
Cos'hanno in comune la regina Maria Antonietta, Vandana Shiva, Peter Sellers, Fabrizio De André, Virginia Woolf e George Harrison? La risposta è nel libro che avete tra le mani: il racconto di una passione che si intreccia, inestricabile come un gelsomino rampicante, con amori letterari, pittorici e cinematografici, ricordi di viaggi, aneddoti di vita giardiniera e riflessioni sulle sfide e le frontiere della felicità sostenibile. Serena Dandini ci conduce in una passeggiata sentimentale alla ricerca della bellezza che potrà salvarci, con un libro dedicato "a chi voleva cambiare il mondo e invece dopo un po' si è accorto che è stato il mondo a cambiargli i connotati". Viaggiando tra parchi incantati e vivai sconosciuti, imbarcandoci sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, sbirciando gli amori romantici per un raffinato musicista o per un carico di concime, scopriamo insieme con lei che non è mai troppo tardi per mettere dei fiori nei nostri cannoni e bombardare almeno il perimetro del balconcino di casa. Perché, come recita un antico proverbio cinese, chi pianta un giardino semina la felicità.
Il testo offre un programma di pedagogia sportiva per educatori, ma è utile anche ai giovani per l’entusiasmo e gli orizzonti vasti che caratterizzano l’autrice. Vengono presi in considerazione aspetti della cultura contemporanea che non aiuta i ragazzi a scegliere valori fondanti della vita ma, complici i mass media, spesso vengono enfatizzati disvalori come il top del successo nella vita. A questo stato di cose, l’autrice oppone una cultura di valori umani che nobilitano la vita, come il rispetto dell’altro, la solidarietà nello sport come agente di socializzazione ancorché di competitività, ma sempre nel rispetto dell’altro. Completano il testo spunti narrativi di testimoni del mondo dello sport.
L'autrice
Rosetta Calì, docente di filosofia, pedagogia, psicologia e altre discipline. Educatrice, animatrice di giovani sia di educandato che di sistema scolastico, si occupa di numerose iniziative a favore del mondo giovanile. Ha una particolare sensibilità per il rapporto giovani e mass media e le implicanze pedagogiche ed esistenziali che ne derivano.
Il Giro d'Italia ha un sapore mitico: sembra esistere da sempre, eppure ha una sua storia, che accompagna e in cui si riflette la storia culturale e sociale dell'Italia. Questo libro la ripercorre, dagli esordi e nei suoi sviluppi, per circa un secolo. A fianco della narrazione scorrono, diventandone parte integrante, oltre duecento immagini d'epoca, in gran parte provenienti dall'archivio Torriani. Mimmo Franzinelli, da appassionato delle due ruote, ricostruisce le vicende del ciclismo agonistico italiano e della sua gara principale partendo dalla creazione stessa della bicicletta e dalle grandi innovazioni di fine Ottocento. Rievoca le gare pioneristiche, dal Giro di Lombardia del 1905 alla Milano-Sanremo del 1907, per concentrarsi poi sul Giro d'Italia, modellato sul Tour de France, la prima classica corsa a tappe. Ne sono protagonisti campioni quali Girardengo e Binda, Bartali e Coppi, ma anche straordinarie donne come Alfonsina Strada e oscuri gregari come Carrea e Malabrocca. Nel microcosmo delle due ruote si intravedono in filigrana i mutamenti epocali del Novecento italiano. Ci sono infine, ma non da ultimo, gli organizzatori, con cui il Giro d'Italia degli anni d'oro si è identificato: Armando Cougnet, promotore nel 1909 della prima edizione, e Vincenzo Torriani, il Patron dal 1949 al 1992. La narrazione culmina nell'ultima grande stagione del ciclismo, animata da Adorni, Gimondi, Moser, Merckx... Postfazione di Marco Torriani.
Libertà è un passaporto stretto in pugno che schiude le porte di una nuova vita; è una sciarpa dai colori sgargianti che puoi finalmente indossare senza temere censure; è un ombrello che ti aspetta a braccia aperte sotto la pioggia. Ognuno dei passeggeri sul volo diretto da Dubai a Londra ha una sua verità in proposito, racchiusa in un sogno o in un segreto. E come ogni aereo, anche quello è uno scrigno di storie: distinte e parallele finché una turbolenza, quasi fosse la mano del destino, non arriva a intrecciarle. A imbattersi l'uno nell'altra in quei momenti di concitazione sono: la bella e fragile Lamis, recentemente divorziata dal ricco marito iracheno; Nicholas, giovane inglese esperto di arte islamica; l'esuberante Amira, marocchina dalla dubbia reputazione; Samir, travestito libanese che viaggia con una scimmietta nascosta in una cesta. Se ad avvicinarli è il caso, a unirli molto più profondamente sarà la ricerca di un senso di appartenenza nella metropoli inglese, che spalanca opportunità e al tempo stesso innalza barriere di solitudine. In una Londra dove la possibilità di rifarsi una vita è reale tanto quanto il rischio di essere sempre trattati come estranei, saranno l'amicizia e l'amore a sostenere l'insolito quartetto. E a farli sentire finalmente a casa. Un romanzo che parla di integrazione e identità, esilio e riscatto. Un ritratto vivace e originale della nostra società multietnica, attraverso le storie di chi è costretto ad attraversare oceani...
Alla vigilia della fine del mondo prevista dai Maya, stabilire il "vincitore" in una qualsiasi categoria si trasforma in un divertente gioco di società. Giudizi universali è proprio questo: 101 sfide arbitrate da grandi esperti, con 32 concorrenti che, in un torneo a eliminazione diretta, si riducono a un solo campione. In più, una serie di brevi note offrono al lettore informazioni-chicca. Chi si aggiudicherà lo scettro di re dei fumetti: Dylan Dog, Paperino o Corto Maltese? La partita più entusiasmante della storia della Nazionale è una delle epiche sfide con la Germania oppure la finale con la Francia del 2006? Qual è il bacio più emozionante della storia del cinema? E, fra le espressioni latine entrate nell'uso comune, la sfida finirà con un ex aequo?
Ron van der Meer ci guida in un incredibile viaggio di architetture di carta e fantasie di colori. Un percorso di scoperte e suggestioni per viaggiare tra le pagine del mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Pigra ed egoista, la nuova dominatrice dei divani porterà scompiglio nella vita di una coppia minandone la pazienza e la rodata quotidianità. Tutte le situazioni tipiche della vita domestica con un gatto sono rilette con allegria in queste strisce per gattari e non.
Alzi la mano chi non ha mai visto, a casa di nonni o zii, un almanacco. Erano altri tempi, quelli in cui a scandire il ritmo dell'anno ci pensavano queste pubblicazioni piene di tavole astronomiche e di previsioni astrologiche, aneddoti satirici e ricorrenze annuali, persone ed eventi notevoli salvati dall'oblio della dimenticanza. Ma non tutto ciò che è passato merita di finire in soffitta. Perché, a dispetto della moderna sicumera tecnologica, cicli e stagioni, feste e anniversari continuano imperturbabili a influenzare la nostra vita. Per poter capire il presente, e tentare di prevedere il futuro, non c'è niente di meglio che sbirciare tra ciò che è già stato. Le pagine del Barbarossa ci restituiscono proprio questa occasione, insieme a qualche coordinata temporale perduta. Accompagnano le incognite e le sorprese di un nuovo anno con uno spirito leggero e spiazzante. Una tradizione popolare rinnovata che zigzaga - come il marinaio giramondo che dà il titolo al libro tra storie spassose, personaggi visionari e illustrazioni fulminanti, in un turbinio di cultura alta e pop. Un almanacco da leggere e guardare, che rivela i suoi tesori giorno dopo giorno.
Solo chi si è lasciato (almeno) mezzo secolo di vita alle spalle, può rievocare l'emozione intima trasmessa da quei capolavori di gusto ed eleganza che furono i calendarietti tascabili, con i fogli tenuti insieme da un leggiadro cordoncino di seta con nappa, offerti in bustine trasparenti di carta velina e spesso profumati d'essenze penetranti.
Oggetti ormai anacronistici, ma proprio per questo degni d'essere rivalutati e non solo dai grandi collezionisti che continuano a trattarli con la cura e le dedizione che di solito si riserva ai gioielli d'inestimabile valore.
Si spengono le luci, cala il silenzio, si apre il sipario. Entra in scena una donna: ha il passo stanco, il corpo scarnificato, lo sguardo arreso. È il nostro paese. È Italia. Non si può più raccontarla, questa Italia. Non bastano più le parole. Servono le immagini. Serve un regista. Il regista si chiama Massimo Bucchi. E dunque ecco l'Italia vera, così com'è. Massimo Bucchi la plasma, la deforma, la sfregia. L'Italia di Piazza Fontana, della stazione di Bologna e dell'Italicus ; l'Italia del valzer e del caffè; l'Italia dei coffee break di Pisciotta e Sindona, di Alfredino, dell'omicidio Lima; l'Italia del divo Giulio, del Cavaliere, di Padre Pio; l'Italia delle parate, dei governi sinistri, delle riforme del tempo perduto; l'Italia di Bartali e Togliatti, Craxi e Ratzinger. L'Italia davanti a tutto. Ma come ostaggio. Questa non è una raccolta di vignette, ma un saggio in immagini, create per questo libro e montate in un flusso inarrestabile: così Massimo Bucchi rilegge la storia d'Italia. Ne emerge un'opera illuminante che ci mostra, con lo sguardo lucido e sovversivo di uno dei più geniali vignettisti italiani, come stanno le cose. Con questo libro scopriremo l'Italia come non l'avevamo mai vista: il nostro passato e il nostro presente ci appariranno sotto una luce diversa, una luce impietosa che tutto svela; che poi diviene fioca, e che si spegne, accompagnandoci nel mondo dei sogni, sogni dolcissimi e tremendissimi.
Un'agenda per un pubblico di fedelissimi «estimatori» che ogni anno ne attendono l'uscita con impazienza e per tutti gli appassionati amanti dei gatti.
Fedele all'appuntamento, Minù - Agenda del gatto torna agile, maneggevole e riccamente illustrata come sempre.
Curata con attenzione, si ripresenta ricca di notizie, aneddoti, curiosità, informazioni di ordine pratico e consigli relativi alla cura e al benessere del felino di casa.
Ecco un dono prezioso per tutti gli amanti del gatto, ansiosi di approfondire le loro conoscenze sui comportamenti e sulle preferenze del loro beniamino domestico per comunicare con lui e assecondarlo in tutto ciò che desidera.
Un’agenda che quotidianamente ci accompagna nella ricerca delle creature di luce, che vivono accanto a noi per aiutarci a imboccare la via della felicità…
Gli angeli si manifestano in tutto il mondo, dal momento che non conoscono limiti territoriali, linguistici, religiosi o razziali; sono "messaggeri di Dio" presenti nella vita di ognuno di noi; scendono sulla terra per aiutarci: noi non dobbiamo far altro che aprire loro la porta e lasciare che ci guidino lungo il sentiero della gioia e della serenità.
Questa agenda contiene semplici citazioni giornaliere e indicazioni sull’angelo custode del giorno che ci aiuteranno ad apprezzare la dimensione angelica e a rendere più luminoso tutto l’anno.