
Un libro fondamentale del più grande storico del fascismo. Renzo De Felice (1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha rinnovato con i suoi studi la comprensione del fascismo e della sua parabola storica. Per i nostri tipi ha pubblicato, tra l'altro, "Mussolini. Il mito" (con L. Goglia), "Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici" e "Intervista sul fascismo".
Per la prima volta in tutta la loro prepotente evidenza le dimensioni del fenomeno della povertà nel Medioevo e nell'età moderna e il posto di rilievo che la miseria ha occupato in Europa nell'immaginario collettivo e nel dibattito delle idee. Bronislaw Geremek (1932-2000), storico, si è formato in Polonia e poi in Francia, sotto la guida di Fernand Braudel.
Il volume fornisce un quadro, spesso sorprendente, di una società passionale e carnale, meno timida e anche meno ipocrita della nostra. Jacques Rossiaud, discepolo di Duby, insegna all'Università di Lione. È autore di numerosi articoli e saggi sulla storia medievale del Sud-Est della Francia.
Il "romanzo di viaggio" attraverso l'Europa di un personaggio d'eccezione: il cardinale napoletano Luigi d'Aragona, imparentato con Lucrezia Borgia e con Isabella d'Este, nonché pretendente al trono del Regno di Napoli. Attraverso il resoconto delle sue avventure e dei suoi incontri con personaggi oscuri e illustri, André Chastel ci offre una magistrale ricostruzione della vita sociale, culturale e politica del tempo.
Monachesimo e diritto, architettura e musica, letteratura e pittura in una ricostruzione unitaria delle linee fondamentali della civiltà bizantina nell'arco della sua lunga storia e in particolare durante i suoi tre secoli cruciali, quelli che vanno dal X al XII. Il costante contrappunto che Kazhdan stabilisce con il Medioevo occidentale mette in luce coincidenze e differenze che rendono il mondo bizantino a noi più vicino e "contemporaneo".
La società romana rigida e conservativa, in linea di principio, fu molto più elastica di quanto noi moderni possiamo immaginare. Attraverso la ricostruzione concreta di personaggi e ambienti, una visione completamente rinnovata della civiltà e della cultura romane.
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea. Jacques Le Goff (1924) è tra i massimi storici del Medioevo.
Egeria la pellegrina, Baudonivia la biografa, Dhuoda la madre, Rosvita la poetessa, Trorula il medico, Eloisa l'intellettuale, Ildegarda la profetessa, Caterina la mistica: Otto ritratti biografici e letterari tanto più avvincenti in quanto rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano sociale. Mai come in questo volume è stato messo in luce così chiara il molteplice, enigmatico, affascinante volto della donna medievale.
I nessi tra tecnica, economia, socialità e mentalità nel Medioevo: un grande libro di storia che esemplifica al meglio quali sono stati i nuovi temi di ricerca introdotti dalla Scuola delle "Annales". Dall'Indice del volume: Per una storia comparata delle società europee; Avvento e conquiste del mulino ad acqua; Il problema dell'oro nel Medioevo; I paesaggi agrari; Le "invenzioni" medievali; Come e perché finì la schiavitù antica. Nato a Lione nel 1886, Marc Bloch, uno dei più grandi storici del Novecento, si formò all'Ecole Normale Supérieure e completò gli studi in Germania.