Bernard McGinn (New York 1937) si è formato negli Stati Uniti e in Europa. Attualmente è professore di storia della teologia e storia del cristianesimo presso la Divinity School dell'Università di Chicago. Presso Marietti è stata pubblicata nel 1990 la versione italiana del suo saggio L'abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale.
I territori della mistica si presentano talmente ampi e indeterminati da apparire a prima vista refrattari a qualunque tentativo di ricostruzione sistematica. Con la sua "Storia della mistica occidentale" Kurt Ruh offre la prima sintesi complessiva di questo singolare ambito di conoscenza del divino, strettamente connesso alla teologia, alla spiritualità e alla letteratura. L’esperienza di Dio propria dei mistici avviene nel rapimento, nella visione, nell’estasi d’amore. Posto di fronte a misteri ineffabili, il mistico avverte l’urgenza di comunicare quanto ha vissuto, consegnandolo a un testo scritto. Nasce così una tradizione di esuberante ricchezza, anche letteraria, qui documentata con analisi puntigliosa e forza ordinativa. Questo secondo volume dell’opera di Ruh presenta una vena particolarmente ricca della religiosità medievale, fatta dell’umile apporto di "mulieres religiosae" per lo più poco note, la cui esperienza mistica tuttavia consente una più piena comprensione dei libri di confessioni e di visioni in lingua volgare scritti da grandi figure, quali Beatrice di Nazareth, Hadewijch, Matilde di Magdeburgo, Margherita Porete. Il volume è inoltre dedicato alla mistica francescana, che si richiamava alla vita evangelica con un radicalismo inedito. Essa assunse veste letteraria nell’interpretazione della personalità straordinaria di Francesco ad opera dei suoi seguaci, in particolare nelle prime due generazioni dell’ordine. Ruh descrive qui la parabola iniziale percorsa da questo movimento che, se in origine aveva trovato un’espressione regionale nell’agiografia concentrata sul santo di Assisi, divenne poi letteratura di portata europea grazie all’impulso di Bonaventura, col suo innesto della grande tradizione patristica e della teologia monastica.
Kurt Ruh ha insegnato Filologia tedesca all’Università di Würzburg. È stato coeditore del "Verfasserlexicon" della letteratura tedesca medievale. Il primo volume della "Storia della mistica occidentale" ("Le basi patristiche e la teologia monastica del XII secolo") è stato pubblicato da Vita e Pensiero nel 1995. Sono previsti a completamento dell’opera altri due volumi.
Il mistero di Maria per Lutero si identifica tutto in quell'assolutamente gratuito che è l'"essere di Dio" cui Maria si apre con il fiat e di cui il Magnificat è espressione potente nella storia e nella vita della creazione. Da questo Commento Maria appare soprattutto nella luminosa esemplarità che assume per tutti i cristiani, per tutti coloro che accettano di essere discepoli fedeli del vangelo di Gesù. Ella infatti ha vissuto in maniera straordinaria l'impresa che compete a ogni cristiano, collocandosi in questo modo al di sopra di ogni creatura, ma anche nel cuore stesso dell'umanità.
Nella solitudine e nel silenzio dell’eremo si acquista quell’occhio dal cui sereno sguardo è colpito lo Sposo e attraverso il quale, se senza macchia e puro, si vede Dio.
Verso la fine dell’ xi secolo, nei decenni in cui la riforma di Gregorio VII impegnava la cristianità occidentale in una duplice lotta per la libertà della chiesa dal potere temporale e per un vigoroso ritorno a una testimonianza di fede più evangelica, alcuni uomini di Dio si ritirarono assieme a uno stimato professore di Reims, Bruno di Colonia, nel massiccio roccioso della Chartreuse, vicino a Grenoble. Immersi nella solitudine e nel silenzio, ma sostenuti dalla vicinanza dei fratelli e dall’intensa carità, gli eremiti certosini sapranno irradiare attorno a sé la loro sete di Dio e il loro amore per gli uomini. Sono qui raccolte per la prima volta in italiano tutte le lettere – a monaci, vescovi, papi, re e semplici fedeli – delle prime generazioni di questi monaci, dal fondatore Bruno al nono priore, Guigo II: dalla franchezza e dall’umiltà di questi testi traspare la limpidezza della testimonianza cristiana e l’ardore di una comunione spirituale che sa rendere parlante anche il silenzio.
Ispirandosi al grande Basilio – vescovo di Cesarea in Cappadocia nel iv secolo e autore delle Regole, da noi già pubblicate – i redattori di questi scritti intesero proporre un ritorno allo spirito che aveva animato gli inizi della vita monastica: il riferimento costante all’unica regola di vita, l’evangelo. A loro volta fonte di ispirazione per il monachesimo occidentale, questi testi offrono una preziosa testimonianza della continua istanza di conversione che percorre ogni cammino cristiano autentico: sempre, nonostante le cadute e le infedeltà, occorre ricominciare con rinnovato vigore la sequela del Signore.
Dialogo di Agostino trentenne con amici e parenti sul significato della felicità e sulla possibilità, per l'uomo, di conseguirla.
Scritta tra il 397 e il 400, questa è una delle opere della maturità di Agostino d'Ippona, sicuramente la più originale sia dal punto di vista letterario che da quello dell'introspezione psicologica e che ci dà la misura della profondità del suo travaglio e della acutezza della sua mente speculativa. Le Confessioni di Agostino sono, da una parte, la considerazione delle ambiguità e degli errori che accompagnano l'esistenza umana e, dall'altra, la confessione dell'amore e della misericordia di un Dio che non si fa cercare invano. La presente edizione si avvale di una introduzione che colloca Agostino e la sua opera nel contesto storico, culturale e ecclesiale del suo tempo, fornendo in questo modo alcune chiavi di lettura del suo pensiero.