La prospettiva della «Chiesa dei poveri» alla luce del mistero di Cristo presente nei poveri, tema centrale nel pontificato di Bergoglio, affonda le sue radici nell'humus del Vaticano II e può essere ricondotta storicamente agli interventi pronunciati durante l'assise conciliare dal card. Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, di cui era assistente Giuseppe Dossetti. Con il suo desiderio di «Chiesa povera e per i poveri» Francesco legge la povertà come fenomeno di portata storica globale, un luogo teologico rivelativo della presenza del Signore, riconoscendolo «come un inequivocabile segno dei tempi che la Chiesa è chiamata a comprendere con gli altri uomini e ad assumere nell'accompagnare la vicenda storica del nostro tempo verso il compimento del regno di Dio».
Una palestra comunale, decine di cadaveri che saturano l'aria di un «orribile tanfo putrido». Siamo a Gwangju, in Corea del Sud, nel maggio 1980: dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, in tutto il paese vige la legge marziale. Quando i militari hanno aperto il fuoco su un corteo di protesta è iniziata l'insurrezione, seguita da brutali rappresaglie; "Atti umani" è il coro polifonico dei vivi e dei morti di una carneficina mai veramente narrata in Occidente. Conosciamo il quindicenne Dong-ho, alla ricerca di un amico scomparso; Eun-sook, la redattrice che ha assaggiato il «rullo inchiostratore» della censura e i «sette schiaffi» di un interrogatorio; l'anonimo prigioniero che ha avuto la sfortuna di sopravvivere; la giovane operaia calpestata a sangue da un poliziotto in borghese. Dopo il massacro, ancora anni di carcere, sevizie, delazioni, dinieghi; al volgere del millennio stentate aperture, parziali ammissioni, tardive commemorazioni.
Una piccola storia colorata dedicata ai più piccoli che scoprono "i piccoli mostri" nascosti in ogni bambino! L'insegnamento racchiuso nella piccola storia fa conoscere al piccolo lettore "l'altro bambino", quello capriccioso: una consapevolezza che serve a crescere! Età di lettura: da 3 anni.
Una piccola storia colorata dedicata ai più piccoli che scoprono "i piccoli mostri" nascosti in ogni bambino! L'insegnamento racchiuso nella piccola storia fa conoscere al piccolo lettore "l'altro bambino", quello capriccioso: una consapevolezza che serve a crescere! Età di lettura: da 3 anni.
Una piccola storia colorata dedicata ai più piccoli che scoprono "i piccoli mostri" nascosti in ogni bambino! L'insegnamento racchiuso nella piccola storia fa conoscere al piccolo lettore "l'altro bambino", quello capriccioso: una consapevolezza che serve a crescere! Età di lettura: da 3 anni.
A cinquecento anni dall’inizio della Riforma protestante, il volume affronta uno dei temi chiave – anzi, probabilmente, il tema chiave – del pensiero di Lutero: la giustificazione dell’uomo, operata dalla sola grazia di Dio e accolta dall’uomo solo mediante la fede. Oltre che in alcuni «luoghi» significativi del pensiero di Lutero, il tema viene indagato nell’ambito del dialogo ecumenico, considerando la Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla giustificazione (1999) e la reazione che essa ha suscitato soprattutto in Germania.
Nella Bibbia i padri – e i padri dei padri – sono testimoni di un amore che non passa e che vogliono trasmettere ai figli e ai figli dei figli.
E' questo un piccolo libro dedicato ai nonni. Il biblista Bruno Maggioni, con la consueta chiarezza, mette in luce molti aspetti di quella ricca e stimolante visione dell'uomo che, nella Bibbia, illumina anche l'ultima stagione della vita.
La transmisión de los fundamentos del saber moral se ha interrumpido.... Hay que reanudar esa transmisión volviendo a quienes han sido modelo de gran intuición y buen hacer en cuestiones didácticas, como Romano Guardini
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Kyrie
- Gloria
- Credo
- Sanctus
- Agnus Dei
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Introitus. Requiem aeternam ; Kyrie
- Dies Irae
- Tuba mirum
- Liber Scriptus
- Qui sum miser
- Rex tremendae maiestatis
- Recordare
- Ingemisco
- Confutatis
- Lacrymosa
- Offertorio
- Sanctus
- Angus Dei
- Lux Aeterna
- Libera me
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
- Kyrie
- Gloria
- Credo
- Sanctus
- Benedictus
- Agnus Dei
- Ave verun corpus
- Jubilate Deo
- Laudate dominum
- Te deum laudamus
Il canto dell'Anima 100 anni di musica sacra
Brani:
-Kyrie
- Credo
- Crucifixus
- Et Resurrexit
- Gloria
- Laudamus
- Gratias Agimus
- Domine Deus
- Qui tollis
- Quoniam
- Cum Sancto Soiritu
- Tantum Ergo
- Benedicta
- Ave Maria
- Alleluja