La poesia dei Salmi celebra la gloriosa magnificenza di Dio per tutto ciò che Egli è e che fa. Gli scrittori di questi canti, sospinti dallo Spirito Santo, descrivono anche le diverse esperienze di vita del credente, le sue emozioni e i suoi sentimenti. Non solo, sono una miniera inesauribile di verità teologiche, che ci rivelano il carattere e l'opera di Dio. Nei Proverbi invece scopriamo come i consigli della saggezza, frutto soprattutto dell'esperienza con Dio, sono una fonte di ricchezza per ogni persona. Chi li accetterà e ne seguirà gli insegnamenti, diventerà, a sua volta, saggio e trarrà "buone direzioni" per la sua vita imparando a vivere nel "timore del Signore". In questo testo di studio scoprirai: L'importanza delle scelte; Cos'è la vera santità; La protezione, la liberazione e la fedeltà di Dio; La potenza del ravvedimento e del perdono; La fiducia in Dio nonostante tutto; La vera adorazione; L'ispirazione e l'autorità della Parola di Dio; Come trovare la vera sapienza; La femminilità biblica, forte e virtuosa.
Come ogni anno, mons. Vincenzo Paglia propone ai lettori un nuovo volume di commenti alle letture di tutto l'anno. Nel solco di una tradizione ormai consolidata, il libro aiuta a vivere alla luce della Parola di Dio ogni giorno dell'anno; commenti che ci aiutano ad alzare i nostri occhi verso il Signore così da cambiare - con la forza della preghiera - il nostro cuore. La Parola di Dio meditata quotidianamente, fissata nella mente e nel cuore, rende forti e sapienti nell'affrontare la vita. La preghiera ci ridona il cuore e lo orienta nuovamente verso il Signore. La cadenza quotidiana di questo dialogo ha un valore inestimabile, è l'espressione di qualcosa che non può essere abbandonato.
Corona + libro. Quindici orazioni di Santa Brigida.
Sessant'anni anni dopo la promulgazione del Decreto del Concilio Vaticano II sugli strumenti di comunicazione sociale Inter Mirifica, tre università pontificie decidono di approfondirne la storicità, la pastoralità e l'attualità. Da questa riflessione condivisa nasce la presente miscellanea, con contributi di vari professori correlati alle tre istituzioni accademiche coinvolte: la Facoltà di Comunicazione Istituzionale dell'Università della Santa Croce, l'Istituto Pastorale Redemptor Hominis dell'Università Lateranense e la Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Salesiana. Il volume intende proporsi come un'opportunità per approfondire un documento che ha segnato una svolta decisiva nella riflessione della Chiesa universale sulla comunicazione. Nello stesso tempo, rappresenta un valido strumento scientifico e bibliografico destinato a docenti, studenti, operatori dei media, per approfondire l’articolato legame tra realtà ecclesiali e società. Il libro è suddiviso in tre parti, ad ognuna delle quali corrisponde un focus specifico: la dimensione storico-istituzionale, la prospettiva socio-pastorale e le pratiche e i formati della cultura digitale.
L'approccio di questo libro integra l'attenzione ai diversi modelli teorici dell'orientamento con una parte più pratica e esperienziale, su cui il lettore può sperimentarsi direttamente. Si tratta di un volume che se da una parte affronta le principali tematiche della psicologia dell'orientamento, dall'altra propone al lettore delle pratiche che facilitano l'osservazione dei processi di crescita attraverso una metodologia di assessment sensibile alla crescita identitaria della persona. Si tratta di un approccio che aiuta la persona a sintonizzarsi con un progetto di vita che essa stessa costruisce man mano che passa attraverso i molteplici momenti di transizione sia nel mondo della scuola che in quello del lavoro. In tal senso il libro propone una visione di orientamento come parte di un percorso educativo prospettico e intenzionale. Prospettico, perché direzionato verso il senso della vita, intenzionale in quanto sostenuto dalla capacità di autotrascendersi per aprirsi ad una progettualità futura dove trovano spazio di attuazione le risorse personali come pure le esperienze formative scolastiche e non nelle quali il soggetto è inserito.
Indagare in chiave teologica il fenomeno della repressione delle streghe: è questa l'intenzione di Chiara Giuliani, che ha rivolto la sua attenzione al Malleus maleficarum di Heinrich Kramer e Jacob Sprenger, il più famoso manuale inquisitoriale della storia, pubblicato per la prima volta a Strasburgo nel 1486. Dopo una ricognizione storiografica (capitolo I) e un’analisi storica del fenomeno della "caccia alle streghe" (capitolo II), l'Autrice ripercorre la genesi della concezione tardo-medievale della stregoneria (capitolo III), per giungere a un'analisi critica della parte teologica del Malleus decodificandone il linguaggio tardo-scolastico e ricostruendone il senso (capitolo IV). Ciò ha permesso di proporre un'ermeneutica teologica del trattato a riguardo dell'idea di Dio, di uomo e di donna a esso sottese (capitolo V).
Il primo volume della teologia sistematica di McClendon (in tre volumi), scritta alla luce di una visione battista è dedicato all'Etica, considerata come la soglia della casa della teologia. Essa è trattata "pedagogicamente" per prima perché "è bene che gli studenti che iniziano lo studio della teologia non si confrontino con quei temi filosofici che sono più lontani dalla loro vita quotidiana" (Volpe).
Nell'Etica cerchiamo la risposta alla domanda: in che modo deve vivere la chiesa per essere tale?
Nelle pagine di questo libro, Adam Mabry ci accompagna in un viaggio profondamente umano e incredibilmente necessario attraverso i deserti della vita, dove Dio sembra averci lasciati soli. In momenti in cui il silenzio del cielo pesa più delle tempeste della vita, "Quando Dio sembra scomparso" ci offre una lanterna per ritrovare la via giusta. L'autore non si limita a descrivere il dolore dell'abbandono spirituale, ma ci guida con dolcezza verso una rinascita della fede, attraverso storie personali, riflessioni bibliche e una teologia accessibile a tutti. Perché Dio sembra assente quando abbiamo più bisogno di Lui? Come possiamo mantenere la speranza in un mondo che spesso non ha senso? Queste domande, che toccano l'anima di ciascuno di noi, trovano risposta in un dialogo aperto e sincero, che non teme di affrontare i dubbi e le incertezze con coraggio e onestà intellettuale. Mabry esplora le ragioni di questa apparente assenza divina e ci mostra come, anche nei momenti di maggiore oscurità, la luce della speranza possa ancora brillare, guidata dalla promessa di un Dio che non ci ha mai lasciati.
Bereana è una nuova collanache raccoglierà opere di approfondimento teologico. Nel secondo volume de"La Rivelazione e La Bibbia", continua la raccolta di saggi fondamentale curata da uno dei più importanti teologi evangelici del novecento, Carl F. H. Henry. Con un'impaginazione elegante e moderna in un agevole formato a rivista il lettore potrà approfondire una delle discussioni chiave della teologia: la Rivelazione di Dio attraverso la Bibbia. Scopo principale degli autori di quest'opera è la presentazione positiva della dottrina cristiana delle Scritture ... Questi studiosi sono annunziatori di un'era nella quale le Scritture comunicano nuovamente il loro messaggio sovrannaturale con potenza sovrannaturale. Intraprendere un serio studio della testimonianza resa dalla Scrittura nei confronti della Parola di Dio - quella incarnata e quella scritta - significa adempiere a una responsabilità divinamente imposta (cfr. Giovanni 5:39) e ritrovare di nuovo quella nota di autorità che è venuta a mancare in molto del protestantesimo contemporaneo. In un'epoca di "analfabetismo biblico", questi saggi spingeranno il lettore a un attento studio delle Scritture, grazie a contributi di altissimo profilo, ancora oggi rilevanti.
Una risorsa fondamentale per chiunque desideri comprendere e applicare i principi biblici di leadership all'interno della chiesa locale. Questo libro affronta temi cruciali come l'autorità degli anziani, il servizio dei diaconi e il ruolo pastorale, esplorando come questi incarichi possano contribuire alla salute e alla crescita spirituale della comunità. Attraverso un esame approfondito delle Scritture, il testo offre una chiara visione di come una leadership conforme al cuore di Dio possa nutrire, proteggere e guidare il gregge. Non è soltanto un testo utile per i conduttori, ma anche un invito ai membri della chiesa a comprendere il proprio ruolo nel sostenere e rispettare quanti sono chiamati a guidarli. Un libro che sfida, ispira e prepara la comunità a vivere pienamente la propria vocazione sotto la guida saggia e amorevole di leader spirituali consacrati. Ekklêsía significa "chiesa" o "assemblea", una comunità di credenti raccolti e uniti dalla loro fede in Cristo. Questa collana è concepita per scoprire le varie sfaccettature della chiesa locale per mezzo di studi che stimolano il dialogo grazie all'osservazione, l'interpretazione e l'applicazione del testo biblico.
La nuova enciclica di Papa Francesco, intitolata "Dilexit nos" (Ci ha amati), viene pubblicata in un momento difficile per l'intera umanità, segnata da guerre, disuguaglianze sociali ed economiche e una tecnologia che rischia di diventare alienante. In questo documento, il Papa invita a riscoprire ciò che è essenziale: il cuore. Dedicata al culto del Sacro Cuore di Gesù, l'enciclica mira a illuminare il cammino del rinnovamento ecclesiale e a offrire al mondo, oggi smarrito, una riflessione sull'amore divino e umano. "Dilexit nos" è la quarta enciclica di Papa Francesco, dopo "Lumen fidei" (2013), scritta con Benedetto XVI, "Laudato si'" (2015), dedicata alla crisi ambientale, e "Fratelli tutti" (2020), un appello alla fraternità in un ondo lacerato dalla pandemia e dai conflitti. Guida alla lettura di Cristiana Dobner.