
L'autore offre una esemplificazione dei numerosi impieghi che è possibile fare dei numeri in colore: dalle attività di seriazione alle attività di numerazione nelle varie basi, alle attività di calcolo e di misura, alla costruzione di simmetrie, di figure geometriche e di grafici. L'aspetto più significativo della trattazione è costituito dalla dimostrazione che la versatilità didattica dei numeri in colore consiste soprattutto nel loro uso creativo, che ha nel gioco la sua metodologia privilegiata. In tale prospettiva, vengono presentate delle simulazioni ludiche: Caramelandia e Cosmolandia creano motivazioni per effettuare operazioni di conta, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Negli ultimi anni, all'emergere di bisogni formativi connessi alla impegnativa complessità del vivere, ha corrisposto il diversificarsi dell'orizzonte pedagogico, in una rete di saperi sempre più articolati e reciprocamente specializzati. Il volume prende in considerazione figure di educatori tradizionalmente note e delinea professionalità nuove i cui volti vengono messi a fuoco nelle loro caratteristiche essenziali di cultura, preparazione e collocazione operativa.