Che esperienza cristiana vivono le persone LGBT+? E come la chiesa può sostenerla? Dopo "Persone omosessuali" (2000, n. 116) la rivista s'interroga ora sulle Persone LGBT+. Una riflessione che cerca di dire a tutti, ma in particolare ai cristiani LGBT+, che la propria condizione "omosessuale" non costituisce un ostacolo, ma rappresenta un peculiare cammino con Cristo Gesù. L'insegnamento della chiesa sulle questioni LGBT+ vive la tensione di un'accoglienza che non comprometta però la dottrina, concentrandosi su una pastorale che non bistratti l'orientamento sessuale, ma si adoperi per la maturazione dell'unica comune identità di creature nuove. Il dossier si lascia interpellare dall'amore degli uomini e delle donne credenti LGBT+ e ne indaga l'esperienza e la testimonianza dentro alla fraternità instaurata da Gesù: non vittime, ma fratelli. Oltre a una qualificata riflessione teologica si propongono riflessioni sotto il profilo bio-psicologico, socio-politico e giuridico. Dobbiamo pur capire perché il profondo rispetto ecclesiale per le diversità tutte (sociali, culturali, linguistiche, nazionali, etniche...) vacilli di fronte a quelle individuali. Fu lo Spirito che allora disse a Pietro: «Tre uomini ti cercano; alzati, scendi e va' con loro senza esitare, perché sono io che li ho mandati» (At 10,20). Eppure si continua a cavillare, a opporre resistenza...
239 Maggio 2024
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
7 Ci vuole Costanza Costanza Miriano
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Ci piace & Non ci piace Redazione
10 La fede ha ragione Giuliano Guzzo
10 Europee, in palio valori e sovranità AA. VV. Abstract
18 Il ritorno di Trump Roberto Vivaldelli Abstract
22 Il mondo nuovo dell'"eugenetica liberal democratica" Giulio Meotti
24 Senza valori non c'è pace nè futuro Lorenzo Fontana
26 Santa Inquietudine seconda edizione Dario Pregnolato
28 Eni in Africa Raffaello Marerazzo
30 Il Kattolico Rino Cammilleri
40 Guido Revoloni, l’alpino «pronto per il Cielo» Andrea Mariotto Abstract
42 Il rimedio alla crisi ecclesiale è Maria Riccardo Barile Abstract
44 I misteri della fede con lo sguardo di Maria Roberto Maria Viglino
46 L'universo è "fine tuned" Umberto Fasol
50 Draghi e Dragoni Fabio Dragoni
50 Oltre il confine Germano Dottori
51 Transatlantico Mauro Mazza
52 Matita Blu Giorgio Gandola
54 Itinerari religiosi Sara Alessandrini
56 #restiamoliberi Jacopo Coghe
57 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Zona Cesarini Gianpaolo Barra
58 Un vescovo risponde Francesco Cavina
59 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
60 Filosofando - Grazie Roma Giacomo Samek Lodovici
62 La Rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Pagine da leggere Vincenzo Sansonetti
65 Schermi Marco Maderna
66 Cronache dall'Oceano Padano Mirko Volpi
In questo Messalino Quotidiano trovi il Santo del giorno, la Messa del giorno commentata con audio, alcune piccole preghiere e invocazioni all'interno del testo, le preghiere del buon cristiano, il Santo Rosario e le preghiere del periodo.
EDITORIALE
Dal Cristo capovolto alla Chiesa rovesciata
di Piero Mantero
APPARIZIONI
25° anniversario delle apparizioni della Mamma dell¹Amore a Paratico a
Marco Ferrari
servizio di Sandro Mancinelli
APPARIZIONI
Trevignano Romano: testimone delle apparizioni
Cronistoria delle apparizioni del 3 febbraio e 3 marzo 2019
di Giancarlo Baldini
TESTIMONIANZE
Un cuore bambino
di Loredana Ventura
FATTI SOPRANNATURALI
La Santa Casa di Loreto: un suono angelico dal cielo
della Dott.ssa Silvia Foglietta
APPROFONDIMENTI
Chi e perché oggi è infastidito dalla Santa Casa di Loreto
di Mauro Faverzani
SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Per incontrare Ges√π. Meditando con Fratel Cosimo
di Teresa Peronace
MANIFESTAZIONI ANGELICHE
L¬πangelo medicina di Dio
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
La Chiesa tornerà ad essere come ai tempi di Pietro / Custodite
gelosamente i tabernacoli / La conversione è una meta per i figli / Vi
rivolgo una chiamata urgente tiepidi di cuore! / Non perdetevi d¬πanimo per
le difficoltà / La consacrazione a Maria Mediatrice di tutta la Grazia /
Da voi attendo la conversione / La santa eucaristia non è un simbolo / Non
avete gioia perché non avete Dio / Tutti nel mio cuore / Il suo sì farà
grandi cose / Occorre decidersi per essere testimoni / Mio Figlio vi vuole
tutti salvi / Mater misericordiae / Ho bisogno del vostro sì
CATERINA BARTOLOTTA
³La mia esperienza con Caterina². Un segno improvviso ­ sesta parte
di Fernando Conidi
PROFEZIE
Aquileia e la profezia di Malachia ­ seconda parte
di Alfredo Barbagallo
MISTICI
La miracolosa intercessione di santa Teresa di Lisieux nella vita di altri
mistici
di Glenn Dallaire
SANTI
Santa Lucia un amore martirizzato ­ terza parte
di Fernando Conidi
EVENTI MIRACOLOSI
Padre Paul di Mol e il miracolo degli uccelli messaggeri
GHIAIE DI BONATE
Ora ci vuole un miracolo! ­ seconda parte
a cura di Alberto Lombardoni
ANGELI
Gli angeli, la Madonna e le mamme
di Michele Pio Cardone
Tutto l’anno in un solo volume, tutto a colori.
La liturgia completa
di ogni domenica e festa.
•L’introduzione alla liturgia
•La messa di ogni domenica
•La richiesta di perdono
•Le letture commentate
•La preghiera universale
•Il rito della messa
•Le preghiere del cristiano
Bimestrale per la formazione e l'aggiornamento degli operatori liturgici.
Lo strumento liturgico più completo ed economico per tutti i fedeli. Uno strumento indispensabile: Per la preghiera personale. Per la preghiera comunitaria. Per la messa quotidiana. Per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi. Per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione. Unico perché: Ogni mese, giorno per giorno, i testi della santa messa e la liturgia delle ore. Il rito completo della messa. Una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione. Testo a caratteri grandi facilmente leggibile. Tutto a portata di mano: Il calendario liturgico. Benedictus e Magnificat. Le antifone per la preghiera della Compieta.
Dubbi (sul proprio essere e divenire) richieste di speranza, domande si «salvezza» oggi più di ieri (pandemia e guerra ci stanno sul collo) fanno capolino. Il senso cristiano della salvezza pare dimenticato; i cristiani stessi sembrano non capirlo più. Ma cosa significa salvarsi, trovare salvezza, essere salvati? Solo libertà da sofferenze, morte, schiavitù, contraddizioni, dal male? Chiede salvezza anche la «natura» e il cormo intero, ce ne rendiamo conto? Com’è che la salvezza che la chiesa annuncia e celebra pare non convincere o essere inefficace (decisiva)? Gesù («il Signore salva») l’ha data e fatta fino all’estremo e senza contraddizioni. E ci ha costituiti (come chiesa, comunità, fraternità) per implementarla nelle storie e nella storia. Un’alba di Pasqua (risurrezione) che la chiesa non solo non sa più dire, ma esita a celebrare e anche testimoniare? Ascoltare, valutare e scoprire che cosa sta succedendo su queste radicali questioni, inquietudini e domande è lo scopo di questo fascicolo. Le speranze terapeutiche e autosoteriche eccitano narcisisti, ma straziano gli oppressi e le vittime: salvezze fai dai te che non riescono. Diverse dalla salvezza cristiana che è, si dà ed è reale se conforme a Cristo.