Torino e i suoi dintorni sono tornati sotto i riflettori, non solo del mondo salesiano, in occasione del bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (1815). Questa Guida, cui è abbinato anche un sito Internet di supporto e che prevede una versione ancora più ricca in e-book, rievoca la storia del santo sociale più noto di Torino, ripercorrendone luoghi e momenti salienti. Il tutto è corredato di un'ampia documentazione storica, biografica e fotografica oltre che di una sintetica versione in inglese.
"Dopo tre lunghi viaggi attraverso Grecia e Asia Minore, peripezie e fughe rocambolesche, (...) Paolo entra nella Città Eterna. È la primavera dell'anno 61". Leggendo questo libro, anche noi entreremo con Paolo, Pietro, Giovanni e i primi martiri nella terra che li ha visti nell'ultima tappa della vita terrena. Roma conserva qua e là i loro resti: alcuni sono stati portati alla luce dagli archeologi; altri sono ancora avvolti da un alone di mistero e vi crediamo per le tradizioni giunte fino a noi. Apprendendone la storia, infatti, constateremo che nel tempo la fede della gente non si è preoccupata tanto di indagare il come, il perché, il dove riposino certe reliquie. Questa è stata piuttosto una preoccupazione degli studiosi. Le madonnelle che incontriamo agli incroci delle vie, anche se oggi sono un po' nascoste, dicono che la memoria popolare resiste qui da due millenni e con fede spontanea testimonia il passaggio di tanti santi. Un testo che può essere letto come una guida se passando per la capitale si ha voglia di scoprirne il suo volto più prezioso, come un saggio per conoscere i tesori che Roma conserva, come un romanzo se ci si fa affascinare dalle loro storie.
Dalla Danimarca alla Grecia, dal Portogallo alla Polonia, i santuari d'Europa più suggestivi per tradIzione, arte, storia e fede. Una guida ricca di notizie storiche, geografiche e artistiche per chi voglia vivere il pellegrinaggio verso questi grandi santuari in modo nuovo e desideri una vacanza alternativa. Per ogni santuario vengono indicati: indirizzo e posizione sulla mappa (con le coordinate geografiche); telefoni e email per i contatti; sito web per l'approfondimento. Inoltre, per chi voglia avvicinarsi già preparato all'incontro con queste realtà di turismo spirituale, sono forniti: una breve nota storica; indicazioni turistiche e artistiche sul luogo e sulle adiacenze; ricettività (sia spirituale che turistica); orari Sante Messe; festività significative celebrate; un testo spirituale per la meditazione personale.
Natale Benazzi è nato nel 1961 a Legnano. Vive a Milano. Teologo, collabora con l’Ufficio beni culturali della Conferenza Episcopale Italiana (ha curato, tra l’altro, l’antologia Arte e Teologia per i tipi di EDB, 2003). Nell’ambito della storia della Chiesa ha curato l’antologia Archivum. Documenti della storia della Chiesa dal I secolo a oggi (Piemme, 2000). Ha pubblicato tra l’altro: Il libro nero dell’inquisizione (Piemme, 1998); Il caso del monastero indemoniato (Piemme, 2000); La Chiesa non risponde (Piemme, 2002); Il Natale del 1943. Esercizi di cristianesimo sulle lettere di Bonhoeffer da Tegel (Centro Ambrosiano, 2003); Dieci domande scomode a Gesù (Piemme, 2005). Per
le Edizioni San Paolo ricordiamo: 1001 fatti della storia della Chiesa (2009), Il terzo cantico (2012).
Questa guida presenta la grande tradizione monastica d'Europa occidentale e orientale: la storia, l'arte, la gloria dei grandi conventi e monasteri, la loro ascesa e le loro temporanee cadute. Un vademecum per attraversare il Vecchio Continente con il "sapore dello spirito". Per ogni monastero vengono indicati: indirizzo e posizione sulla mappa (con le coordinate geografiche); telefoni e email per i contatti; sito web per l'approfondimento. Inoltre, per chi voglia avvicinarsi già preparato all'incontro con queste realtà di turismo spirituale, sono forniti: una breve nota storica; indicazioni turistiche e artistiche sul luogo e sulle adiacenze; ricettività (sia spirituale che turistica); orari Sante Messe; festività significative celebrate; un testo spirituale per la meditazione personale.
Il Santuario è di probabile origine medievale. Vi si venera un'immagine a fresco quattrocentesca della Madonna, fonte di fatti prodigiosi e meta di pellegrinaggi.
La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Il libro-guida illustrato ne traccia la storia, ne descrive l'architettura, e illustra i tesori artistici in esso racchiusi.
I Santuari dedicati all'arcangelo Michele sono numerosissimi in Italia e in Europa: ma quattro di loro formano un cammino originario che fin dalla Legenda Aurea di Iacopo da Varazze viene testimoniato: San Michele al Monte Gargano, Castel sant'Angelo in Roma, la Sacra di San Michele in Val di Susa e Mont Saint-Michel in Normandia. Questi quattro punti formano un cammino lungo oltre 2000 chilometri e racchiudono una delle più interessanti testimonianze sulla formazione dell'Europa cristiana. Per ciascuno dei quattro luoghi di san Michele, il lettore sarà guidato attraverso: - un'introduzione storica; - un percorso nella bellezza del luogo; - un invito alla preghiera e alla meditazione; - un'ipotesi di pellegrinaggio "breve".
"Se la terra d'Israele è la Terra Santa per eccellenza, il territorio dell'attuale Turchia è stato "la Terra Santa della Chiesa-: la culla del cristianesimo e l'ambiente in cui il messaggio di Cristo, uscito dalla terra d'Israele, ha incontrato nuovi mondi, culture e lingue e si è configurato nelle forme che conosciamo ancora ai nostri giorni. Nella sua storia, il messaggio cristiano è passato attraverso momenti di inculturazione, chiarificazione, formulazione che hanno avuto nell'Asia Minore uno dei primi e più importanti centri". Un viaggio in Turchia può essere un'occasione per ripercorrere alcune tappe di questa lunga e feconda storia. Nella guida, quindi, non troverete tanto indicazioni di tipo turistico, quanto il racconto di una storia di fede, espressa nelle vicende che l'hanno riguardata e nelle forme artistiche con cui è stata rappresentata nei millenni. A chiudere, una sezione dedicata ai siti di maggiore interesse e ad alcune proposte di itinerari.
Il cammino verso Roma lungo l'antica Via Francigena è tra i più noti e importanti pellegrinaggi per la cristianità. Con questo libro gli autori, pellegrini loro stessi, intendono offrire un orientamento spirituale che valorizzi il significato più profondo e autentico del viaggio, presentando un percorso ricco di spunti di riflessione, alla riscoperta di quella devozione che ha contribuito in massima parte a forgiare la fede cristiana e l'intera civiltà europea. All'interno del volume il lettore troverà: - cenni storici sui principali luoghi di culto - schede di approfondimento - brani biblici per la meditazione - momenti di preghiera - cartine e percorsi dettagliati chiese internazionali a Roma - santi patroni lungo la Via.
La Via Francigena, il cammino che dall'Italia settentrionale conduce a Roma, continua e si dirige verso sud lungo la penisola, fino ai porti d'imbarco per la Terra Santa e Gerusalemme, chiamandoci ad andare oltre, verso mete importanti. In questa guida il lettore troverà: - cenni storici sui principali luoghi di culto - orari e recapiti - cartine e percorsi dettagliati - schede di approfondimento - spunti per la meditazione - ricco apparato iconografico.
Per il cardinale Carlo Maria Martini, Israele non è stato "un tema fra gli altri" e lo sguardo su Gerusalemme non si è collocato sul piano della ricerca astratta o della curiosità intellettuale, ma si è nutrito di una certezza: la priorità del popolo ebraico nel disegno di Dio. L'intento del libro vincitore del Premio internazionale Carlo Maria Martini 2013 - è di cogliere nella riflessione del cardinale, anche attraverso una selezione di testi poco noti, il luogo teologico e teologale - Gerusalemme, eccesso - da cui è scaturito il suo impegno per il dialogo ebraico-cristiano, ma anche il suo ruolo, come biblista e come arcivescovo di Milano, nelle concrete relazioni tra cristiani ed ebrei. "Un ritardo che ci deve pesare molto - sosteneva Martini - è il non aver considerato vitale la nostra relazione con il popolo ebraico. La Chiesa, ciascuno di noi, le nostre comunità, non possono capirsi e definirsi se non in relazione alle radici sante della nostra fede, e quindi al significato del popolo ebraico nella storia, alla sua missione e alla sua chiamata permanente".
Un libro per viaggiatori, con o senza valigia. Luca Buccheri, "biblista itinerante, pellegrino della Terra e della Parola" - come si definisce lui stesso - ha voluto con questa sua prima raccolta di meditazioni bibliche, offrire il frutto della sua decennale e appassionata esperienza di guida e animazione biblica in Terra Santa. L'originale approccio scelto coniuga la lettura dei testi sacri ebraico-cristiani al contesto geografico in cui sono nati, testimoniato anche dalle foto che incorniciano le riflessioni. Prefazione di Angelo Casati.