Un percorso che inizia dalle pagine degli Atti degli Apostoli per trovare nei racconti della Chiesa delle origini quelle azioni preziose, ispirate dallo Spirito Santo, da vivere nel nostro tempo. Parlando di Pietro si passa alla figura del Papa e alla storia di alcuni di loro, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II. Guardando a Paolo si riflette sulle vicende di laici e religiosi che in vario modo hanno seguito Gesù con carismi diversi. Il libro desidera far scoprire ai lettori la bellezza di appartenere alla Chiesa e la gioia di condividerne l'esperienza di fede nella catechesi, nei gruppi formativi, nelle parrocchie, negli oratori, nell'associazionismo.
Il XVII volume della collana Catechesi in immagini, curato da Monsignor Martinelli, celebra il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, che ha definito Gesù come vero Dio e vero uomo, unico Salvatore dell'umanità. Utilizzando un approccio innovativo con testo e immagini tramite slides in PowerPoint, il volume mira a diffondere la conoscenza e l'annuncio di Gesù Cristo come Salvatore universale.
"Perdonati" si rivolge ai bambini che devono intraprendere un percorso sul sacramento della prima confessione. Attraverso le voci e le vicende dei protagonisti, i bambini scopriranno che l'amicizia con Gesù non ha mai fine, nonostante le persone possano stancarsi e allontanarsi da lui. Gesù conosce il cuore di ognuno ed è felice di incontrarci e sollevarci da ogni paura, rabbia e delusione. I protagonisti dei racconti, infatti, provano una grande emozione nello sperimentare da vicino il perdono e la tenerezza di Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Il quattordicesimo volume della collana Catechesi in immagini è dedicato al profondo legame che c'è tra Avvento e al Natale. Cristo, protagonista centrale di entrambi gli eventi, coinvolge nella sua venuta ciascuno di noi e l'intero creato, connettendo il tempo di attesa e la gioia della sua nascita. Monsignor Martinelli, con il suo stile chiaro e profondo, guida i lettori a riscoprire il significato autentico di queste celebrazioni. Il volume unisce testo e immagini in un approccio originale: grazie a slide in PowerPoint, parole e illustrazioni si completano a vicenda, offrendo un'esperienza immersiva e arricchente.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti. Oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2022 a maggio 2023, e al “registro” del gruppo di catechismo, questo libretto gradevolmente illustrato offre di mese in mese, in una piccola “scuola per catechisti”, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e monitorare l’andamento dell’anno. Inoltre, alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Con la competenza e la chiarezza che lo contraddistinguono, monsignor Martinelli dedica l'ottavo volume della Collana Catechesi in immagini, al tema della bioetica e, in particolare, ai princìpi generali che la devono illuminare. Al centro dell'analisi c'è la persona umana, immagine del Creatore in Cristo. Si tratta di un argomento di grande attualità, poiché esiste il rischio che l'uomo possa illudersi di essere autosufficiente, dimenticando la sua condizione di creatura amata da Dio. In linea con l'approccio originale della collana, il libro unisce testo e immagini attraverso slide in PowerPoint, permettendo una sinergia tra parole e visuali che si arricchiscono a vicenda. Il volume è suddiviso in due parti: 1. la prima illustra i principi generali della bioetica; 2. la seconda affronta l'inizio della vita e alcuni aspetti ad esso correlati. L'Autore propone questo lavoro come strumento di approfondimento di un tema di grande rilevanza.
Con lo stile e la competenza che lo caratterizzano, monsignor Martinelli propone alla riflessione dei lettori il tema della riscoperta della domenica come giorno del Signore, in un tempo che sembra averne dimenticato l'importanza. Nell'originalissimo approccio che caratterizza la collana, il libro utilizza il testo collegandolo alle immagini attraverso delle slides in powerpoint, in modo che immagini e scritto si illuminino e si arricchiscano a vicenda.
Potrebbe sembrare che oggi, chi si sposa, non creda molto al matrimonio, visti i continui fallimenti coniugali... e invece non è così! Oggi coloro che si apprestano a sposarsi credono così tanto al matrimonio da attendersi da esso l'impossibile, e cioè che il matrimonio risolva tutti i problemi non risolti e spesso nemmeno tematizzati dalla persona stessa! Ma due disperati che si sposano, saranno due disperati sposati... e nulla di più! Nella prima parte di questo contributo, un canonista approfondisce l'aspetto giuridico del processo prematrimoniale, illustrando le basi legali e i requisiti essenziali per il matrimonio in ambito ecclesiastico. La seconda parte, scritta da un sacerdote con trent'anni di esperienza nella preparazione dei fidanzati, propone riflessioni e spunti pratici per un cammino di crescita condivisa, offrendo strumenti preziosi per costruire un'unione fondata sulla consapevolezza reciproca e sul come riconoscere la propria vocazione alla vita matrimoniale. Prefazione di Bruno Forte.
Un itinerario attraverso sei incontri fatti da Gesù con altrettanti personaggi del vangelo: il giovane ricco, Maria Maddalena, Pietro, il paralitico, la samaritana e Nicodemo. Ecco il percorso che offre questo libro, con l'obiettivo di scoprire o riscoprire alcuni elementi centrali della nostra fede di cristiani. Roberto Repole, apprezzato teologo e oggi arcivescovo di Torino, conduce il lettore a cogliere in profondità nella Parola un senso per la vita, come risposta alla sete di verità e alla ricerca di senso presente nel cuore di ciascuno di noi. Queste pagine, pensate in particolare per i giovani, sono adatte però a tutti e rivolte tanto a chi crede quanto a chi è in ricerca. Chi è assetato di senso e vuol trovare il coraggio di uscire dal proprio guscio scoprirà lo sguardo pieno di tenerezza di Gesù. Incontrando e conoscendo meglio Gesù, ci è dato di incontrare e liberare noi stessi.
Questo libro è frutto del lavoro della Commissione nazionale Catechesi per gli adulti dell'UCN, in particolare del XVI convegno dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani (Pesaro, giugno 2011), che aveva per titolo "Adulti testimoni della fede, desiderosi di trasmettere speranza. Responsabilità e formazione della Comunità cristiana". La scelta maturata in quel convegno fu quella di rivolgere l'attenzione a quegli adulti che già sono coinvolti nelle nostre comunità, dando così un particolare rilievo ai percorsi e alle esperienze concrete. Tale scelta evidenziò in modo esplicito, in un contesto aperto alla pluralità creativa dei metodi, delle modalità e dei singoli itinerari, la necessità di chiari punti di riferimento comuni e organici nella proposta formativa agli adulti. Questo volume offre un'articolata e variegata riflessione in forma sintetica ma approfondita della tematica.
Con questo volume, Monsignor Martinelli pone l'accento sul significato profondo del matrimonio e della famiglia, intesi come realtà donate da Dio Creatore e non come mere invenzioni umane. Egli sottolinea che il compito dell'essere umano è quello di scoprire e accogliere il progetto divino, vivendo appieno la propria vocazione familiare. Il libro si distingue per il caratteristico approccio della collana: un originale percorso che combina testo e immagini. Le diapositive in PowerPoint abbinate ai contenuti scritti permettono di arricchire reciprocamente parola e immagine, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente e visiva. Questo viaggio attraverso testo e immagini rivela che la famiglia è la cellula naturale, fondamentale e centrale della società, antecedente a ogni altra istituzione umana, legislazione e persino alla stessa Chiesa.