Rane che volano, mantelli che rendono invisibili chi li indossa, fluidi che scorrono senza attrito, particelle che si scambiano telepaticamente le proprietà fisiche e studi su macchine che viaggiano verso il passato. Anche questo è la fisica, oggi. Anzi, la Scienza non è mai stata così audace come adesso, e ci sono perfino teorie che ammettono l'esistenza di universi paralleli al nostro, ciascuno con le sue leggi fisiche e la sua storia. Dalle vicende vissute in prima persona nel corso degli esperimenti di levitazione magnetica di rane e altri esseri viventi ai numerosi argomenti che ha trattato per la rivista Focus, l'autore affronta con un linguaggio semplice molti dei temi più affascinanti e dibattuti della fisica contemporanea.
L’enciclica Ut unum sint e la lettera apostolica Orientale Lumen costituiscono il testamento ecumenico di Giovanni Paolo II, la conferma e il nuovo slancio per un cammino che attende con evangelica impazienza di divenire piena ed esplicita comunione. L’autore, docente di ecumenismo alla pontificia Facoltà teologica “Marianum”, fa emergere dai due testi l’intenzione che soggiace a entrambi: rivolgere un pressante invito a varcare la soglia del confessionalismo e a inoltrarsi nel mare aperto della conoscenza e della frequentazione reciproche, liberi dalla paura della diversità e grati al Signore che ha saputo destare in tanti cuori lo zelo per l’ adempimento della sua volontà: che tutti siano una cosa sola perché il mondo creda.
Per le sue esplicite finalità, per il metodo coerentemente applicato, per la sua stessa articolazione, questo Dizionario si presenta come un’opera speciale. Essa consiste di dieci voci fondamentali, centotrentuno tematiche e quattordici approfondimenti, dedicati al magistero sociale della Chiesa. Gli autori sono per grandissima parte scienziati sociali, che, nei loro contributi, intendono individuare e illustrare non solo i punti di più feconda intersezione tra il Magistero e le scienze sociali, ma anche le concrete forme con cui i principi fondamentali della dottrina sociale sono collocabili alla base e a guida dei comportamenti e delle azioni di singoli, gruppi, grandi collettività.
Come tutti i repertori sistematici (siano essi dizionari, enciclopedie, o meno esaustive raccolte di lemmi e concetti fondamentali per delimitare aree del sapere e dell’agire) che non casualmente compaiono in certi snodi della cultura e della vita associata, anche questo Dizionario porta già in sé un significato e un valore. Analizza le ricadute concrete dei principi fondamentali della dottrina sociale, che auspica espressamente il confronto e l’apporto delle scienze politiche ed economiche. Più che per ciò che delimita, è importante per i nuovi campi che apre.
A cura del Centro di ricerche per lo studio della dottrina sociale della Chiesa
Comitato di direzione: Carlo Beretta, Evandro Botto, Ferdinando Citterio, Michele Colasanto, Alessandro Colombo, Giorgio Feliciani, Lorenzo Ornaghi, Daniela Parisi, Eugenia Scabini, Sergio Zaninelli
Questo sussidio traccia un percorso di preparazione alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù, prevista a Colonia dal 15 al 21 agosto 2005. Nello stesso tempo vuol essere un aiuto permanente per un itinerario di fede con i giovani, a partire dall'esperienza dei Magi. Ogni capitolo segue uno schema i cui passaggi richiamano la terminologia del computer (Apri, Guida rapida, Finestra, Modifica, Inserisci...).