Quando Tobias aveva sei anni rimase nascosto per cinquanta giorni in una soffitta per sfuggire ai nazisti. Per il suo compleanno Livia ricevette una bicicletta rossa che aveva tanto desiderato. L'anno dopo venne stabilito che gli ebrei non potevano possedere mezzi di trasporto, e Livia fu costretta a consegnarla alle autorità. Di due famiglie numerose Selma e sua sorella furono le sole a sopravvivere all'Olocausto. Quando il campo di Bergen-Belsen fu liberato Susanna era così debole che dovette essere trasportata in braccio fuori dalla baracca. In una busta teneva stretti gli occhiali e il diario che erano appartenuti a suo padre prima che morisse. Quando la seconda guerra mondiale finì ed Emerich venne portato in ospedale aveva 21 anni, era alto 175 centimetri e pesava 34 chili. Elisabeth era sola quando arrivò in Svezia. Ma al sanatorio incontrò altri ragazzi ebrei che come lei erano sopravvissuti. E insieme formarono una piccola famiglia. Tobias, Livia, Selma, Susanna, Emerich ed Elisabeth erano bambini o adolescenti durante l'Olocausto e raccontano le loro terribili esperienze. Quel che successe a loro e alle loro famiglie. Cosa provarono. Come si sono salvati. E ciò che hanno perduto. Raccontano di fame, scuole interrotte, famiglie divise, sogni infranti. Ma anche di una nuova accoglienza dopo la guerra, e di come si può continuare a vivere, nonostante tutto. Età di lettura: da 10 anni.
Un viaggio alla scoperta dell'affettività e della sessualità per le ragazze e i ragazzi dai 12 ai 17 anni. Un libro che racconta, attraverso i codici narrativi propri del fumetto, l'esperienza dí una ragazza e di un ragazzo che s'innamorano. Un progetto che, in continuità con i due precedenti "Ad amare ci si educa", guarda alle relazioni con uno sguardo educativo, per valorizzarne la bellezza, riconoscendo che la crescita di sé, sul plano fisico, emotivo e cognitivo, presuppone il confronto con gli altri (genitori, educatori, coetanei). Più si diventa capaci di autentiche relazioni umane, più ci si sente realizzati e felici. Età di lettura: 12-17 anni.
Mandragore sotto spirito e pipistrelli essiccati? Macché. Verde, undici anni, non vuole assomigliare a Ursula, sua mamma, e di pozioni e incantesimi non intende saperne proprio niente. Lei sogna solo di essere normale e di innamorarsi del ragazzo perfetto, come tutte le sue amiche. Ma, in una famiglia di streghe, il talento magico si trasmette di madre in figlia, e Ursula non sa più che pesci pigliare. In più Verde continua a fare domande sul padre che non ha mai conosciuto... L'unica soluzione è affidare l'educazione stregonesca di Verde alla nonna, nella speranza che sappia usare metodi più persuasivi. I risultati saranno sorprendenti! Età di lettura: da 9 anni.
Una serie di 3 volumi dedicati ai personaggi dei fumetti Disney più amati con una doppia copertina che ne consente la lettura fronte e retro. Il volume raccoglie le storie a fumetti dedicate a Zio Paperone e ad Amelia che meglio rappresentano le caratteristiche del ricchissimo zione nella gestione del suo patrimonio e le doti dell'ammaliante e simpatica fattucchiera. Età di lettura: da 9 anni.
Una serie di 3 volumi dedicati ai personaggi dei fumetti Disney più amati con una doppia copertina che ne consente la lettura fronte e retro. Il volume raccoglie le storie a fumetti dedicate a Pippo e a Minni, che meglio rappresentano le caratteristiche del grande amico di Topolino conosciuto anche per la sua leggendaria distrazione e della romantica eterna fidanzata alle prese con i suoi mille diversi interessi. Età di lettura: da 9 anni.
Una serie di 3 volumi dedicati ai personaggi dei fumetti Disney più amati con una doppia copertina che ne consente la lettura fronte e retro. Il volume raccoglie le storie a fumetti dedicate a Paperino e ad Archimede, che meglio rappresentano le caratteristiche del più simpatico personaggio Disney a volte un po' sfortunato e del più grande inventore di Paperopoli. Età di lettura: da 9 anni.
Una raccolta che celebra il 50° anniversario dello sbarco sulla luna. Età di lettura: da 7 anni.
Una raccolta a fumetti davvero speciale, in occasione dell'85° anniversario della creazione di Paperino. Età di lettura: da 7 anni.
Un volume celebrativo dedicato a Paperinik, il personaggio creato da Guido Martina, Elisa Penna e Giovan Battista Carpi, apparso per la prima vota su Topolino n° 706 nel 1969. Età di lettura: da 7 anni.
8 piccoli grandi uomini alla scoperta del proprio futuro
Cosa farò da grande? Chi non si è mai posto almeno una volta nella propria vita questa domanda. Ecco, questo libro racconta 8 storie di 8 persone tra loro completamente diverse, le storie di 8 ragazzini poeticamente tratteggiate nel momento in cui ancora non sanno cosa ne sarà della loro vita ma che, per quelle strane combinazioni che talvolta definiamo fato, caso o provvidenza, messi di fronte alla realtà dei fatti, intuiscono quello che sarà il loro destino. C’è però un denominatore comune in queste storie: ognuno di loro saprà distinguersi e diventare “qualcuno”. Nonostante la giovane età, infatti, in loro c’è già il germe del loro talento, quel talento che, una volta avutane consapevolezza e coltivatolo, li farà emergere e diventare dei modelli di riferimento. Per questo, come recita il titolo, ognuno di loro è un piccolo grande uomo.
Luca Salvagno è uno dei più eclettici fumettisti italiani e spazia con grande disinvoltura dal tratto realistico a quello comico-umoristico. Del 1988 è l’inizio della collaborazione, tuttora attiva, col Messaggero dei ragazzi a cui si aggiungono poi quella a Il Giornalino e ad altre testate. Ha illustrato racconti per ragazzi nelle collane Mondadori Junior e gli aggiornamenti della Storia d’Italia a fumetti e della Storia del mondo a fumetti di Enzo Biagi. Nel 1996 diviene colorista di Franco Benito Jacovitti e, alla sua scomparsa, ne raccoglie di fatto l’eredità artistica continuando le avventure di Cocco Bill. Tra le sue opere principali Asinus, un fantasy in piena regola, e le avventure di Cacio Galilla, serie che ripercorrere le vicende dell’Italia fascista attraverso la narrazione di un ragazzino di dieci anni, i Fioretti di San Francesco.
Per Festina Lente Edizioni ha illustrato il libro Tutti pazzi per la scuola e realizzato la copertina di Didattica dell’umorismo.
Ottavio De Angelis esordisce nel campo del fumetto lavorando nello studio Giolitti, dove inizia anche l’attività di sceneggiatore. Scrive numerose storie autoconclusive per LancioStory. Insieme con il disegnatore Saudelli realizza Iberland e le storie di A nostra immagine, pubblicate su Comic Art, per la quale scrive anche Cuba 1942 e Il Gigante italiano, entrambi con i disegni di Anna Brandoli, le avventure del detective Johnson, realizzate prima da Rodolfo Torti e poi da Corrado Mastantuono. Pubblica storie brevi sull’Intrepido, L ‘Eternauta e nel volume I diritti umani.
Beppe Ramello, appassionato di storie a fumetti, comincia giovanissimo a collaborare con Il Giornalino e con le testate della Disney Italia. Per Il Giornalino scrive storie a sfondo storico, gialli e le biografie di grandi personaggi del passato nonché le storie italiane di Hanna-Barbera. Per la casa editrice Allemandi ha curato l’allestimento e i testi della collana “Cosa farò da grande”, libri illustrati per bambini inerenti i mestieri dell’arte.
Una collana di libri a fumetti dedicati ai più piccoli, e non, scritti e illustrati da Jeffrey Brown, che raccontano, da una galassia molto, molto lontana, le gioie e i dolori dell'essere genitore oggi. Età di lettura: da 10 anni.
Max vuole diventare un cavaliere! Peccato che realizzare questo sogno sia probabile quanto fare amicizia con un drago sputafuoco. Ma quando lo sfortunato zio Buderico viene rapito dal crudele re Spavento, Max deve agire, e alla svelta! Insieme a una banda di coraggiosi avventurieri, i Mezzicavalieri, Max si lancia in un'impresa elettrizzante: salvare zio Buderico e riportare il regno di Pergiovia ai suoi antichi splendori! Età di lettura: da 7 anni.