Per la prima volta Bumba, con la giara piena in testa, porta l'acqua dalla fonte fino al villaggio. L'acqua è molto preziosa e Bumba, che non è molto forte e non vuole rovesciarla, cammina in fondo alla fila di donne e bambini attraverso la savana. Ad un certo punto incontra un vecchio nero nero, con un cane bianco, che gli chiede un po' della sua acqua: Bumba non sa che fare, non lo sa, ma agisce d'istinto e... Una storia commovente sulla generosità di cui solo i bambini sono capaci. Una storia che insegna il valore dell'acqua. Età di lettura: da 7 anni.
Venti storie della buonanotte con protagonisti animali fantastici, magici e mitologici, pensate per essere lette al bambino prima della nanna per infondere tranquillità e gioia, ma anche per conoscere se stesso, i propri sentimenti e le proprie emozioni. Da sempre gli animali sono vicini all'uomo attraverso un legame forte, sacro, spirituale e magico. In antichità erano dei, oggi ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. La loro saggezza ispirò leggende mitologiche e antichi favolieri come Esopo e Fedro. In questa antologia i protagonisti delle storie sono chimere, sirene, fenici e unicorni, e accompagneranno il bambino in una notte di meravigliosi sogni... Età di lettura: da 4 anni.
C'è una sedia vuota all'ultimo banco. C'era una sedia vuota, perché adesso quella sedia è occupata da Ahmet, un ragazzo nuovo che è entrato a far parte della nostra classe. Ha nove anni, proprio come me, e all'inizio stava sempre sulle sue e non parlava con nessuno. Ma finalmente ho capito il perché: Ahmet è un bambino rifugiato. È scappato da una guerra vera e dalle bombe che piovevano sulla sua casa e sul suo paese. Si è perso i genitori, o meglio non sa più dove si siano cacciati. Più lo conoscevo, più avevo una gran voglia di aiutarlo a ritrovarli. E allora ho chiamato a raccolta i miei migliori amici Josie, Michael e Tom, e tutti insieme abbiamo messo a punto un piano, "l'idea migliore del mondo"...
Una ragazza alla ricerca di una vita migliore. Un mare che separa il passato dal futuro. Una storia che capovolge la nostra visione del mondo. Teresa sta per diventare nonna, ma non è una futura nonna come tutte le altre. Ha solo quarantadue anni e da quando ne aveva sedici vive a Freetown, in Sierra Leone, dove è arrivata come profuga. Ventisei anni prima, infatti, nel 2024, Teresa ha dovuto lasciare una poverissima Germania per intraprendere insieme alla sua famiglia un interminabile viaggio della speranza verso le coste siciliane: l'unico punto di partenza per tutti i barconi dei migranti diretti in Africa. Questo perché dall'inizio del nuovo millennio il mondo è capovolto. I Paesi africani sono i più ricchi della Terra, mentre quelli europei, vessati da anni di recessione economica, di crisi climatica e da numerose guerre, sono diventati invivibili. Così, da allora, ogni giorno una massa infinita di profughi tenta di lasciare la miseria degli Stati del Nord del mondo in cerca di un futuro migliore. Teresa è tra quei pochi fortunati che ce l'hanno fatta, ma a carissimo prezzo. Ora, mentre attende in ospedale che si compia nuovamente il miracolo della vita, ripensa a tutto quello che ha rischiato, alle violenze subite, a ciò che ha perduto attraversando il Mediterraneo ventisei anni prima, per arrivare alla sua terra promessa. Il luogo che finalmente ha potuto chiamare casa.
Per i suoi 13 anni, a Nono viene offerto un viaggio in treno da Gerusalemme ad Haifa. A organizzarlo sono il padre, un celebre detective, e la sua compagna. Ma il viaggio si trasforma in una serie di imprevisti e avventure orchestrate da clown, mangiatori di fuoco, e dall'elegantissimo Felix, un ladro internazionale che rapisce Nono e, su una favolosa Bugatti, lo porta a conoscere la grande diva Lola. Perché quei due mostrano di sapere tante cose su sua madre? Nono ne è ovviamente affascinato e li seguirà in altre fantastiche avventure prima di scoprire che si tratta dei nonni che non ha mai conosciuto. Da loro verrà finalmente a sapere la vera storia dei suoi genitori.
Vi piacciono i viaggi, le avventure e i misteri? Allora unitevi alle Tea Sisters: esplorerete Paesi sempre nuovi e affascinanti ma non solo! Scoprirete che le cinque ragazze adorano viaggiare, ma ancor di più amano aiutare gli amici in difficoltà, indagare su casi misteriosi e risolvere anche gli intrighi più complicati! Insieme a loro vivrete avventure mozzafiato! Età di lettura: da 7 anni.
Si tratta di un'edizione che raccoglie i fortunati libretti della collana Bimbi felici, pubblicati dal 1999 al 2003, con in più un'allegra storia inedita e attuale, che dà il titolo a tutto il volume. Età di lettura: da 4 anni.
Tobia è un gran disordinato. Nella sua cameretta regna costantemente il caos.
Quando la mamma decide di risolvere il problema acquistando un nuovo armadio, di quelli con tante ante e cassetti, le cose migliorano, ma solo in apparenza: Tobia non fa altro che gettarci dentro tutto alla rinfusa!
Finché un giorno, vestiti, libri e giocattoli – uno alla volta – cominciano a sparire!
Come è possibile? L’armadio mangia davvero le cose, come sostiene la mamma?
Per risolvere il mistero, Tobia avrà bisogno dell’aiuto di Sofi a… e delle rime!
Tre anni dividono Anna e Gilbert dalla realizzazione del loro sogno d'amore. Anna è diventata preside del liceo di Summerside e si è trasferita in una vecchia casa, Windy Poplars. Quasi ogni giorno scrive buffe e tenere lettere al fidanzato lontano, per raccontargli i suoi pensieri e le nuove esperienze. La cittadina si rivelerà piena di persone e storie interessanti, ma nel cuore di Anna nessun posto è come Green Gahles! Età di lettura: da 10 anni.
Ogni sera, alle 10 in punto, un uomo spinge una carriola facendosi luce con una lanterna. Raccoglie pietre e pezzi di mattone e li porta nel suo orto.
È Ferdinand Cheval, un postino mezzo matto, dai grossi baffi e dalla voce profonda. Perché lo fa? Perché non si limita a coltivare porri e carote?
Un ragazzo, costretto a trascorrere l’estate con i silenziosi e distanti zii Hector e Louise, diventa suo amico. E a quell'amicizia cambierà il lo sguardo sulla vita.
Sommario
Undici capitoli. Nota dell’autrice. L’autrice. L’illustratrice.
Note sull'autore
Anna Vivarelli, scrittrice e drammaturga italiana, Premio Andersen 2010, ha esordito giovanissima come autrice teatrale e radiofonica per la Rai. Ha insegnato Storia del teatro in scuole di recitazione e ha svolto per molti anni attività giornalistica. Dal 1996, anno in cui ha vinto il premio Battello a Vapore, si è dedicata esclusivamente alla letteratura per ragazzi. Due volte vincitrice del Premio Cento, due volte vincitrice del Premio Selezione Bancarellino, svolge un'intensa attività di animazione alla lettura per scuole e biblioteche. A oggi ha pubblicato circa settanta libri con diverse case editrici, tra cui Einaudi, Feltrinelli, Piemme, Fabbri, San Paolo, Mondadori.
Laura Crema, illustratrice e autrice di libri per bambini, collabora con riviste e case editrici, tra cui Giunti, De Agostini, Lapis, Piccoli, La Coccinella, Franco Cosimo Panini, Mondadori, Dehoniane, Loescher, Einaudi, Pearson, Il Capitello e Bruno Mondadori. Molti dei suoi libri sono stati pubblicati anche in Francia, Spagna, Germania, Argentina, Canada e Olanda. Da diversi anni organizza e conduce percorsi artistici per bambini, adolescenti e adulti in svariati ambiti culturali e scolastici utilizzando il linguaggio artistico come mezzo espressivo attraverso il quale creare relazioni, esprimere emozioni, sviluppare l’attenzione all’ascolto di se stessi e degli altri. Si occupa e sperimenta, per interesse e ricerca personale, anche la pittura e l’incisione.