Questo volume tratta il disciplinamento all'interno delle strutture della Chiesa. Affronta il nodo Chiesa-Stato, il rapporto scienza-fede, grazia-liberta, fede e arte, disciplinamento e santita.
I tre volumi di questa serie trattano delle grandi svolte intercorse tra il Medioevo e la pace di Westfalia, periodo in cui la Chiesa conosce lacerazioni, lutti e discordie. Le vicende storiche sono lette e studiate nel quadro piu generale dell'epoca.
ESAME STORICO, CRONOLOGICO ASSAI PUNTUALE DI UN PERIODO FATICOSO (META 800) PER LA CONGREGAZIONE FRANCESCANA, IN UN EPOCA TURBINOSA E INQUIETA; DOCUMENTO LINEARE E PRECISO. PRECISO E PUNTUALE ESAME STORICO, STORIOGRAFICO DI UNA FASE PARTICOLARE DI UNA CONGREGAZIONE ALTRETTANTO PARTICOLARE: I FRATI FRANCESCANI. IL CONTESTO GEOGRAFICO, NAPOLI, E`ANCH'E SSO PARTICOLARMENTE RICCO DI STORIA E RENDE TALE AMBIENTE ATTORE DI MOLTEPLICI INTRECCI SOCIALI E POLITICI. UN TESTO RIC
Il libro
Presentazione all'edizione italiana di Massimo Marcocchi
Presentazione di Marc Venard
Parte prima: LA LACERAZIONE DELLE CHIESE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'ortodossia sotto la prima dominazione ottomana di Alain Ducellier
I. Turchi e cristiani
II. L'ortodossia lontana: l'Italia e la Russia
Capitolo secondo
II consolidamento del papato: una vittoria imperfetta e costosa dì Francis Rapp
I. Il restringimento degli orizzonti politici e del papato
II. I successori di Pietro, principi del Rinascimento
III. Il conciliarismo imbavagliato, la riforma elusa
Capitolo terzo
Riforme e inerzie di Francis Rapp
I. Una passione incessantemente ravvivata: predicatori e profeti
II. La lotta per la stretta osservanza
III. La riforma del clero secolare: un compilo ingrato
Parte seconda: LA CRISTIANITÀ LATINA A CAVALLO DEI SECOLI XV e XVI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
I caratteri comuni della vita religiosa di Francis Rapp
I. La passione educativa
II. La religione, trama dell'esistenza
III. Debolezze e contestazioni
Capitolo secondo
I caratteri nazionali in seno alla cristianità occidentale
I. La Germania di Francis Rapp
II. L'Italia di Adriano Prosperi
III. La Francia di Francis Rapp
IV. L'Inghilterra di Viviane Barric-Curien
V. La Penisola iberica di Alain Milhou
VI. L'Europa centro-orientale e settentrionale di Jerzy Kìoczowski
Capitolo terzo
I dissidenti
I. I valdesi di Marc Venard
II. I lollardi di Viviane Barrie-Curien
III. L'eredità di Giovanni Hus di Jerzy Kloczowski
Capìtolo quarto
La fioritura delle arti nell'Occidente cristiano di Dominique Rigaux
I. Le nuove correnti
II. La breve armonia del Rinascimento
Parte terza: I NUOVI ORIZZONTI
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
L'Europa del Rinascimento di Marc Venard
I. Il progresso dell'Europa
II. Il Rinascimento italiano
III. La fine del «Rinascimento felice»
Capitolo secondo
Scoperte e cristianizzazione lontana di Alain Milhou
I. Un mondo in cammino verso l'unità
II. Le bolle pontificie e l'espansione iberica. Sovranità e patronati
III. I possedimenti portoghesi
IV. L'impero spagnolo
Capitolo terzo
Umanesimo e cristianesimo di A Godin
I. Forme e figure dell'umanesimo in Europa
II. Discussioni e lotte per la philosophia Christi
Parte quarta: LA RIFORMA PROTESTANTE
Introduzione di Marc Venard
Capitolo primo
Martin Lutero di Marc Lienhard
I. Il dottore Martin Lutero
II. La vicenda delle indulgenze e il conflitto con Roma
III. Il campo d'azione e l'orizzonte di Luterò dal 1521 al 1530
IV. Il messaggio di Lutero
Capitolo secondo
La diffusione del messaggio luterano di Marc Lienhard
I. In Germania
II. Le ripercussioni in Europa
Capitolo terzo
L'espansione della Riforma
I. L'attività e la dottrina di Huldrych Zwingli di Marc Lienhard
II. La riforma in alcune città: Strasburgo, Basilea, Berna... di Marc Lienhard
III. I riformatori radicali di Marc Lienhard
IV. La trafila francese: da Meaux a Neuchàtel di Marc Venard
Capitolo quarto
Salvare l'unità cristiana? di Marc Venard
I. Il fronte dei teologi
II. Erasmo contro Lutero
III. Le vie della repressione
IV. L'inizio di una Controriforma
Conclusione di Marc Venard
Cronologia
Bibliografia generale
Indice delle abbreviazioni
Indice delle cartine
Indice dei nomi di persona
Nota bibliografica per l'edizione italiana
questo volume, arricchito da illustrazioni e tavole, presenta l orizzonte monumentale e culturale della roma cristiana antica dalle origini all alto medioevo. Il volume ha avuto origine da un convegno di studio che si h svolto nel novembre del 1998 e che si e`inserito nel piu`ampio progetto avente per tema la comunita cristiana a roma verso il terzo millennio". Esso presenta i risultati d el lavoro di uno dei tre comitati che erano stati costituiti, quello per l'eta antica. Sa ra completato dal lavoro degli altri due comitati: per l'et a medievale e rinascimentale, e per l'eta moderna e contemp oranea. Questo studio offre un contributo di studiosi dell' antichita cristiana alla comunita religiosa di cui fanno parte, per aiutarla a ripensare la sua identita. Esso co stituisce anche un invito alla citta a riflettere sul lungo cammino compiuto in quasi duemila anni da questa comunita, che in certi periodi e`sembrata coincidere con tutta la societa urbana, e che tuttavia ha mantenuto sempre la sua distinzione rispetto al mondo profano"
L'inizio di questa esposizione sull'archivio centrale della Santa Sede, l'Archivio Segreto Vaticano, mi viene suggerito da una celebre frase di Tertulliano, riguardante Gesù Cristo sotto il profilo etnico-religioso, nella quale c'è un riferimento anche agli archivi romani: "E tuttavia, come avrebbe potuto Gesù Cristo essere ammesso nella sinagoga, cosí all'improvviso, cosí ignoto, tanto che di lui non si conosceva con certezza neppure la tribù, il popolo, la famiglia, e infine la posizione nel censimento di Augusto, censimento che gli archivi romani custodiscono come veridica testimonianza della nascita di Cristo?". Il riferimento è quanto mai suggestivo ed interessante, anche se la notizia anagrafica non è più verificabile a causa delle ingenti distruzioni, saccheggi, perdite subite nel corso dei secoli dagli archivi delle antiche civiltà, ivi compresi quelli di Roma. Restano immutati tuttavia il significato e il valore della testimonianza, dalla quale emergono, come in genere da tutte le fonti documentarie, quanti e quali possano essere gli elementi di prova, conferma o meno, riscontrabili negli archivi, nell'ambito della ricerca storica.