Il sussidio si propone di far riscoprire la vera essenza del sacramento della riconciliazione. L'autore, G. Lodigiani, evidenziando soprattutto le liturgie penitenziali comunitarie, prende anche in esame la dimensione interiore della persona, la struttura del quarto sacramento, l'esame di coscienza. Egli offre inoltre sei schemi per la preparazione personale al sacramento (tra cui uno semplificato per bambini e ragazzi) e altrettante tracce per la celebrazione comunitaria. Dall'Indice: Le liturgie penitenziali comunitarie. A proposito di coscienza. Che cos'è l'esame di coscienza? La struttura del sacramento. Per la preparazione personale.
B. Gaudiano rivisita con un linguaggio evocativo e poetico le 15 stazioni della via crucis tradizionale."Seguire il Signore nella via della croce è divenire partecipi di Maria, la Madre, che vive in sé e con tutta l'umanità il soffrire, il morire, il risorgere del Figlio. È unirsi alla liberazione dal male operata dal Signore e operante in ogni uomo e donna della terra" (dalla Premessa).La struttura di ogni stazione, oltre al tradizionale invito all'adorazione di Cristo e all'invocazione mariana finale, si articola a tre voci. Dopo la proclamazione del brano (o dei brani) biblico relativo, una donna legge la preghiera detta da Maria, il sacerdote o il diacono dà voce alla risposta di Gesù, l'assemblea risponde con le parole dei credenti.
La sera del Giovedì santo Gesù affida agli apostoli il più grande mistero della fede cristiana: il suo corpo e il suo sangue. Da quel giorno, sotto le umili specie del pane e del vino, in ogni celebrazione eucaristica si ripete il dono supremo del Signore alla sua Chiesa. L’opera, che intende proporsi come enciclopedia e manuale ad un tempo, presenta una visione aggiornata e completa del mistero eucaristico. Il taglio multidisciplinare ha richiesto il coinvolgimento di 81 studiosi di Sacra Scrittura, liturgia, teologia, spiritualità, pastorale, storia, arte, diritto canonico, antropologia e storia delle religioni provenienti da 20 paesi e diverse esperienze culturali ed ecclesiali.
La prima sezione guida a scoprire il significato dei simboli rituali, l’originalità e la specificità del sacrificio eucaristico cristiano. La seconda sezione, di taglio esegetico e storico, ripercorre le diverse pratiche e le controversie che hanno contraddistinto duemila anni di storia. La terza parte sviluppa una visione del mondo e della storia in cui realtà ecclesiali e umane sono illuminate dall’eucaristia.
Sommario
Presentazione (M. Brouard). Introduzione (card. G. Danneels). I. L’eucaristia e la coscienza religiosa dell’umanità. II. L’eucaristia nella storia. III. L’eucaristia oggi. Liturgia, inculturazione, diritto. Arti. Teologia. Pastorale. Presidenti e celebranti dell’eucaristia. Celebrazione domenicale dell’eucaristia, assemblee domenicali e celebrazione quotidiana. Rapporto tra l’eucaristia e i sacramenti connessi ai momenti chiave dell’esistenza cristiana. Celebrazione dell’eucaristia con comunità particolari. Una pastorale che s’interroga. Pastorale catechetica e animazione spirituale. Eucaristia, luogo del dialogo ecumenico. Eucaristia, luogo del dialogo interreligioso. Quale futuro per l’eucaristia? Glossario. Bibliografia. Indici.
La celebrazione della Via lucis sta diffondendosi nelle comunità parrocchiali e religiose come una forma particolare di contemplazione-meditazione sull'evento fondamentale della fede cristiana: la risurrezione di Gesù Cristo. In quattordici «stazioni», precedute da un breve momento introduttivo e concluse dal rito di congedo, questa Via lucis permette di assimilare il messaggio pasquale e di tradurlo nella vita come itinerario di gioia. Può essere utilmente celebrata nelle domeniche dopo la Pasqua, in preparazione della Pentecoste o in altri momenti, come ritiri spirituali, incontri di gruppo, di catechesi e in tutte quelle occasioni che una attenta cura pastorale può inventare.
Destinatari
Il sussidio è di pratica utilizzazione per le parrocchie, le comunità religiose, i gruppi giovanili.
Autore
SABINO PALUMBIERI, salesiano, è professore ordinario di Filosofia dell'uomo presso l'Università pontificia salesiana di Roma. Autore di numerosi studi, svolge una intensa attività di conferenziere. Per la sua capacità comunicativa, è spesso chiamato a collaborare nelle trasmissioni di Radio Vaticana e di Radio Maria.
L'interesse vivo per la natura dell'assemblea liturgica e la sua identità ha ispirato la redazione di questo volume. Il convenire in unum dei credenti viene studiato da differenti e complementari punti di vista (sociologico, biblico-storico, liturgico, teologico-pastorale). L'assemblea che, mediante l'incessante azione dello Spirito, viene riunita, sarà poi sciolta e inviata nel mondo, a continuare la missione di Cristo.
Destinatari
Studiosi e operatori liturgici per approfondire la conoscenza di una realtà ecclesiale che celebra e vive il suo mistero.
Autore
GIANNI CAVAGNOLI è sacerdote della diocesi di Cremona, docente di teologia liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale di Padova e presso il seminario diocesano di Cremona e collabora a «Rivista Liturgica» per la quale firma spesso articoli di carattere liturgico-pastorale.
San Leopoldo Mandic viveva il sacramento del perdono con uno spirito ecumenico e lo celebrava conservando esteriormente la «forma latina» ma con l'attitudine interiore della «forma orientale» che non si preoccupa degli atti del penitente e del giudizio sul peccatore, ma mette in primo piano l'azione misericordiosa della SS.ma Trinità e la presenza della comunità ecclesiale che testimonia l'amore perdonante e vivificante del Signore. Questo volume raccoglie una serie di contributi di teologi, liturgisti e pensatori, esperti in materia, che analizzano e approfondiscono gli elementi innovativi propri della prassi del Santo. Nei vari saggi si percepisce la sensibilità degli studiosi per questo «grande dono» lasciatoci dal Signore risorto, ne avvertono le potenzialità vivificatrici individuali e sociali, ne mostrano la rilevanza nel tessuto comunitario della chiesa per una sua conversione continua e per rispondere al bisogno di pace fondata sulla gratuità dell'amore di cui è assetata la nostra società occidentale.
Destinatari
Teologi, liturgisti e studiosi che vogliono conoscere e approfondire nuovi elementi innovativi nel ministero della riconciliazione.
Autore
P. Paolino Zilio, frate cappuccino, è docente di teologia fondamentale e membro dello Studio Teologico Laurentianum di Venezia. I suoi interessi teologici vertono prevalentemente sugli scritti di S. Lorenzo da Brindisi e sui documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Troppo spesso ragazzi e adolescenti a messa si annoiano. La ragione di ciò sta soprattutto nella loro impreparazione a capire e seguire il linguaggio e i gesti della celebrazione eucaristica, perché ad essi sfugge il significato dei simboli che sono il cuore della liturgia. Gli autori di questo volume, forti della loro vasta esperienza e sulla base di una sicura preparazione teologica, propongono con linguaggio semplice e immediato, alla portata di tutti, una illustrazione dei molti simboli che animano i riti liturgici. Ne scoprono e spiegano le radici bibliche (nell'Antico e Nuovo Testamento): mostrano in quale senso e a quale scopo sono ripresi nelle parole e nei gesti della liturgia; e soprattutto fanno vedere come si agganciano strettamente alla vita concreta di ogni giorno, dando ad essa un nuovo slancio e significato, traendo anche da essa nuovo vigore e attualità.
Destinatari
Ragazzi e adolescenti, ma anche genitori ed educatori.
Autore
CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE sono stati gli iniziatori della cosiddetta catechesi biblica simbolica. Lavorano in Francia da più di 30 anni. Claude è pedagogo e teologo, specializzato in patristica. Ambedue collaborano con l'équipe CANA della diocesi di Liège alla realizzazione di un percorso di catechesi parrocchiale e animazione di sessioni di formazione per catechisti.
Tre veglie di preghiera per la notte di Natale, in cui rivivere e contemplare il mistero dell'incarnazione di Cristo. Le veglie, che prendono spunto dagli scritti dei biografi di san Francesco, possono essere celebrate in successione nei tre giorni che precedono il Natale, oppure una a scelta durante la veglia nella notte santa..
Destinatari
Comunità parrocchiali e gruppi ecclesiali, ma anche singoli fedeli.
Autore
Fulvio Rampazzo è frate cappuccino inserito e impegnato nell'insegnamento e nella pastorale. La presente pubblicazione, come le altre dello stesso autore, nasce da esperienze collaudate nelle propria comunità di appartenenza.
Un impulso lucido e articolato per un ritorno alla Liturgia come fonte di vita cristiana. Si puo leggere questo libro da storici, da liturgisti, da pastori, da cristiani interessati alla questione dei riti: ma si deve sempre ricordare che il nostro rapporto con il culto cristiano ha conosciuto una drammatica crisi di evidenza con la tarda modernita e che solo da ingenui potremmo pensare di rimediare ad essa con un semplice ritorno alle origini". Si tratta piuttosto di un ritorno alla liturgia come fonte di vita cristiana. A questo compito non facile della Chiesa del XXI secolo l'Autore - mediante una critica acuta di molti luoghi comuni della storia e della liturgia - da un impulso lucido e articolato, del quale non si potra non tener conto nel futuro "aperto" che ci attende. "
L'Autore intende offrire in modo agile e di immediata comprensione uno strumento che aiuti il lettore a fare chiarezza, per una fede piu matura e consapevole.
Una intensa e bellissima meditazione teologica, scritta con grande afflato spirituale, sulla cena del Signore, sulla sua attualizzazione nella messa, e sulla devozione eucaristica.RISTAMPA 2005 RISTAMPA 2005. Meditazioni sull'Eucaristia di Karl Rahner, una indispensabile riproposta per l'Anno Eucaristico.