Un'agenda per accompagnare i lettori ogni giorno con una frase, un consiglio, un ammonimento, una massima. Un appuntamento che quest'anno è dedicato al tema dell'amicizia e che, come ogni anno, propone le illustrazioni di Catalina Estrada.
L’Agenda della Famiglia 2016 è un’agenda che ha come scopo quello di accompagnare la famiglia lungo tutto l’anno con proposte e idee sia per la vita quotidiana che per il cammino spirituale dei suoi membri. Per questo, pur conservando il suo taglio di agenda, si presenta come un vero e proprio libro, pieno di rubriche e di suggerimenti per la vita insieme. Quest’anno le caratteristiche vogliono coniugare riflessione personale e tempo libero, offrendo spunti e occasioni sia per occupare il tempo da trascorrere singolarmente che quello da progettare insieme, tra marito e moglie, nonni e nipoti, genitori e figli... con una particolare attenzione al tema giubilare dell’amore di Dio per l’uomo.
RUBRICHE QUOTIDIANE
• Il santo del giorno. • Proverbi e spunti di saggezza per
ogni giorno. • Frase di invito alla liturgia e letture
delle Ss. Messe Romana e Ambrosiana. • Fasi lunari e sorgere del sole.
RUBRICHE SETTIMANALI
• INVITO ALLA POESIA – Liriche e testi di preghiera dal valore letterario e poetico.
• RICETTE PER LE CONSERVE. • I PIÙ BEI SANTUARI D’ITALIA DA
VISITARE. • ACCADDE OGGI – giorni e anniversari
da non dimenticare. • FIERE E MERCATI – idee per un
we alternativo da vivere insieme incontrando luoghi della tradizione e occasioni fieristiche e tradizionali.
• MISTERI DEI MISTICI – un percorso certamente curioso ma con un fondo spirituale per conoscere le vicende soprannaturali che hanno caratterizzato la vita di molti grandi santi.
Un volume ricco di notizie, suggerimenti pratici, piccoli trucchi di economia domestica e consigli utili per la casa e la famiglia. Oltre alle riflessioni profonde e alle parole sincere di Suor Germana, i passi dei Vangeli domenicali e il loro commento. Grande protagonista è sempre la cucina, con centinaia di ricette semplici e gustose, una per ogni giorno dell'anno, idee speciali per le festività, piatti di stagione, specialità a base di frutta e nuove proposte con qualche sapore esotico e particolare. Non mancano aforismi, proverbi, modi di dire e curiosità che accompagnano la lettura quotidiana e suscitano spesso un ricordo o un sorriso.
Per il 2016, ogni giorno un prezioso aforismo. Ogni domenica il Vangelo di Ermes Ronchi e Angelo Casati. Ogni mese dedicato ad una riflessione sul tema dell'anno.
D’ora in avanti sarà più facile pregare…
basterà aprire l’Agenda!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabati del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare.
E in più troverai un interessante approfondimento sull’Anno giubilare e la Divina Misericordia.
Agendina tascabile 2016. Con disegni di sr. Chiara Amata e il testo del Cantico di frate Sole di san Francesco d'Assisi.
Pubblicato per la prima volta a New York nel 1943, "II Piccolo Principe" ha fatto il giro del pianeta. Da allora è stato tradotto in più di centotrenta lingue e, sessant'anni dopo la scomparsa del suo creatore Antoine de Saint-Exupéry, rimane uno dei racconti più celebri del mondo. Un'agenda con immagini e citazioni che accompagna lettori grandi e piccini lungo tutto il 2016.
Un'agenda per ricordare, oltre agli impegni di ogni giorno, il valore della notte. Un percorso che coinvolge chiunque a familiarizzare con l'oscurità, a non lasciarsi rubare i sogni, a vivere tra terra e cielo, a trasformare la notte in un'occasione per incontrare l'altro. L'inizio di ogni mese è segnato da un breve approfondimento all'insegna della riflessione e della riscoperta del buio, mentre lo scorrere dei giorni è scandito da pensieri tratti dalla Sacra Scrittura, dalla liturgia, dalla letteratura, dalla poesia, dalla musica...
"Allorché doniamo ogni parte di noi all'altro, non abbiamo più nulla da temere."
Tutti gli studenti hanno un diario, ma chi avrà Flash Up! sentirà ancora di più la voglia di impegnarsi, di informarsi, di partecipare, di interessarsi e di credere nel mondo in cui viviamo. Un viaggio in dieci tappe, quanti sono i mesi scolastici, per rivalutare la bellezza di impegnarsi per la propria città e per il bene comune, perché anche gli adolescenti possono essere protagonisti nel quartiere dove vivono e nel luogo dove trascorrono la maggior parte delle loro giornate, la scuola. Ogni mese sarà ricco di curiosità, domande-provocatorie, pagine dedicate all'arte, alla letteratura, al cinema, alla musica, ai personaggi che hanno scritto la nostra storia e a persone che la storia la scrivono giorno dopo giorno con il loro impegno per la legalità e la giustizia. Un simpatico fumetto approfondirà di volta in volta un tema (dialogo, rappresentanza, interesse, (in)formazione, libertà, impegno, giustizia, rispetto, città, crederci). Con Flash-up! e le sue tantissime citazioni di scrittori, cantanti, filosofi, politici sarà affascinante riscoprire l'amore per la città! In collaborazione con il MSAC e l'associazione LIBERA. Età di lettura: da 10 anni.
L'agenda Shalom per il 2016.
Presentazione di Luca Lotti. Introduzione di Dario Nardella. Testi di Paola Allegretti, Antonio Bandirali, cinzia Cassinari, Enrico Cerni, Tullio De Mauro, Eugenio Giani, Corrado Gizzi, Ranieri Polese.