
Sapersi comportare a tavola non soltanto fa parte della buona educazione, ma è una vera e propria arte. Che siano cene, pranzi, aperitivi o ricevimenti, le occasioni in cui fare sfoggio delle buone maniere dimostrandosi ospiti perfetti certo non mancano. E conoscere l'ordine in cui usare le posate disposte sulla tavola può risparmiare spiacevoli imbarazzi anche ai meno ambiziosi. In questo manualetto Walter Hoving, storico presidente di Tiffany & Co., insegna ai ragazzi le basi del comportamento a tavola, perché "le buone maniere devono essere apprese abbastanza presto da diventare con il tempo spontanee". Oltre alle indicazioni essenziali sull'uso di piatti e posate, l'autore offre anche consigli sulla conversazione e sul comportamento da tenere con gli altri commensali. Esposte con sottile ed elegante ironia, le regole di Hoving sono intramontabili, e il suo manualetto è da oltre cinquant'anni un classico per i lettori di tutte le età. Età di lettura: da 10 anni.
Pubblicato per la prima volta a New York nel 1943, "II Piccolo Principe" ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di centotrenta lingue e, sessant'anni dopo la scomparsa del suo creatore Antoine de Saint-Exupéry, rimane uno dei racconti più celebri del mondo. Un'agenda con immagini e citazioni che accompagna lettori grandi e piccini lungo tutto il 2014.
Accompagna l'anno con una selezione delle frasi dell'autore di maggiore successo dei nostri tempi, Paulo Coelho.
Paulo Coelho si rivolge ai suoi lettori con una nuova agenda, dedicata nel 2014 alla Condivisione.
"Il mondo si sta creando e distruggendo in questo momento. Chi hai incontrato, si ripresenterà; chi hai lasciato partire, ritornerà. Non tradire i doni che ti sono stati concessi. Cerca di comprendere che cosa ti sta accadendo e scoprirai quello che sta succedendo a tutti."
Aforismi, riflessioni, consigli, brevi pensieri che accompagneranno, giorno per giorno, tutto il nuovo anno.
Agenda ecumenica di Bose 2014
Da settembre 2013 a dicembre 2014
L’Agenda contiene l’esclusivo calendario ecumenico da settembre 2013 a dicembre 2014, con le memorie celebrate da cattolici, ortodossi, copti, anglicani, quelle del nostro monastero, e le festività ebraiche. Completano l’Agenda il piano mensile per i mesi da settembre 2013 a dicembre 2014, i calendari civili per il 2013, 2014 e 2015 e la rubrica indirizzi.
Le pagine del diario mensile dell’Agenda coprono i mesi da settembre 2013 a dicembre 2014, per venire incontro alle esigenze di quanti cominciano le loro attività annuali con la fine dell’estate.
Da settembre 2013 ad agosto 2014. L'agenda dell'Acr, con i suoi contributi formativi all'interno, è uno strumento utile per gli educatori Acr. Ma può essere usata da soci e responabili per annotare le attività associative e perché no! - come diario.
L'agenda tascabile della Shalom Medjugorje per il 2014.
L'agenda Shalom Medjugorje per il 2014.
In un lungo, racconto illustrato Simone Moro ripercorre vent'anni di spedizioni in Himalaya, anni di grandi soddisfazioni ma anche di difficoltà e di rinunce. Il suo è un lungo viaggio di avvicinamento, dalle Alpi bergamasche fino in cima al sogno di raggiungere la vetta più alta della Terra e realizzare il suo destino di alpinista sulla scia dei grandi del passato. L'Everest per Simone non è solo una vetta da raggiungere, è la ragione per cui vale la pena di crescere, di camminare dal campo base alla cima, attraverso crepacci, successi, bufere improvvise, momenti di sconforto, incontri. Dalle sue parole emerge un modo di intendere l'alpinismo, come un mezzo e non un fine, e di considerare quel massiccio di rocce e ghiaccio come una metafora della vita: un percorso lungo il quale si possono imboccare strade diverse e in cui la rinuncia può diventare una virtù, dove si trovano veri amici e persone di cui è meglio non fidarsi. La storia della conquista dell'Everest la tragedia di Mallory, il successo del 1953 di Hillary e Tenzing, la scalata senza ossigeno di Messner, la prima spedizione italiana di Monzino del 1973, la via americana mai più ripetuta di Tom Hornbein - si intreccia con le imprese di Simone Moro e le colloca in una dimensione storica. L'alpinista bergamasco si confronta con gli esploratori del passato e segna la sua via.
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Come posso fare meglio? A chiunque si sia mai posto la domanda, questo piccolo libro offre una ricetta semplice e testata: 52 direttive concise per allenare e sviluppare il talento, in qualsiasi disciplina, cominciando dall'imitazione, passando per la voglia di sbagliare e applicando le tecniche dei migliori per raggiungere l'esecuzione ottimale. La nuova scienza dello sviluppo del talento ha infatti dimostrato che le nostre capacità non dipendono dai geni (non solo almeno) ma dalla pratica, e che questa, unita alla motivazione, porta alla crescita. Che si sia genitori o coach, artisti, sportivi o imprenditori, le mosse proposte, ispirate dall'esperienza dei luoghi di maggior sviluppo dei talenti nel mondo - da Harvard al Barcellona Football Club - permetteranno a tutti di dare il meglio di sé e di raggiungere i propri obiettivi.
Cos’è una sceneggiatura? Che differenza c’è tra Hollywood e Bollywood? Chi è l’attore che ha vinto più Oscar? Come si fa un film in 3D? il nuovo diario G 2012-14 si occupa della storia del cinema per ragazzi!
Dalla sceneggiatura alla post- produzione, dal casting alla premiazione degli Oscar... i ragazzi scopriranno questo magico mondo, troveranno curiosità e aneddoti incontreranno personaggi famosi, conosceranno il linguaggio del cinema e i suoi contenuti... Inoltre, grazie alla classificazione con le “5 G” scopriranno quali film meritano di essere visti. Infine, troveranno un simpatico gioco che, una volta ultimato, regalerà il diploma di Esperto di G-Cinema!
Il CineDiario G non solo sarà un compagno indispensabile per la scuola, ma anche un fantastico amico per scoprire e imparare tante cose!