La breve stagione, dopo la liberazione, delle grandi riforme ha avuto in Ezio Vanoni (1903-1956) il suo protagonista. Valtellinese di Morbegno, socialista nella giovinezza, Vanoni trasferì la sua fede nell'azione politica inseguendo la giustizia sociale.
Il Cantico dei cantici è un cantico per tutte le stagioni. Non è solo un cantico del primo innamoramento, dell’amore felice della giovinezza. Ogni amore conosce una storia, con i suoi alti e bassi; si misura sulla durata, cioè sulla fedeltà o sull’infedeltà. L’interpretazione di Rashi al Cantico assume un punto di vista esilico: Israele si trova lontano dallo sposo, vive nella nostalgia dell’amore di un tempo, anela al ricongiungimento. Rashi interpreta il Cantico alla luce di una nozione negativa: la vedovanza. Ma si tratta della vedovanza di un marito vivente e capace di riannodare i fili di una storia d’amore apparentemente spezzata. Possiamo parlare, paradossalmente, di una vedovanza nuziale, il che non è privo di un suo valore profetico.
Le tre omelie mariane di Nicola Cabasilas (nato a Tessalonica probabilmente nel 1322), presentate in questo volume, e tradotte in italiano per la prima volta, costituiscono il frutto della sua piena maturità e non sono da meno delle grandi opere del nostro autore. Le tre omelie si intitolano rispettivamente: "In nativitatem", "In annuntiationem", "In dormitionem". Non sono state scritte per essere pronunciate nella liturgia, ma per essere offerte al patriarca di Costantinopoli a diverso titolo celebrativo. Cabasilas si mostra teologo profondo e originale, oltre che stilista consumato, e le tre omelie mariane risultano tutte impregnate della ricca tradizione dei Padri.
Nel libretto gli episodi della vita di Gesù raccontata ai bambini.
E LA VERSIONE IN LINGUA INGLESE DEL PREGATE IL SANTO ROSARIO OGNI GIORNO.
il volume riporta la storia del rito di beatificazione e canonizzazione che lungo i secoli ha avuto cerimoniali e liturgie molto differenti fino ad arrivare alla riforma che ha toccato anche questa liturgia papale. Il volume riporta la storia del rito di beatificazione e canonizzazione che lungo i secoli ha avuto cerimoniali e liturgie molto differenti fino ad arrivare alla riforma che ha toccato anche questa liturgia papale. Il lavoro e`condot to con puntigliosita e pertanto questo volume restera come una ricerca esauriente e definitiva. I documenti, le citazioni e i riferimenti bibliografici sono innumerevoli e costituiscono un valido contributo alla comprensione dell'aspetto teologico, storico, e pastorale di un importante settoredella liturgia papale. Lo studio e`avvenuto per iniziativa e volonta dell'ufficio de lle celebrazione liturgiche de"