Un testo sui Musei Missionari. I missionari tra i primi sono venuti in contatto con i popoli, hanno imparato le lingue dei nativi, redatto dizionari, studiato i loro costumi e le loro religioni, scritto diari e relazioni, raccolto oggetti di uso quotidiano e manufatti artistici, fornendo una mole di ricerche e una base linguistica alla scienza antropologica moderna. I Musei Missionari, nati come luoghi in cui i visitatori potevano toccare con mano le condizioni primitive" di vita dei "selvaggi", sono diventati oggi luogo di percorsi interculturali nei quali avvicinare le civilta umane. "
La II edizione di questo libro di esperienze nella comunità di St. Martin in Kenia. Presentazione di Jean Vanier e postfazione del Card. Angelo Scola.
Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al si generoso e totale di tante donne e uomini. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati.
Roma e il Paraguay sono i due poli del cammino percorso da don Emilio Grasso. Prima di essere un percorso geografico, questo libro e' un'apertura piena di meraviglia, di intuizione di nuovi modi di vivere i rapporti tra religione e politica, istituzioni e cittadini, persone e ambiente.
Un piccolo gioiello che si propone di proteggere e difendere il pilastro portante della vita individuale e sociale: la famiglia.
Il libro affronta il problema del linguaggio e della comunicazione religiosa che oggi è molto attuale. L'autore si interroga su come la nuova cultura mediatica possa favorire il dialogo tra mass-media e Vangelo.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione, n. 2/2006.
Questo libro racconta due esperienze di strada che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di giovani in decine di citta italiane. Il punto centrale di riferimento e la Carovana della Pace.