In questo dodicesimo volume della collana "Magistero e Arte di Benedetto XVI", il Santo Padre continua il percorso delle sue catechesi proponendo delle meditazioni sul tema della Preghiera. In particolare, prendendo spunto da episodi delle Sacre Scritture, propone una sorta di scuola della preghiera cristiana, per aiutare tutti i fedeli a vivere in modo ancora più intenso e intimo il rapporto con Dio, che proprio grazie alla preghiera si rivela all'uomo mettendo in atto il Suo disegno di salvezza.
Benedetto XVI continua il percorso delle catechesi sul tema della Preghiera, proponendo le sue riflessioni su alcuni Salmi, che per eccellenza costituiscono la forma più nobile di preghiera. In particolare, i Salmi presi in esame dal Santo Padre in questo decimo volume delle sue Catechesi, sono i numeri 3, 22, 23, 110, 119, 126 e 136.
Il Maestro Luigi de Mitri, affermato artista a livello internazionale, ha voluto presentare con miniature e originali illustrazioni, questo testo di Joseph Ratzinger. Si tratta del volume "Cercate le cose di lassù", che contiene una raccolta di riflessioni, scritte da Papa Benedetto XVI, su diversi argomenti. Il percorso principale seguito da queste meditazioni si sviluppa attorno alle festività e ai tempi liturgici, a partire dall'Avvento fino alla Pentecoste; tuttavia sono presenti anche riflessioni su altre tematiche religiose, quali il Corpus Domini e il Mese Mariano, e non mancano neppure considerazioni riguardo argomenti più insoliti, come i mondiali di calcio o i furti nelle chiese. La raffinata ed elegante veste grafica rende questo libro un gradito ed originale dono, in occasione delle imminenti festività natalizie, per tutti coloro che intendono avvicinarsi al magistero del Santo Padre.
Benedetto XVI, dopo aver dedicato le precedenti catechesi ai Padri della Chiesa, alle più grandi figure cristiane del Medioevo e ai Dottori della Chiesa continua ora questo percorso proponendo le sue riflessioni sul tema della Preghiera. In particolare, in questo nono volume delle sue Catechesi, il Santo Padre si sofferma sulla preghiera cristiana, quella cioè che la Chiesa ha insegnato e continua ad insegnare all'uomo, rafforzando così la profondità e l'intimità del rapporto con Dio.
"La velocità sembra essere una delle caratteristiche maggiormente ricercate nel mondo di oggi, ma la velocità porta con sé il rischio di sfumare i contorni, di perdere i dettagli, come accade quando si guarda dal finestrino; andare sempre di corsa impedisce di gustare ciò che stiamo vivendo o abbiamo vissuto. Il pregio di questo libro è quello di essere un invito a fermarsi, ad approfondire, a trattenere, a rinfrescare la memoria; anche le parole di un Papa, gonfie di verità e di amore, pronunciate in uno dei contesti più emozionanti e indimenticabili come una Giornata Mondiale della Gioventù, possono essere travolte da tanti altri rumori, colori, parole. Ringrazio l'autore per questo splendido sussidio, un vero servizio per tanti giovani, un aiuto ad incarnare i concetti, a costruire una «vita buona del Vangelo», quella che ogni giovane sogna e che, a sua volta, Dio Padre sogna per ogni giovane." (dalla Prefazione di Don Nicolò Anselmi).
Esortazione apostolica postsinodale del Santo Padre Benedetto XVI all'Episcopato, al Clero, alle Persone Consacrate e ai Fedeli Laici sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione della giustizia e della pace.
Esiste un uomo che non si sia mai interrogato su Dio? L'uomo in cerca della propria identità può domandarsi "chi sono io?" senza chiedersi "chi sono io, mio Dio?". "Il XX secolo è stato il secolo degli ateismi", ha scritto il teologo tedesco Karl Rahner, ma l'ateismo è un approdo o un passaggio? Esiste davvero, o non si tratta piuttosto di varie forme di idolatria? Nonostante i massicci tentativi di cancellarla (le ideologie totalitarie di ieri e di oggi), e le illusorie profezie sulla "fine della religione", la domanda di Dio è viva, e potrà essere eliminata unicamente sopprimendo insieme l'umano. Il saggio introduttivo di Umberto Casale e la ricca antologia di testi di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI analizzano la prima e più fondamentale questione teologica a partire dal contesto culturale secolarizzato in cui viviamo. Tre sono le tappe di questo percorso: l'esodo dell'uomo verso Dio (l'analisi filosofica della questione e la ricerca nelle religioni), l'avvento di Dio verso l'uomo (la rivelazione biblica incentrata su Gesù Cristo) e l'approdo alla verità rivelata: "Dio è Amore" (la teologia trinitaria).
Il volume raccoglie tutti i discorsi del Santo Padre durante la visita in Germania.
La vita della Chiesa e le vicende del mondo "viste da Roma". Si presenta così l'ampio orizzonte dei temi e degli interessi che nutrono questo libro, una sorta di "diario di viaggio" del pontificato di Benedetto XVI scritto da P. Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Chiamato a seguire da vicino il ministero del Santo Padre, P. Lombardi ne commenta settimana per settimana, sin dalla elezione al soglio di Pietro (2005), atti e momenti significativi, sottolineando in particolare come Benedetto XVI non si stanchi di ricordare, a qualsiasi latitudine, che fatti e vicende di ogni popolo e persona trovano nel Vangelo la luce del loro compimento. Alla Chiesa sta profondamente a cuore il destino dell'umanità e il Papa lo testimonia incessantemente. È quel che anche questo libro ribadisce, con la generosa dedizione di una fede che cammina nella storia amando Dio e l'uomo.
Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio di Sua Santità Benedetto XVI con la quale si indice l'Anno della Fede.
Il volume prende in esame la questione dell'educazione, a cui la Chiesa Cattolica dedica una particolare attenzione che si esplica in diversi ambiti, dalla famiglia alla scuola, dalle parrocchie agli oratori, dalle associazioni culturali al tempo libero. In particolare vengono qui proposte alcune tra le più chiare ed accorate riflessioni di Benedetto XVI, che in numerose circostanze ha manifestato la propria preoccupazione sulla tematica dell'educazione, definendola "uno dei punti nodali della questione antropologica odierna" che tocca direttamente la missione della Chiesa, in quanto "senza educazione non c'è evangelizzazione duratura e profonda". L'autrice (ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona) attingendo dunque al magistero di Benedetto XVI, propone un utile ausilio a tutti gli educatori che operano nel campo della formazione, individuando le principali problematiche con cui confrontarsi.
Il volume, dedicato al 60° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Benedetto XVI, raccoglie le omelie che il Santo Padre ha pronunciato in diverse celebrazioni: quelle per la Messa Crismale, per la Messa in Coena Domini del Giovedì Santo, e per le ordinazioni sacerdotali e diaconali. Per queste ultime vengono proposte anche una serie di omelie pronunciate da Joseph Ratzinger dal 1978 al 2000, allora Cardinale. Il curatore, Leonardo Sapienza (sacerdote rogazionista e collaboratore del Santo Padre nella Prefettura della Casa Pontificia) ha composto questa raccolta di omelie seguendo il filo conduttore dei segni e simboli che sono alla base dei sacramenti e della liturgia. In particolare ne vengono presi in esame cinque: l'imposizione delle mani, la lavanda dei piedi, le vesti sacerdotali, l'olio e infine il pane e vino. Viene composto così, attraverso le parole di Benedetto XVI e grazie alla chiave di lettura proposta dal curatore, un suggestivo itinerario teologico-pastorale utile sia ai sacerdoti che ai fedeli per comprendere appieno il significato dei segni e simboli presenti nella religione cristiana. A testimoniare il valore dell'opera è presente inoltre la Prefazione scritta dal Card. Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.