La vita frenetica contemporanea in ogni suo aspetto assorbe le attenzioni e le priorità di molte persone. Il dominio della prassi, dell'efficienza allontana costantemente il cristiano dalla dimensione spirituale, simbolica e soprannaturale della fede. Viviamo in una società nella quale la percezione comunitaria della Trascendenza divina nel vissuto sociale ed ecclesiale si è affievolita. Diventa fondamentale, pertanto, la riscoperta del concetto teologico e filosofico della vita stessa.
Questo piccolo volume raccoglie la storia e la devozione alla Spina Santa, reliquia che ci ricorda la Passione di Cristo che, in ogni tempo, manifesta tutto l'amore di Dio per l'umanità.
La preghiera è un bisogno dell'essere umano, paragonabile al mangiare e respirare. La preghiera nasce dal desiderio di superare i limiti umani e di entrare in contatto con l'infinito. Il Dottor Aceti, con il suo inconfondibile stile semplice e schietto, sottolinea l'importanza di riconoscere i propri limiti non come debolezze, ma come opportunità per avvicinarsi a Dio. Il libro si propone di guidare il lettore nell'imparare a pregare, seguendo i versetti del Vangelo di Matteo, per sperimentare la presenza di Dio nella propria vita.
E se d'un tratto il tempo si fermasse? Cosa inventeresti per rimetterlo in moto? Eleonora le prova tutte, seguire persino il consiglio di una zebra e di un cane bassotto e si avventura in cima al lungo collo di una giraffa. Però non trova nessun meccanismo per azionare il tempo, come farà a farlo ripartire? dai 6 anni.
Un saggio straziante e raro, che evoca una caduta personale dell'autore, un episodio di depressione, in «una notte di dicembre», e al tempo stesso fornisce gli strumenti per ritrovare la forza di rialzarsi. Frédéric Boyer confessa con pudore e discrezione di essere stato vicinissimo alla fine di tutto. Aspettiamo troppo a lungo senza renderci conto che noi stessi siamo attesi nell'esistenza in quel punto oscuro da cui qualcosa può ricominciare. Boyer cerca di dar voce al suo stato interiore, traducendo i testi di Giobbe, san Paolo e Shakespeare. Così scopre che la speranza abita proprio in quel punto buio in cui sembra mancarci l'aria.
San Josemaría pone al centro della sua predicazione le responsabilità del laico cristiano all'interno della comunità per il raggiungimento del bene nella convivenza civile. Di rilevanza particolare è il tema della chiamata universale alla santità nella vita ordinaria di ogni uomo e che si declina in punti fermi fondamentali: la coerenza con sé stessi; la responsabilità nei confronti del prossimo, la prontezza all'azione contro le ingiustizie; la difesa della libertà individuale; la cultura del dialogo per contrastare la violenza; lo spirito di servizio; la compassione verso i bisognosi. Mariano Fazio analizza tutti questi punti offrendo al lettore un quadro esaustivo sull'azione e l'influenza del cristiano al raggiungimento del bene comune.
Calendario da muro per l'anno giubilare 2025 cm 17 x 21
L'ascesi cristiana descritta attraverso gli apoftegmi dei Padri del deserto ha un'eco tale che non cessa di raggiungerci ancora oggi. Così, la Parola di Dio, attraverso la voce di questi santi anacoreti, ci illumina e ci colpisce inaspettatamente con una verità profonda e stringente. Detti e sentenze che sono scaturite dall'esperienza spirituale e umana della pratica ascetica dei santi padri del deserto, per confortare un'umanità sofferente.
Questa versione del Nuovo Testamento è sostenuta insieme da Cattolici, Ortodossi ed Evangelici. È la prima traduzione italiana ecumenica condotta con criteri letterari di aderenza al testo originale, frutto di un lavoro che ha coinvolto assieme traduttori e revisori di diverse chiese. Il lavoro è stato coordinato dalla Società Biblica in Italia (SBI) e approvato dall'Alleanza Biblica Universale.
Potremmo disgiungere la nostra identità (personale e geografica) dal cibo che mangiamo? No di certo. E non è forse vero che nel nostro immaginario, quando pensiamo a una civiltà lontana nel tempo o nello spazio, parte dello scenario è costituito da ciò che c'è nel piatto? Una chiave di lettura straordinaria per comprendere un popolo o un'epoca si cela proprio nel modo in cui l'essere umano processa ciò che la natura fornisce, preparandolo, mescolandolo, cuocendolo, conservandolo. E offrendolo ai propri ospiti, mentre sullo sfondo la grande Storia accade. Questo volume approccia con metodo scientifico l'arte culinaria medievale: scopriamo tutto ciò che è possibile saperne, e ci viene esposto con rigore da dove sono attinte le informazioni di cui disponiamo. Si parla del legame fra dieta e religione (a cominciare dai giorni di magro, su cui scopriamo curiosità sorprendenti), del diverso apporto della civiltà romana rispetto a quelle identificate come barbariche. Si racconta delle convinzioni mediche del tempo, in fatto di nutrizione. Sono descritte le esigenze delle dispense delle abbazie e di quelle dei signori, considerando anche la disponibilità locale degli ingredienti: vicino al Trasimeno, per esempio, l'anguilla era un ingrediente assai apprezzato. D'altro canto, se la cucina popolare rimase relativamente simile nel corso degli anni, quella nobiliare fu sorprendentemente aperta alle novità e alle contaminazioni, includendo - oltre agli elementi autoctoni - spezie di Paesi lontani acquistate a caro prezzo. Ecco dunque qualcosa che sembra attraversare tutte le epoche: l'idea che la propria tavola debba riflettere lo status, l'appartenenza a un ceto o a una categoria di persone. "La storia dell'alimentazione è storia culturale: storia di come l'uomo abbia definito sé stesso e il mondo che lo circonda in base al cibo, alla sua preparazione, ai complessi rituali con forte valenza sociale e culturale, nonché religiosa, che definiscono il sistema alimentare alla base di numerose culture".
Il succo di una vita vissuta da prete di strada sui passi del Vangelo. Un libro folgorante, tanto semplice nelle parole quanto potente nella passione umana con la quale il sacerdote rilegge la Parola di Dio dal basso e alla vigilia dei suoi 95 anni. A partire alcune pagine memorabili del Vangelo, un commento essenziale, sapienziale e popolare al tempo stesso, ma fortissimo nel suo insegnamento.
Un prezioso sussidio, completo e semplice, per vivere il Giubileo come pellegrini di speranza! Questo opuscolo raccoglie tutto ciò di cui hai bisogno per prepararti e vivere al meglio il Giubileo. Nella prima parte scoprirai il calendario dei Grandi Eventi, i segni distintivi del Giubileo (pellegrinaggio, Porta Santa, indulgenza), un approfondimento sulla speranza cristiana e i profili dei "santi del Giubileo": Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Nella seconda parte troverai le celebrazioni per la benedizione dei pellegrini e per il passaggio della Porta Santa, oltre al sacramento della Riconciliazione e a uno schema per l'esame di coscienza. Chiude la sezione il santo Rosario a Maria Madre della Speranza. Nella terza parte potrai consultare informazioni pratiche per organizzare il tuo pellegrinaggio e una guida dettagliata ai cammini giubilari disponibili a Roma. Uno strumento perfetto sia per singoli fedeli che per gruppi in cammino di fede. Attraversa la Porta Santa come pellegrino, non come turista!