"A lui il suo grande sogno, l'ansia del fare, l'opportunità meravigliosa ira quante ad una volontà umana abbia offerto la storia, avevano dato una incredibile febbre di lavoro. Egli non si risparmiava in quegli anni memorabili I biografi ci narrano che dormiva poche ore, era in piedi sovente alle quattro e dava appuntamenti per quell'ora o poco appresso, lavorava, con brevi interruzioni, sino alla mezzanotte, alacre, quasi gioioso, molteplice, intenso. Ebbe talora tre e quattro ministeri ad un tempo. Nel periodo della guerra del '59 era ministro dell'Interno, degli Esteri, della Marina e della Guerra".
Una tesi elaborata dall’interno da un membro della comunità ebraica romana: negli ultimi trent’anni si è verificato un curioso fenomeno, ancora tutto da studiare, che ha trasformato il tradizionale, ben conosciuto ebreo postbellico in “frequentatore” di ambienti urbani ormai artificiali come lo stesso ghetto di Roma. Piccole e ben strutturate realtà metropolitane che potrebbero forse essere paragonate ad aree protette in funzione della salvaguardia di pregiati ambienti naturali, e dei rispettivi antichi abitatori. Non è cosa scontata che il “ghetto”, nelle sue moderne varianti più o meno mimetizzate, debba rappresentare per le Comunità diasporiche la realtà più sicura, e soprattutto la riappropriazione di se stessi e delle proprie radici. I muri di pietre e mattoni non ci sono più, ma si sono formati muri nuovi.
Uno sguardo dall’interno, disincantato, perfino impietoso, ma senza cadere nel cinismo e nel sarcasmo del pettegolezzo. Il lettore ebreo potrà dunque farsi coinvolgere, ed anche sentirsi provocato. Non è lui, tuttavia, a costituire il pubblico vero di queste pagine: gli ebrei, come si cerca di dimostrare, sono purtroppo pochi. Saranno tutti gli altri a lasciarsi incuriosire e trascinare da questa incursione davvero “corsara” in un mondo che non cessa di destare interesse, che sembra ed è vicinissimo, ma si intuisce e percepisce anche come lontano e diverso.
"Pellegrino di Roma" è un libro "rovente": messo all'Indice dalla Chiesa Cattolica, osteggiato fortissimamente e per questo ancora oggi introvabile, seppur ricercatissimo. Spesso citato dai maggiori filosofi laici contemporanei quali Cacciari o Galli della Loggia, è comunque sempre al centro del dibattito tra laici e cattolici. E' l'avvincente autobiografia di Ernesto Buonaiuti, sacerdote antifascista, scomunicato dalla Chiesa Cattolica per le sue idee, figura saliente del modernismo italiano, un movimento che scuoteva la teologia tradizionale e la sua cristallizzazione. Buonaiuti, attuale e rivoluzionario, mette in discussione la vecchia mentalità cattolica, sostenendo che l'evolversi della fede deve portare necessariamente ad una sempre nuova comprensione democratica. I dogmi religiosi devono riflettere le esigenze e le inquietudini dell'uomo, che sono oggi diverse da quelle delle origini. La collusione tra Chiesa e Stato Pontificio è la vera origine della degradazione cattolica. Da queste pagine appassionanti si leva un grido fortissimo contro la Chiesa in politica: il Cattolicesimo dovrebbe essere al di sopra delle vicende politiche e economiche; chiunque dovrebbe sentirsi cittadino di una città superiore e in quanto tale essere portavoce di equilibrio, di condiscendenza, di perdono nei confronti degli altri e mai di divisione e schieramento.