Gli ebrei sono vissuti nell’Europa centrale e orientale per almeno mille anni. In questo lasso di tempo hanno creato una civiltà – con una lingua, una letteratura, leggi e istituzioni proprie – che ha offerto un grande contributo alla storia dell’Occidente. Oggi, però, questa presenza millenaria è ricordata dai più solo per i tragici eventi della seconda guerra mondiale, in quello che fu di fatto l’ultimo scorcio di vita del popolo yiddish. Da qui nasce lo speciale valore dell’imponente lavoro di ricostruzione e divulgazione compiuto in queste pagine da Paul Kriwaczek.
Seguendo il suo minuzioso ed emozionante racconto riscopriamo l’esistenza di una nazione yiddish un tempo prospera e fortunata, anche se periodicamente vittima di attacchi, vessazioni, soprusi – una nazione che per molti secoli fu vivaio di zecchieri, diplomatici, medici e ingegneri, oltre che insegnanti di musica, poeti e filosofi, presenti e attivi presso le corti reali e i governi d’Europa.
Il fitto e fruttuoso intreccio fra la cultura ebraica e la storia europea è analizzato in profondità, ma soprattutto vengono esaminate le vicende interne del mondo yiddish: l’organizzazione delle comunità nell’Europa centro-orientale, le grandi e piccole figure dell’ebraismo nel Medioevo e nel Rinascimento, il difficile ma proficuo rapporto con la modernità, lo spettro dell’assimilazione legata a una progressiva laicizzazione della società, e infine la diaspora in Inghilterra e negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo.
A un tempo vivace affresco storico e appassionata elegia per un mondo perduto, il libro di Paul Kriwaczek segna una tappa importante sulla via di un completo recupero delle radici del nostro continente.
L'AUTORE
Paul Kriwaczek, nato nel 1937 in Austria e subito emigrato con la famiglia in Inghilterra, è scrittore, regista e produttore televisivo di successo (ha anche collaborato a lungo con la BBC). Tra i suoi libri più recenti ricordiamo In Search of Zarathustra (2002). Il presente Yiddish Civilisation è stato candidato al Jewish Quarterly Wingate Literary Award del 2006. Il sito Web dell’autore è disponibile all’indirizzo www.kriv.demon.co.uk.
La figura mistica della divinità, che raccoglie i saggi letti da Scholem nei Colloqui Eranos di Ascona, affronta alcune delle questioni più ardue sollevate dalla Qabbalah. Fra queste: il corpo della divinità, il dualismo di bene e male, la natura del giusto come pilastro del mondo, l’elemento femminile nel divino, l’idea di un corpo astrale. Ciascuna di esse è una porta che ci permette di accedere a quel luogo segreto del pensiero e dell’esperienza a cui tutta la Qabbalah è dedicata.
La Cabala offre una visione della vita e del mondo profonda e di ispirazione per gente di ogni religione, ma i testi che parlano di questa antica sapienza raramente sono accessibili ai principianti. Questo volume, invece, scritto da una grande esperta, offre ai lettori e agli studiosi di qualunque livello uno strumento compatto per comprendere, dalla A alla Z, tutti i termini e i concetti della Cabala. Strutturato come un’enciclopedia, spiega oltre 500 lemmi ebraici e consente a tutti di entrare nello stupefacente mondo della Cabala.
Se si guarda alla condizione umana nel mondo contemporaneo, si può dire che il nostro è il tempo dell'esilio. La tesi originale sostenuta da Trigano è che l'esilio non è una mera fatalità subita, non può più essere visto nei termini negativi di un semplice sradicamento. L'uomo crede di avere radici, così come è convinto di appartenersi, di far corpo con il proprio mondo. L'esilio rompe questa relazione di identità dell'individuo con il suo ambiente: è la frattura che determina la perdita della terra, la scomparsa dei riferimenti quotidiani, la rovina delle abitudini. Ma è anche la possibilità di vedere la condizione umana in modo nuovo, come una libertà creatrice che affranca dal determinismo della terra e apre la via del ritorno. Attraverso una sorta di percorso autobiografico Trigano ripercorre le tappe dell'esilio che, come insegnano le fonti ebraiche alle quali attinge, è un cammino non verso il passato dell'origine, ma verso una nuova modalità di convivere nel futuro.
"Sefarad" è il termine ebraico che indica la penisola iberica e gli ebrei sefarditi sono quelli che discendono dalla numerosa e prospera comunità che fiorì in Spagna sino alla fine del Quattrocento. Stabilitisi nella penisola già in epoca romana, gli ebrei attraversarono un lungo periodo di prosperità, corrispondente ai sette secoli della dominazione araba. I Re Cattolici, gli stessi che riconquistarono i territori spagnoli ancora in mano araba, nel 1492 cacciarono l'intera popolazione ebraica dai loro regni: non solo dalla Spagna ma anche dalla Sicilia, generando un esodo di circa 200.000 persone che si sparsero in Europa ma soprattutto nell'impero ottomano, dove stabilirono importanti comunità, in particolare a Istanbul e a Salonicco (detta la Gerusalemme dei Balcani). Il volume traccia la storia millenaria dei sefarditi e della loro cultura, dalla prima diaspora all'epoca contemporanea.
Le solennità che Dio stesso comunica a Mosè, chiamandole «le mie feste» (Levitico 23), permettono al popolo ebraico di rivivere i momenti fondamentali della propria storia con Dio. Dal 1976 al 1982, alla radio israeliana, il professore Leibowitz tenne una serie di riflessioni dedicate sia alla porzione di Torah settimanale sia alle feste di Israele. Questo testo, raccogliendo le penetranti e profonde riflessioni svolte da questo grande maestro sulle principali feste ebraiche, ci permette di avvicinarci agli eventi che hanno fortemente caratterizzato e continuano a contrassegnare la storia degli ebrei, offrendoci, inoltre, un punto di vista, limpido e acuto, sui principali temi del giudaismo: e siamo così condotti ad approfondire questioni che altrimenti ci rimarrebbero oscure.
Il termine ebraico Cabbalà, che nel linguaggio talmudico significa semplicemente “tradizione”, è utilizzato per definire la mistica ebraica e le tradizioni esoteriche dell'ebraismo. La Cabbalà è “la saggezza di ciò che è nascosto”, e i cabbalisti, “gli uomini dell'interiorità”, perseguono instancabilmente la loro ricerca della luce e della verità nascoste in tutto ciò che esiste al fine di trasmettere a coloro che ne sono degni quel poco che può essere trasmesso.
«Il grande erudito ebreo Jacob Neusner in un importante libro si è, per così dire, inserito tra gli ascoltatori del Discorso della montagna e ha poi cercato di avviare un colloquio con Gesù, intitolato Un rabbino parla con Gesù. Questa disputa condotta con rispetto e franchezza tra un ebreo credente e Gesù, il figlio di Abramo, più di altre interpretazioni del Discorso della montagna a me note, mi ha aperto gli occhi sulla grandezza della parola di Gesù e sulla scelta di fronte alla quale ci pone il Vangelo».
Benedetto XVI
L’autore
Nato negli Stati Uniti nel 1932, Jacob neusner è professore di storia e teologia dell’ebraismo presso il Bard College di New York. Ordinato rabbino presso il Jewish Theological Seminary, visiting professor in numerose università americane ed europee, conferenziere richiesto dalle più prestigiose istituzioni culturali, con una ventina di lauree honoris causa e di premi accademici, ha una bibliografia impressionante di oltre 900 titoli. È considerato il più grande specialista vivente della letteratura rabbinica antica.
Accostarsi agli scritti di un maestro significa ritrovare in essi i segni delle vie da lui aperte nella ricerca. È quanto accade in questo libro di Paolo Sacchi, tra i maggiori studiosi a livello internazionale di giudaismo. Se le pagine si aprono su questioni di filologia e storiografia biblica, ove ancora si sente l’eco della lezione di Giorgio Pasquali, la parte seconda riguarda la formazione del giudaismo, al centro della quale «c’è Ezechiele, la cui figura appare sempre più come quella di un gigante nella sua capacità di scegliere e rielaborare all’interno della grande cultura babilonese gli elementi che rafforzavano la fede in YHWH, che da Dio di Israele diventò Dio del cosmo intero».
La terza sezione verte sul tema su cui più s’è soffermato Sacchi, la letteratura intertestamentaria: libri apocrifi, apocalittici, qumranici. Un giudaismo non unitario dove l’attenzione va rivolta all’origine di quei testi (Libro dei Vigilanti, Libro dei sogni, Libro delle parabole di Enoc) destinati a una tradizione segreta. L’ultima parte, «fra giudaismo e cristianesimo», avanza l’ipotesi che il cristianesimo sia sorto come una riflessione sulla vicenda di Gesù da parte di comunità formatesi nell’alveo di teologie ebraiche diverse. In fondo, sta in questo il gesto storiografico di Sacchi: mostrare come sotto ipotetiche identità rigide (l’ebraismo, il cristianesimo) si celi una costellazione di culture, affini e distanti, da far riemergere e interpretare nella loro interna complessità.
L'antisemitismo razzista non è un'esclusiva del nazismo. E' nato prima ed è connesso con l'antigiudaismo cristiano. Non riguarda tutta la cristianità, ma ha un tempo, un luogo e un nome. Il tempo è tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, il luogo è la Penisola iberica, il nome è limpieza de sangre.
La limpieza de sangre - sostiene Yerushalmi in questo breve quanto brillante saggio - non è equivalente al nazismo, ma presenta aspetti simili: si fonda su una classificazione degli individui che ha come criterio principale il sangue; serve a espellere chi non è considerato uguale; ha lo scopo di proteggere la comunità nazionale da "intrusi". Perciò non è vero che la Chiesa è l'istituzione che di per sé garantisce che il passaggio tra antigiudaismo e antisemitismo non si risolva in sterminio. Nella storia è già avvenuto. E a chi gli replica che non si possono fare certi paragoni Yerushalmi risponde che i paragoni si fanno non tra cose identiche bensì tra fenomeni che presentanouna combinazione di differenze e somiglianze, e che proprio per questo non solo quel confronto è possibile ma anche costruttivo.
Leggiamo nella Mishna: Sia la tua casa luogo di riunione per i saggi, lasciati ricoprire dalla polvere dei loro piedi e bevi le loro parole con avidità. Si tratta di episodi e detti della Scrittura, Targum, Halakah, Haggadot, dialoghi e parabole. È ciò che in ebraico si chiamano mesalim o proverbi.