Un testo di Paul Sabatier sul santo di Assisi che, alla sua prima uscita di un secolo fa, riscosse un grande quanto inaspettato successo.
Prima di consegnare il suo corpo alla morte, Francesco di Assisi volle dettare il suo Testamento per lasciare ai frati l'eredità preziosa" della sua vita. "
Si ricorda quest’anno l’VIII Centenario dell’approvazione della prima regola di san Francesco: nella primavera di ottocento anni fa (1209) il «poverello di Assisi», appena ventisettenne, si recò a Roma da papa Innocenzo III e gli chiese di approvare quella che lui chiamava la sua «forma di vita». Mentre tutto il mondo francescano contemporaneo, nelle sue innumerevoli «versioni», è chiamato «a rinnovare la propria fedeltà al carisma e a ricomprendere tutta l’eredità spirituale del fondatore», anche ogni uomo – cristiano o no – non può evitare di interrogarsi sui valori vissuti così radicalmente da san Francesco e dalla prima fraternità francescana. «Credere Oggi» celebra l’evento offrendo una serie di riflessioni dei più importanti esperti di francescanesimo di oggi. Un fascicolo per tutti, in particolare per coloro che intendono conoscere il francescanesimo contemporaneo.
Destinatari
Per tutti.
Autore
Felice Accrocca, Silvestro Bejan, Luciano Bertazzo, Giovanna Cremaschi, Franco Frazzarin, Servus Gieben, Taddée Matura, Gianluigi Pasquale, Paolo Pegoraro, Lucio Saggioro, Pacifico Sella, Lino Temperini, M. Maddalena Terzoni, Giovanni Voltan.
Queste pagine ci invitano a riscoprire un itinerario di autentica preghiera con San Francesco di Assisi. La preghiera era la vita di Francesco: da questa sorgente attingeva una forza rigenerante, capace di trasformare lui stesso e il mondo. Qual è il segreto di questo cammino di fede? Come vivere la gioia dell'incontro con Dio? Queste pagine, a partire dall'esperienza del Santo di Assisi, ci guidano in modo concreto a riscoprire un itinerario di autentica preghiera.
100 pagine, 100 passi per seguire il cammino di Francesco d'Assisi. Sono i passi di un uomo che dopo i clamori mondani desiderò solo vivere in "radicale povertà". Con grande fervore ed esultanza, cominciò a predicare la penitenza, edificando tutti con la semplicità della sua parola e la magnificenza del suo cuore. Padre, amico, compagno dei suoi "frati", predicò la pace, l'uguaglianza fra gli uomini, il distacco dalle ricchezze e la dignità della povertà, l'amore per tutte le creature di Dio. 100 frasi e brevi pensieri di San Francesco, per coglierne il segreto e continuare, insieme a lui, sulla strada di quella gioia e quella pace, quella "letizia" che non passano.
L'Autore si propone di far luce su alcuni momenti fondamentali dell'esistenza dello Spirituale marchigiano (Angelo Clareno) e sulle sue opere, apportando un utile contributo per la conoscenza di quest'uomo e della sua complessa vicenda.
Nel 1219, nel quadro della quinta crociata, Francesco d'Assisi lascia l'Italia per andare in Egitto a incontrare il sultano Malik al-Kâmil. È un faccia a faccia misterioso su cui storici, teologi, artisti e scrittori non hanno mai smesso di interrogarsi: ricerca del martirio? ingenuo atto di audacia? risultato estremo di una volontà di proselitismo o modello esemplare di dialogo interreligioso? Dalle esaltazioni agiografiche dei primi biografi alle interpretazioni attualizzanti di Benedetto XVI, dagli affreschi della basilica di Assisi alle incisioni di Gustave Doré, John Tolan segue l'intricato arabesco che il racconto del "santo dal sultano" ha descritto nel corso dei secoli e spiega come quel bizzarro episodio di storia sia venuto lentamente trasfigurandosi in un immortale "luogo della memoria", emblematico ritratto delle paure e delle aspettative che sempre accompagnano il difficile confronto fra Europa cristiana e Oriente musulmano.
San Francesco d’Assisi è uno dei santi più conosciuti e amati dagli uomini e dalle donne d’oggi. Egli ha esercitato un grandissimo influsso nell’occidente cristiano e in tutto il mondo, nel campo della spiritualità e in quello della letteratura e dell’arte.La Legenda maior è la biografia “ufficiale” di san Francesco,la narrazione della sua vicenda storica,scritta da una delle menti più brillanti dell’epoca, uno dei più importanti teologi del secolo XIII: San Bonaventura. Questi cerca di fare, della vita di Francesco, una lettura che, pur non trascurando il dato storico, tenta di far emergere il percorso del Santo di Assisi non solo all’interno della vita dell’Ordine, ma anche delle vicende della Chiesa e persino della storia globale. Bonaventura intende infatti rispondere a diverse questioni interne all’Ordine,alla crescita dell’istituzione.E nel seguire i racconti della tradizione orale,inserisce elementi leggendari perché intende dare un significato teologico alla persona di Francesco, la cui vicenda giunge a piena maturazione con le stimmate ricevute sul monte Verna. Il testo include anche I miracoli compiuti da san Francesco dopo la sua morte:è parte integrante della Legenda maior,intesa come progetto teologico. L’introduzione è una analisi serrata degli studi storici e critici sulla Legenda maior,proprio per aiutarci a capire che si tratta di una “agiografia” (con intento spirituale-teologico),scaturita dalla situazione dell’Ordine pochi anni dopo la morte di Francesco. Si narra che, quando Tommaso vide Bonaventura chiuso nella sua piccola cella a scrivere la vita di san Francesco, esclamò: «Lasciamo che un santo scriva di un altro santo!»
AUTORE San Bonaventuranacque a Bagnoregio, nelLazio,attorno al 1217.Studiò a Parigi e duranteil suo soggiorno in Francia,entrò nell'Ordine deiFrati Minori. Nel 1257 venne eletto generaledell'Ordine francescano, carica che mantenneper diciassette anni con impegno tale da esseredefinito secondo fondatore dell'Ordine. Tra leopere scritte da san Bonaventura, numerosesono quelle a carattere teologico e mistico (lapiù conosciuta è L’itinerario della mente a Dio).Importante la Legenda maior,biografia ufficiale disan Francesco,a cui si ispirò Giotto per il ciclodelle Storie di san Francesco. Bonaventura funominato vescovo di Albano e cardinale.Partecipò al II Concilio di Lione, il quale, grazieanche al suo contributo,segnò un riavvicinamen-to fra Chiesa latina e Chiesa greca. Propriodurante il concilio,morì a Lione,il 15 luglio 1274.
CURATORE Pietro Messa, frate Minore, ha conseguito ildottorato in Teologia spirituale alla Gregoriana.e il diploma presso la Scuola Superiore di StudiMedievali e Francescani del Pontificio AteneoAntonianum,di cui,dal 2005 è Preside.Autore didiversi studi su Francesco e il periodo medieva-le,è stato promotore di convegni internaziona-li,e contribuisce regolarmente a riviste scientifi-che come Archivum Franciscanum Historicum,Collectanea Franciscanae altre.
L'autore, attraverso un percorso storico, mette in luce l'avventura spirituale di un uomo e di un carisma che, da otto secoli, continua a stupire e ad interrogare il mondo: San Francesco d'Assisi.
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia dei santi francescani. I testi sono tratti dai loro scritti, dalle loro preghiere e dalle biografie più belle. Antonio di Padova, Chiara d'Assisi, Padre Pio, Massimiliano Kolbe...
Questo testo si compone di due parti: nella prima, l'Autore presenta la dottrina e i segni di pace caratteristici del Santo di Assisi. Nella seconda, indica gli strumenti più adeguati per vivere da protagonisti la costruzione di una nuova umanità.
La giornata di studio annualmente promossa dall'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum ha inteso offrire un contributo accademico alla celebrazione giubilare degli ottocento anni dall'approvazione della forma di vita di san Francesco d'Assisi da parte di papa Innocenzo III. In tale prospettiva le ricerche hanno spaziato dalle origini dell'Ordine francescano alle attuali problematiche presenti nella vita religiosa dei seguaci del Poverello, dal tema della vita spirituale francescana in relazione all'istanza formativa alle nuove realtà di consacrazione, in cui in un certo senso si rispecchia la grazia delle origini del carisma francescano.
Sommario
Sigle e abbreviazioni. Prefazione (J. R. Carballo). Introduzione (P. Martinelli). L'idea fondante dell'Ordine francescano (L. Lehmann). Storia e contenuto di un testo fondativo per una missione: il propositum vitae (P. Maranesi). La protoregola alla luce della Forma vivendi data a Chiara e alle consorelle di S. Damiano (W. Block). Regola bollata, Costituzioni generali, commenti alla Regola e dichiarazioni pontificie nel primo secolo francescano (P. Etzi). Il voto di osservanza della Regola nella polemica tra predicatori e minori (M. Bartoli). Il lavoro secondo gli scritti di s. Francesco (J. B. Freyer). Seguire il Buon Pastore. L'Ammonizione VI di san Francesco (F. Uribe). «Crediamo… e amiamo… l'altissimo e sommo eterno Dio, trino e uno» (Rnb 23,11). La dimensione trinitaria della spiritualità di Francesco d'Assisi (M. Melone). Il Cantico delle creature di s. Francesco d'Assisi: un canto di lode e di solidarietà universale (A. A. Tozzi). Francesco d'Assisi e l'Ordine dei penitenti nella tradizione storiografica (L. Temperini). Una visione e diverse interpretazioni: quale carisma per comprendere il carisma di s. Francesco? (P. Messa). Tra storia e identità istituzionale. La «modernità francescana» (G. Buffon). I francescani 800 anni dopo: tra declino e stimoli di vitalità (L. Oviedo). Una vita secondo il vangelo. Il moderno management e la regola di s. Francesco d'Assisi (T. Dienberg). Conversione e autostima. Una lettura formativa del Testamento di Francesco (A. Schmucki). Francesco d'Assisi e l'accompagnamento spirituale (P. Crasta). «E in questo amali e non pretendere che diventino cristiani migliori» (Lmin 7). Come s. Francesco di Assisi accoglie il fratello in difficoltà (O. R. Sanchez). La formazione, la preparazione e le competenze psicologiche del formatore alla vita consacrata (G. Brondino - M. Marasca). Il ruolo della Scrittura nella vita: la guida dello Spirito (M. Mazzeo). La Regola della comunità di Qumran secondo 1QS (F. Raurell). Il senso teologico spirituale della regola nella vita consacrata (P. Martinelli). La bellezza della Chiesa nelle nuove forme di sequela Christi (M. V. Marini).
Note sul curatore
Paolo Martinelli è frate cappuccino. Si è laureato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana, dove dal '92 è professore invitato. Dal '93 è docente di teologia degli stati di vita all'Istituto Francescano di Spiritualità, di cui è attualmente preside, presso la Pontificia Università Antonianum. Collabora con le riviste Laurentianum, Religiosi in Italia, Italia Francescana, Communio e dal giugno 2006 è consultore della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Per le EDB ha pubblicato, insieme a L. Lehmann e P. Messa, Eucaristia, Vita Spirituale e Francescanesimo (2006) e ha curato Il rinnovamento della vita consacrata e la famiglia francescana (2007), Autorità e obbedienza nella vita consacrata e nella famiglia francescana e Parola di Dio, vita spirituale e francescanesimo (2009).