
Menti diverse apprendono in maniera diversa. Questa considerazione, che pure sembra molto ovvia, in realtà è la causa di grossi problemi per molti bambini, perché la maggior parte delle scuole applica gli stessi metodi di insegnamento indistintamente per tutti. Esperto di educazione, pediatra, Mel Levine offre a genitori e insegnanti la possibilità di imparare a distinguere i diversi stili di apprendimento e a identificare quale sia il più consono al singolo bambino. E in questo modo ad aiutarlo a superare quelle piccole difficoltà a scuola che possono, se trascurate, trasformarsi in fallimenti più grossi.
Il volume, aggiornato e riveduto in questa nuova edizione, presenta in primo luogo i rapporti tra la psicologia dell'educazione e le discipline affini fin dalle origini della riflessione psicologica. Le problematiche, strettamente interconnesse, dello sviluppo, dell'apprendimento e dell'educazione sono affrontate collocando al centro di questi processi l'interazione sociale. Sono poi presi in esame i contesti delle dinamiche educative e viene discussa la delicatissima questione delle differenze: di provenienza e opportunità sociali, di etnia, di religione, di intelligenza, di successo scolastico. Quest'ultimo aspetto introduce alla parte finale del volume, dedicata al problema della valutazione.
Sviluppare le relazioni e instaurare rapporti veri e duraturi con gli altri richiede percorsi e attività di apprendimento appropriati, soprattutto in soggetti con disturbi autistici. Quest'opera si struttura in due volumi e nasce con l'intento di aiutare bambini, adolescenti e adulti affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e potenziare abilità fondamentali come la relazione in ambito sociale, la regolazione del comportamento, la reciprocità nella conversazione e la sincronia nelle azioni. In questo volume, pensato per bambini già abbastanza grandi, adolescenti e adulti, sono state raccolte più di 150 attività che si distribuiscono sull'intero arco dello sviluppo sociale ed emotivo.
In una stagione che conosce la crisi della figura paterna, il volume mira a esplicitare il significato dell’essere padre. È padre colui che è testimone dell’origine, sostegno della crescita, traghettatore verso il futuro. È padre colui che, pur non avendo partorito, ha generato, cioè ricevuto, a fianco della madre, la missione d’inserire nel genere umano. È padre colui che, fin dal concepimento, rende presente ciò che viene da altrove, assumendo la responsabilità di essere mediatore dell’alterità.
I primi tre capitoli esaminano le condizioni della comparsa della relazione paterna e della figura paterna: il legame col padre in quanto tale (cap. 1); il punto di vista del bambino (cap. 2); la tesi che la paternità non possa essere pensata senza interazione con la maternità.
Il saggio imbocca poi la strada di una fenomenologia della figura paterna (cap. 4) per arrivare al nocciolo della questione (cap. 5): spostando lo sguardo dalla prospettiva dei figli a quella dei padri, la paternità apparirà essenzialmente come un’avventura spirituale.
Nella storia di ogni uomo la figura del padre viene inoltre incarnata da una pluralità di persone (cap. 6): chi non ricorda un nonno, un padrino, un professore, un sacerdote, un amico dei genitori che, in un qualche momento della propria vita, non abbia svolto nei suoi confronti un ruolo paterno?
Dal canto suo il Vangelo afferma che abbiamo un Padre solo, quello celeste: il volume si chiude affrontando la dimensione propriamente religiosa del legame paterno, dimensione annunciata sin dall’inizio e che attraversa in filigrana numerose pagine della riflessione dell’autore.
Sommario
Introduzione. 1. Un legame fatto di vari fili. 2. Appelli al padre. 3. Per fare un padre occorrono un uomo e una donna. 4. Il padre, come in se stesso... 5. Un’avventura spirituale. 6. Paternità plurale. 7. Voi avete un solo Padre. Conclusione. Allegato I: Testimonianze. Allegato II: La genealogia del genere umano secondo Denis Vasse.
Note sull'autore
Xavier Lacroix, nato a Lione nel 1947, è sposato e padre di tre figli. Filosofo, teologo, insegna etica all’Istituto di scienze della famiglia e alla Facoltà di teologia dell’Università cattolica di Lione. È autore di varie opere sull’amore e sulla famiglia, fra cui Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell’amore (EDB 42005).
Una raccolta dei contributi di psicoanalisti psicoterapeuti di adulti e bambini, di operatori sociali, di psichiatri e di psicoanalisti. Questo libro raccoglie i contributi di psicoanalisti psicoterapeuti di adulti e bambini, di operatori sociali, di psichiatri e psicoanalisti. Questi diversi gruppi professionali perseguono spesso i loro dibattiti scientifici all'interno di riviste definite dal punto di vista professionale, e all'interno dei rispettivi ordini professionali. Nel libro sono rappresentati una vasta gamma di sviluppi per quanto riguarda il lavoro psicoanalitico con i bambini e le famiglie all'interno dell'Europa. Tre cose appaiono predominanti nel libro: il grado di ricchezza e di profondita dell'esperienza clinica che fa di questo libro una risorsa preziosa per i clinici, rendendolo un'eccellente risorsa per il training; le implicazioni per lo sviluppo dei servizi; e, infine, il libro e una promettente testimonianza del lavoro che si sta svolgendo alla fine del secolo in molti centri...". "
Il libro tenta di potenziare l'efficacia, l'efficienza e anche l'eccellenza della psicoterapia allo scopo di metterla in condizione di aiutare a generare sicurezza e benessere anche in condizioni apparentemente sfavorevoli. Viene applicato un modello interpretativo transdiciplinare, cioe il Modello Dinamico Proattivo, basato sulla distinzione e nella dialettica tra dramma e melodramma. Il dramma" da superare sarebbe costituito dai deficit angoscianti intellettuali, emozionali, strumentali e di autocritica. Il melodramma da elaborare sarebbe costituito invece dalla ricerca evasiva e coattiva di vittime e di vessatori di fronte all'incompetenza a produrre sicurezza e benessere. Quando l'atteggiamento e melodrammatico si cercano capri espiatori. Quando l'atteggiamento e drammatico si cercano nuove soluzioni. Di solito il melodramma viene raccontato alla rovescia: il vessatore si descrive come vittima e viceversa... "
I contributi del volume descrivono il punto di arrivo di un percorso intellettuale e professionale. Orientamento: Interventi per i plus dotati. Raccordo Universita e Scuola Superiore. Il libro interpreta idealmente le linee di trasformazione che hanno caratterizzato e caratterizzano l'attenzione verso la tematica del talento e dell'orientamento; da una focalizzazione al tema del disadattamento, del disagio e della problematicita in fase adolescenziale e giovanile della scelta scolastica e universitaria, l'attenzione e finalmente rivolta, in una prospettiva innovativa, alla risorsa, al potenziale, alle opportunita di valorizzare mezzi, come l'insegnamento a distanza, e capacita disponibili. Non e questione solo di livelli di potenziale, di talento o di dotazione"; cio che importa e predisporre ed organizzare sistemi d'intervento in grado di collocare il soggetto ad uno specifico punto del curriculum rispondente alla disponibilita ed alle aspirazioni espresse. "
Un libro di Enza Pulino sulla psicoanalisi che fa capire l'unica vera, profonda motivazione che dovrebbe avere ogni analista. Enza Pulino era una persona asciutta in tutte le sue manifestazioni, pertanto non troverete, in questi suoi lavori scientifici, una parola in piu, di troppo. Sebbene fosse fortemente appassionata soprattutto di psicoanalisi, ma anche di letteratura, di filosofia, di arte, di tutto cio che e cultura seriamente tramandata, non manifestava tale passione con ridondante esibizione. Al contrario era molto contenuta ed era insofferente alle manifestazioni di invadenza esibizionistica. Ma se la si stimolava con qualche domanda, apriva generosamente un ricco mondo interiore di erudizione ponderata, paragonabile solo a quella del suo maestro Francesco Corrao. Enza era l'incarnazione della genuina donna siciliana, capace, in silenzio e con modestia, di farsi carico dei grandi pesi che la vita ti fa incontrare, senza sottrarsene..." "
L'idea portante del volume è quella di riscoprire il valore della propria individualità come dono che Dio ha fatto all'uomo creandolo. E per riuscirvi bisogna innanzitutto contare sull'aiuto di Gesù, il Cristo. È Lui il Guaritore in assoluto, afferma V. Albisetti. Ma non si devono trascurare i mezzi a disposizione per guarire le ferite della vita, le negatività sperimentate nell'infanzia o nell'età adulta, tutti quei limiti che non hanno permesso uno sviluppo armonico della propria personalità. Prenderne coscienza e riappropriarsi del proprio io come valore ineludibile della persona modellandolo sull'Io del Cristo come traspare dalla Scrittura. Molte, infatti, sono le citazioni della Sacra Scrittura a conferma e stimolo del suo pensiero formativo. È ciò che l'Autore chiama psicospirtualità cristiana, in quanto il tutto è pervaso da una forte componente spirituale. Frequenti sono anche i richiami autoreferenziali dell'Autore che si pone quasi come "io narrante". Senz'altro come "presenza accanto" a chi legge. Un volume di psicologia che "accompagna" la persona nel discernimento del sé, nell'individuare conflitti da superare e "strumenti" da utilizzare per la crescita armonica del proprio io.
I testi di Dale Carnegie, C.S. Clason, Stephen Covey, Scott Peck, Anthony Robbins sono solo alcuni dei 50 classici del self-help che Tom Butler Bowdon, esperto di libri sulla formazione, ha scelto e raccolto in sei anni di lavoro in questa guida alla letteratura motivazionale. Ne esce un panorama dettagliato sugli autori e le opere che hanno ispirato milioni di persone nel mondo. Tom Butler Bowdon si è laureato alla London School of Economics e all'Università di Sidney. Vive e lavora tra l'Inghilterra e l'Australia e ha creato un sito sul self-help e sul successo (www.butler-bowdon.com).
L'ascolto della musica classica può fornire infiniti spunti, creare differenti atmosfere magiche, essere lo sfondo per giochi, imitazioni, scenette, innescare gli ingranaggi della fantasia, che potrà successivamente librare da sola con mille idee diverse.
L’intento del libro è quello di creare un’atmosfera in cui calarsi e poter esprimere sensazioni, emozioni, muovere il corpo, eseguire esercizi mirati.
Sono descritti alcuni giochi, suggeriti materiali e costumi, tracce per avventure che grandi e piccoli possono vivere insieme in modo divertente.
Questo libro è quindi rivolto a genitori, insegnanti, animatori che vogliano far compiere ai bambini attività manuali o di movimento in modo del tutto inusuale e fantasioso.
Il gioco, per sua natura, ha però livelli e significati diversi, e così è per il metodo proposto in questo manuale, che può essere utilizzato anche da psicomotricisti e fisioterapisti come strumento terapeutico riabilitativo.
Nicoletta Rebaudengo è Neurologa presso l’Ospedale Gradenigo di Torino ed è diplomata al Conservatorio in Pianoforte. Luca Ostacoli è Psichiatra, Psicoanalista, presso la Clinica Psichiatrica Universitaria dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano (To). Genitori di tre bambini, hanno radunato l’esperienza finora raggiunta nelle diverse attività espressive, per scoprire ed approfondire un nuovo modo di giocare, guidati dalla musica classica, conoscendola ed apprezzandola.