Il volume parte dalle profondità dell'Antico Testamento e dalla tradizione ebraica, per arrivare a Gesù. Infatti dobbiamo sempre guardare indietro, alla lunga storia del popolo di Dio, per poter decifrare come Dio agisce e perché ha bisogno di avere nel mondo che viva secondo il suo volere, diventando così benedizione per tutti gli altri popoli della terra.
Henri De Lubac fu studioso di patristica, docente di storia delle religioni, in dialogo con marxisti e atei, autore di uno studio sulla natura del cattolicesimo, e svolse un ruolo attivo nella resistenza francese. La corrispondenza fra il teologo e mons. Benedetti è durata circa trent'anni.
Il volume prosegue e approfondisce la riflessione che l'autrice porta avanti ormai da molti anni sulla necessità di ripensare linguaggi e simboli teologici a partire da una prospettiva femminile, per poter cogliere, attraverso la sensibilità specifica della donna, tutta la ricchezza di sottolineature e aspetti mai esplorati. Esso raccoglie alcuni articoli frutto di conferenze o relazioni che hanno come punto di riferimento varie tappe o momenti di un pensiero antropologico e teologico in cui si riconosce la centralità del tema della donna.
Panikkar Raimon La pienezza dell'uomo
Nato a Barcellona nel 1918, di madre spagnola e cattolica di padre indiano e hindu, laurea in chimica, in filosofia e teologia, dal 1946 prete, fu incardinato nella diocesi di Varanasi in India, stabilì un piccola casa sul Gange dedicandosi completamente a studio, preghiere, meditazione e scrittura. Una volta al mese si recava dal suo vescovo, nella città santa dell’induismo, per lavorare e riflettere insieme; fu invitato a Harvard per ricoprire una cattedra; da allora trascorse quattro cinque mesi all’anno negli Usa, il resto in India, mantenendo contatti vivi con l’Europa; divenne uno dei grandi pensatori del secolo XX; egli rappresenta un punto di incontro tra Oriente e Occidente, è emerito di studi religiosi all’università di California. Ora vive una vita ritirata a Tavertet sulla cima di una verdeggiante collina della Catalogna nei pressi di Barcellona. Nella sua ricchissima biblioteca legge, riflette, medita, prega e continua a scrivere. I suoi grandi centri di interesse sono Dio, L’uomo e i Cosmo; il Cristo - la Trinità - l’Uomo; il mistero della realtà “cosmoteandrica”; il dialogo delle religioni e delle culture; rifiutandosi di relativizzare la propria fede, si lascia interpellare dalla pluralità delle culture, dalle credenze, dalle teologie e si impegna coraggiosamente nel dialogo: il v. costituisce una grande sintesi della sua ricerca e frutto di una riflessione profonda sul messaggio evangelico, sulla tradizioni delle chiese orientali e occidentali, sul pensiero millenario e l’esperienza vissuta dell’India traccia nuove vie di apertura di incontro di dialogo tra le culture e le religioni. Sono in programma presso Jaca Book altri suoi fondamentali scritti, inediti in italiano