
Accurata catechesi cristologica, fondata su una solida dottrina e su una ricca informazione bibliografica.
Uno studioso cattolico da tempo impegnato nel dialogo cristiano-ebraico da il suo contributo al tema del rapporto tra cristiani e Bibbia ebraica.
Una riflessione sulle forze positive della Chiesa che fanno appello al coraggio per una sua svolta.
Il testo esamina le radici neotestamentarie del mistero eucaristico, portando il lettore ad una piu profonda comprensione di quello che e il grande appuntamento con Gesu.
Il volume raccoglie le relazioni del convegno di Torino per ricordare, a dieci anni dalla morte, la figura carismatica dell'arcivescovo di Torino dal 1965 al 1977.
Raccolta di articoli su varie tematiche teologiche.
"La riflessione sul mistero di Gesù Cristo di chi fa teologia non può rinunciare all'apporto proveniente dalla vita spirituale": su questa base l'autore, francescano, costruisce un saggio di cristologia scegliendo la contemplazione come prospettiva centrale e come guida a una disamina orientata di alcune figure del passato. Il volume si apre dando spazio alla irriducibilità esistenziale del desiderio di godere la luce del volto di Dio. Approfondisce poi l'attività contemplativa nella vita di Cristo: da qui emerge l'importanza che si deve dare ai "sentimenti" di Cristo comunicati al credente e da questi condivisi. Infine viene proposto un possibile itinerario contemplativo, costruito sull'impianto narrativo della Trasfigurazione.
Un libro sui fondamenti di un'etica cristiana della sessualità: la religione dell'incarnazione, dell'eucaristia della resurrezione "della carne" chiama al superamento di ogni dualismo e osa affermare la vocazione del corpo alla gloria spirituale. Dunque un libro contro ogni rappresentazione riduzionistica sia della carne sia dello spirito. Al centro, l'esperienza della carne per eccellenza, l'amore sessuale. Poeti, filosofi, antropologi e teologi dalle origini del cristianesimo a oggi hanno sondato quest'esperienza. Qual è il rapporto tra il piacere e l'esperienza più alta dello spirito, l'amore?