L’Angelo della Pace narra, in modo semplice e scorrevole, le apparizioni della Madonna avvenute nel piccolo villaggio portoghese di Fatima. Un piccolo dono, ideale per far conoscere anche ai bambini di oggi la meravigliosa storia della Madonna di Fatima.
L'autore realizza una precisa disamina del cammino di p. Kolbe, soffermandosi sulle caratteristiche del contesto in cui è vissuto, sull'itinerario vocazionale, sulla innovativa e profetica missione e, infine, sul martirio in quel di Auschwitz.
P. Samuele, nella narrazione della vita di S. Massimiliano, traccia le linee della sua personalità e della sua spiritualità, sottolineando, ovviamente, il ruolo dell'Immacolata nell'esemplare percorso di fede del santo.
In definitiva, possiamo affermare che il lettore, scorrendo queste pagine, non sempre apprenderà cose nuove sulla vita del martire della carità, ma avrà la gioia di poter interiorizzare le fasi dell'itinerario kolbiano secondo la sensibilità di un suo contemporaneo, di uno scrittore - il p. Doimi appunto - abile e dall'elevata sensibilità verso le dinamiche spirituali dell 'uomo.
È un'opera di grande valore, che la Pontificia Facoltà Teologica decide di pubblicare nella collana curata dalla Cattedra Kolbiana, con l'intento di offrire un suo fattivo contributo in occasione del 75° anniversario del martirio di Kolbe e del centenario della M.I.
Il carisma di S. Francesco d’Assisi ancora oggi attira tanti giovani a seguire il Signore Gesù sulla via da lui tracciata. Questo carisma, oggi è custodito e passa di generazione in generazione attraverso i diversi frati, che mediante la professione religiosa abbracciano questa vita. Il presente studio dopo aver preso in considerazione il rito della professione religiosa in Occidente, passa a prendere in esame il rito della professione religiosa delle famiglie francescane dopo il Concilio Vaticano II. Quindi, a partire dall’analisi dell’intero rituale si concentra nell’analisi delle Preghiere di Benedizione o Consacrazione sul candidato alla professione solenne, che in particolare nella terza formula sintetizza il carisma dell’Assisiate. Infine, a partire dall’analisi di queste Preghiere, traccia alcune linee di spiritualità per colui che segue il cammino di sequela e conformazione a Cristo indicato dal Poverello d’Assisi.
La mobilità umana comporta nuovi problemi di tipo pastorale e giuridico, che riguardano l'educazione e la formazione cristiana, la vita religiosa della famiglia, i matrimoni misti tra cattolici di diverse Chiese sui iuris e tra cattolici e acattolici. S'impone l'urgenza di considerare le conseguenze della presenza sempre più consistente di fedeli cattolici orientali nelle diocesi latine, nonché della conservazione dei loro riti, intesi come patrimonio spirituale, teologico, liturgico e disciplinare. I Pastori della Chiesa latina a cui sono affidati i fedeli orientali sono invitati ad approfondire la propria conoscenza circa l'esistenza e il patrimonio (teologico, spirituale, liturgico e disciplinare) delle Chiese orientali cattoliche e sono chiamati a farsi promotori e difensori del diritto dei fedeli orientali a vivere e pregare secondo la tradizione ricevuta dai Padri nella propria Chiesa.
Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione bizantina. Le Epistole di Gregorio Nazianzeno, di cui il volume propone la prima traduzione completa in lingua italiana, costituiscono un osservatorio privilegiato per conoscere la vita e l'indole di un Autore che seppe raccontare, in una prosa d'altri tempi, la quotidianità posta sullo sfondo delle complesse vicende politiche e religiose della seconda metà del IV secolo d.C. Ne emerge un ritratto ricco e complesso per cui Gregorio è al tempo stesso il nostalgico cantore di una giovinezza trascorsa ad Atene, il figlio devoto, l'amico fedele, l'iraconda vittima del "tirannico volere", l'ironico e inflessibile censore di condotte da biasimare. L'intero corpus è anche l'occasione unica per avvicinarci ad una linguaggio che trae linfa dal grande patrimonio della letteratura greca per esprimere una concezione di vita ormai pienamente cristiana.
Dall'Evangelii gaudium all'Amoris Letitia di papa Francesco, la chiesa di oggi ha il suo manifesto programmatico, una chiara indicazione di cammino, una testimonianza di felicità da offrire a tutti. Il libro si interroga se anche la Vita Consacrata contemporanea sia in sintonia con questo luminoso itinerario, o se, invece sia troppo occupata in affannosi calcoli di personale, in problematiche rivisitazioni dei carismi, in forzati ridimensionamenti delle opere…quando…addirittura, la Vita Consacrata è chiamata, per vocazione, a precedere, ad andare avanti, ad indicare per prima le sorgenti della gioia e della felicità. in maniera propositiva, nelle sue due parti, il libro mostra - con ampio dispiego di un ricco materiale letterario, teologico, magistrale, spirituale, psicologico - che si può essere "felici di essere persone consacrate", felici di stare insieme, e felici di portare agli altrui Dio di gioia, di essere entusiasti annunciatori del Regno di felicità del signore Gesù. Con l'aiuto di questo libro le consacrate e i consacrati potranno leggere se stessi in un gioioso cammino "sa sistemate a felici".
“Nella famiglia sbocciano i santi! Infatti, quando il terreno è buono produce frutti meravigliosi. Dal fango è ben difficile (se non impossibile!) che spunti un giglio o una spiga di grano.
La vita di Padre Pio e di Madre Teresa è la prova lampante di questa affermazione. Leggi e mi darai ragione!”.
Con queste parole il Cardinal Comastri parla della straordinaria vita di padre Pio (la famiglia, la vocazione, i primi anni di sacerdozio, le stimmate) e madre Teresa (la semplicità, l’amore per il prossimo, la famiglia, la vocazione), creature di Dio.
«Conosci te stesso»: l'antico precetto, inciso sull'architrave del tempio di Delfi, esprime un desiderio comune all'uomo di ogni epoca. Eppure, il desiderio umano di conoscersi cozza con la difficoltà che ciascuno incontra nell'esplorare il proprio sé. Su questo tema un teologo e uno psichiatra si mettono in dialogo: a partire da approcci diversi ma ultimamente convergenti, i loro contributi dimostrano che ogni uomo, se vuole conoscersi, deve incrementare la consapevolezza della necessità di incontrare l'altro: si tratti dell'altro "minuscolo", cioè il fratello in umanità, o dell'Altro "maiuscolo", cioè il Dio di Gesù Cristo.
Un libro sulle apparizioni di Fatima. Memorie, lettere e documenti di Suor Lucia. La storia delle apparizioni di Fatima racchiude alcune difficolta. Che cosa e avvenuto veramente a Fatima? Che cosa rappresenta il messaggio di Fatima per tutti i cristiani? Come la chiesa ha recepito l'esperienza dei tre pastorelli di Fatima? Questo libro intende aiutare il lettore in questo cammino di difficolta e di domande: con una proposta di studio delle memorie di Suor Lucia (scritte dal 1935 al 1941),delle lettere e di altri documenti relativi alla vita dei veggenti ealle apparizioni. La lettura di queste memorie, scritte in un linguaggio semplice e a volte sgrammaticato e incapace di nascondere esperienze e fatti dietro forme letterarie sofisticate, delle lettere e dei documenti raccolti da p. Bernardo Goncalves e uno strumento capace di far ricostruire l'esperienza di Fatima e soprattutto l'atmosfera in cui i tre veggenti hanno vissuto la loro esperienza.
Quali sfide ci attendono e quale prezzo dobbiamo pagare davanti alla complessità “liquida” nella quale viviamo?
Attraverso l’esempio di numerosi casi clinici e aziendali, l’autrice ci conduce dentro i sintomi di malessere di persone, famiglie, imprese.
I sintomi – sia organici sia psicosomatici – sono un segnale forte, una nota stonata in una melodia da ritrovare, l’invito a intraprendere nuove strade, a cambiare mente.
L’amore è il farmaco insostituibile per ritrovare salute, uno sguardo buono, compassionevole e positivo su di sé, sull’altro, sulla realtà.
Cambiare mente si può e si deve: è come fare ordine nella casa, per dare un futuro alla propria vita ed essere felici.
Dopo il grande successo di “Con Lui tutto cambia” il vescovo e pastore di Sulmona, noto scrittore e grande comunicatore, scrive un libretto bellissimo per i bimbi della prima comunione ricco di immagini e testi pedagogici, sulla bellezza del Padre nostro come momento di incontro tra noi e il nostro Padre celeste attraverso la comunione con Gesù
Un pratico libretto per la preghiera comunitaria con i bambini, i ragazzi, gli animatori e gli educatori: un modo intelligente per accompagnare la relazione quotidiana con il Signore non solo durante l'oratorio estivo, le estate ragazzi e i campi scuola, ma in ogni giorno della settimana. Per ogni giorno vengono suggerite alcune pagine del vangelo scandite in 10 suggestive tappe, collegate con il sussidio estivo "Thesaurus e il sentiero proibito". Il metodo richiama le sei "azioni chiave" della preghiera cristiana: lodare, affidare, invocare, chiedere perdono, ringraziare e intercedere. Preghiere e commenti sono modulati secondo tre classi di età: bambini di 1ª-3ª elementare, bambini di 4ª e 5ª elementare e ragazzi delle medie.