Potrebbe sembrare che oggi, chi si sposa, non creda molto al matrimonio, visti i continui fallimenti coniugali... e invece non è così! Oggi coloro che si apprestano a sposarsi credono così tanto al matrimonio da attendersi da esso l'impossibile, e cioè che il matrimonio risolva tutti i problemi non risolti e spesso nemmeno tematizzati dalla persona stessa! Ma due disperati che si sposano, saranno due disperati sposati... e nulla di più! Nella prima parte di questo contributo, un canonista approfondisce l'aspetto giuridico del processo prematrimoniale, illustrando le basi legali e i requisiti essenziali per il matrimonio in ambito ecclesiastico. La seconda parte, scritta da un sacerdote con trent'anni di esperienza nella preparazione dei fidanzati, propone riflessioni e spunti pratici per un cammino di crescita condivisa, offrendo strumenti preziosi per costruire un'unione fondata sulla consapevolezza reciproca e sul come riconoscere la propria vocazione alla vita matrimoniale. Prefazione di Bruno Forte.
Giudicare: un compito necessario e impossibile. Necessario perché una società non può lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. Impossibile perché non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verità. Da questa contraddizione nasce l'esigenza di stabilire un itinerario conoscitivo, il 'processo', ritenuto il metodo meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta, che siamo disposti ad accettare pro veritate. Una preziosa e aggiornata riflessione sul processo penale che ne analizza l'irrinunciabile funzione sociale, le scelte epistemologiche qualificanti, gli snodi fondamentali, le distorsioni della sua rappresentazione mediatica.
Il "Codice Civile Esplicato Minor" rientra nella collana dei Codici Esplicati Minor e costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno la necessità di comprendere il testo codicistico. Sotto ogni articolo è riportato, infatti, un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norma e il caso concreto disciplinato. Tale commento è stato reso più leggibile attraverso l'uso del colore e di caratteri più chiari. Per facilitare lo studio e la lettura del codice sono riportati numerosi schemi a lettura guidata, a fronte dei quali sono presentate le definizioni degli istituti codicistici rappresentati. Gli schemi sono altresì richiamati con un opportuno rinvio in calce a ogni articolo di riferimento. Tale apparato di esplicazioni e di schemi rappresenta non solo un complemento alla consultazione delle norme, ma anche un sussidio per chi deve studiare materie privatistiche (diritto privato, diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale), presentandosi come un utile supporto ai manuali istituzionali. Completa il lavoro una breve sezione relativa alle leggi complementari (Adozione, Consumatore, Matrimonio e Divorzio, Unioni civili e Convivenze), che fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Tutte le norme sono aggiornate alle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Tra i provvedimenti di modifica si segnalano la L. 5-3-2024, n. 21 (Legge capitali); il D.Lgs. 6-9-2024, n. 125 (Rendiconta-zione societaria di sostenibilità); il D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 (Correttivo Riforma Cartabia del processo civile). Tra le novità giurisprudenziali si segnala Corte cost. 148/2024 sulla tutela del convivente nell'impresa familiare. Un ampio indice analitico-alfabetico chiude il Codice, facilitando la ricerca del dato normativo.
Il Codice Civile Minor, nel pratico formato tascabile, riporta il codice civile arricchito da una mirata selezione di leggi complementari. Come di consueto anche questa nuova edizione 2025 è aggiornata alle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: la L. 5 marzo 2024, n. 21 (Legge capitali); il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (Rendicontazione societaria di sostenibilità); il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Nuovo Correttivo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza); il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia); il D.M. 10 dicembre 2024 (Nuovo saggio interessi legali). L'App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette poi di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice Civile Minor: al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari; agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice. Tutti i codici Simone
Frutto di una ricerca archivistica comparata tra Roma e Parigi, l'opera offre un'analisi di longue durée sul processo continuo di adattamento delle Costituzioni in relazione alle metamorfosi delle società francese ed italiana del secondo dopoguerra. Attraverso la rilettura dei processi evolutivi delle Costituzioni, il volume ricostruisce la storia politico-istituzionale in Francia e in Italia dal 1946 al 2000.
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il Decreto Correttivo Cartabia del 2024 ha profondamente modificato il sistema civile processuale e sostanziale.
Il Codice dell'udienza civile e di procedura civile, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le novità introdotte dal Decreto Correttivo Cartabia del 2024, oltre che dai più recenti provvedimenti legislativi intervenuti a modificare il codice di rito e il diritto civile sostanziale.
Il Volume contiene la Costituzione, le Fonti Internazionali ed Europee e reca per intero il Codice Civile, le sue Disposizioni di coordinamento e transitorie, il Codice di procedura civile e le relative Disposizioni di attuazione.
Il Volume contiene, inoltre, una snella ma al contempo ragionata selezione di Leggi complementari, sostanziali e processuali, articolate in apposite voci.
L'Opera tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano:
D.Lgs. 06 settembre 2024, n. 125 - Rendicontazione societaria di sostenibilità;
L. 8 agosto 2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio 2024, n. 92 c.d. Decreto Carceri – Tribunale per le Famiglie e diritto societario.
Completano l’Opera l’Indice cronologico e un corposo Indice analitico.
Il Codice di Procedura Civile Esplicato Minor, nel pratico formato tascabile, riporta, per ogni articolo un breve commento che permette una più facile comprensione della norma. Giunto alla ventinovesima edizione, rientra nella collana dei Codici Esplicati Minor che costituiscono un prezioso strumento di studio e lavoro per quanti hanno la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile commento. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportati brevi commenti esplicativi che facilitano la lettura delle singole norme e guidano il lettore verso una immediata comprensione di ciascuna disposizione. In una sezione finale sono poi riportati numerosi Schemi a lettura guidata sui principali argomenti e istituti; a fronte di ogni schema, vengono, inoltre, presentate le definizioni delle parole chiave. A corredo del Codice, l'App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) che permette di consultare gli articoli del codice dalla smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice di Procedura civile Esplicato Minor: agli studenti universitari che vogliono affiancare allo studio del manuale, un codice corredato da brevi note e commenti che facilitano la lettura degli articoli del c.p.c.; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo contenuto nel codice; al professionista che vuole consultare un codice aggiornato e maneggevole ma non vuole rinunciare al corredo di note e commenti seppur essenziali. Questa edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è aggiornata alle ultime novità normative, tra cui il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (cd. Correttivo).
Il nuovo Codice di Procedura Civile Minor 2025 aggiornato al Correttivo Civile alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), (pubblicato in G.U. 11 novembre 2024, n. 264), destinato ad adeguare le norme della riforma Cartabia alla prassi operativa. Gli articoli modificati o introdotti dal Correttivo alla Riforma Cartabia ex novo sono evidenziati comunque con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce. In aggiunta al nuovo articolo riformato si è mantenuto il vecchio articolo che continua ad applicarsi ai giudizi instaurati prima della riforma Cartabia. Ricca e mirata è la selezione di leggi complementari in calce al codice di procedura civile. Il Codice di Procedura Civile Minor contiene un dettagliato indice analitico-alfabetico e un esauriente indice cronologico che arricchiscono il lavoro consentendo un facile reperimento delle norme. L'App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette di consultare il codice dallo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice di Procedura Civile Minor: al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari; agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice. Scopri tutti i testi aggiornati sul Correttivo Civile alla Riforma Cartabia.
Parlare di un modello di civil law, utilizzare cioè una denominazione inglese per designare i sistemi romanisti, è un'aperta provocazione. Il volume si sofferma infatti più sulle rotture con il passato che sulle continuità con il diritto romano: a differenza della famiglia di common law, quella di civil law è stata una famiglia rivoluzionaria.
L'edizione di settembre 2024 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. Dopo un anno in cui si sono registrati molteplici interventi normativi, si è resa necessaria un'ulteriore pubblicazione del presente Codice, alla luce delle seguenti novità: * introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (D.l. 4 luglio 2024, n. 92); * rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90, che ha riformato il regime sanzionatorio dei reati informatici); * revisione del sistema sanzionatorio tributario (L. 14 giugno 2024, n. 87); * Corte cost. sent. 18 luglio 2024, n. 135, in tema di aiuto al suicidio; * Corte cost. sent. 20 maggio 2024, n. 91, in tema di pornografia minorile; * Corte cost. sent. 13 maggio 2024, n. 86, in tema di rapina propria e impropria; * tutela della sicurezza del personale scolastico (L. 4 marzo 2024, n. 25). Si fa presente, inoltre, che - in nota agli articoli interessati - sono state riportate le modifiche derivanti dal cosiddetto d.d.l. "Nordio", ancora in attesa di promulgazione in legge al momento della chiusura in redazione del Volume. Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei prestigiosi Curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità sono evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 13ª ed., 2024.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto - D.L 4 lug. 2024, n. 92: Misure urgenti in materia di giustizia civile e penale - L. 29 apr. 2024, n. 56: Conversione del D.L 2 mar. 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR - L. 5 mar. 2024, n. 21: Riforma organica delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile - L. 23 feb. 2024, n. 18: Conversione del D.L 30 dic. 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. All'indirizzo web www.hoeplieditore.it/1573-3 sono disponibili eventuali aggiornamenti legislativi.
La Costituzione Italiana Esplicata Minor costituisce uno strumento di studio indispensabile per quanti hanno la necessità di comprendere il testo della nostra legge fondamentale. La Costituzione Italiana Esplicata Minor consente, infatti, di focalizzare l'attenzione su ogni articolo, chiarendo il significato dei commi, dando una definizione delle parole chiave e illustrandone gli obiettivi di fondo. Per facilitare lo studio e la comprensione degli istituti, in una sezione finale, sono riportati numerosi schemi a lettura guidata di volta in volta richiamati sotto gli articoli di riferimento. Completa il lavoro il commento della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, per un confronto con due documenti sovranazionali posti a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali di ciascun individuo. Questa edizione è stata integralmente rivista e ampliata nelle esplicazioni e, come di consueto, aggiornata alle ultime novità normative. Novità di quest'anno è la nuova App CodiciSimone per consultare gli articoli della Costituzione dal tuo smartphone e averli sempre aggiornati in tempo reale. L'App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code posto nell'ultima pagina del libro.