
Scritto nel 1897, Zio Vania è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano. Nei quattro atti si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l'indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca.
In anni recenti si è sempre più spesso palesato un diffuso interesse per la Cina. Questo volume offre un'agile ma documentata introduzione a quasi 2000 anni di cultura cinese, dalla fondazione dell'Impero cinese, nel 221 a.C., ai Ming, l'ultima dinastia cinese prima dell'apertura della Cina al mondo esterno con la dinastia Mandchou. Il libro riunisce quanto di più significativo ha prodotto la cultura cinese in tutte le sue sfaccettature, evidenziando in particolar modo le arti, gli usi e costumi della vita quotidiana, le credenze religiose, la convivenza di tradizioni e innovazioni, di significati religiosi e profani.
"C'è chi ama la musica rock, chi l'opera, chi il bricolage: ma tutti vedono film. E non c'è nessuno che non si sia trovato almeno una volta a cena da amici coinvolto in una animata discussione su un film, a difenderlo o attaccarlo con convinzione. Tutti coloro che amano il cinema sono spesso buoni lettori che forse leggerebbero con piacere libri sul cinema capaci di parlarne con la stessa passione che suscitano i film. I libri di cinema, invece, sembrano parlare solo a esperti di film o a studiosi specializzati. L'idea del testo è proprio quella di un libro che si rivolga a tutti e che sappia raccontare per quale ragione sedersi di fronte a un film, ad assorbirlo immobili per quasi due ore, è un'esperienza più misteriosa di quanto si creda e come ha fatto il cinema a diventare proprio questo: da Spielberg ai fratelli Coen, da Hitchcock a Welles, da Polanski a Coppola, il libro cerca di mostrare il modo in cui i film raccontano i propri segreti, senza svelarli." (Mario Sesti)
Come i due precedenti volumi (2004 e 2005) di successo, Scegliere un film 2006 è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia sia per chi organizza cineforum, soprattutto in contesti educativi (scuole, gruppi, giovanili, associazioni...). Ma anche studiosi e professionisti dell'audiovisivo e i semplici appassionati potranno trovare uno sguardo acuto, intelligente e originale per comprendere a fondo i film analizzati. Il volume raccoglie, infatti i circa 160 titoli considerati più significativi fra quelli usciti da giugno 2005 a maggio 2006. Le recensioni, firmate da giovani e brillanti professionisti dei media (sceneggiatori, story editors, studiosi), privilegiano la componente narrativa: il tipo di storia raccontata, i personaggi e i valori di cui si fa portatrice, con una valutazione che tiene in primo piano le componenti etico-antropologiche del film.
Per rendere la consultazione più rapida e immediata, a ogni film è stato attribuito un voto in stelline, da una a cinque. Il voto non è per cinefili, ma per un pubblico di persone «normali», ed è il frutto di un giudizio complessivo che tiene conto dei pregi estetici, ma soprattutto contenutistici (pp. 488).
Una scommessa di citazionismo colto (con ironie paradannunziane a comandare il gioco) innestato su una vicenda di venerata tradizione agiografica. Ad Agata si riserva un atteggiamento ieraticamente capace di trascendere ogni evento senza proferire parola; ma è Quinziano, ipotetico procuratore di Roma, a fare lo spettacolo. Violento, irascibile, capriccioso, innamorato da perderci la testa, tortura l'inattingibile giovinetta soffrendone per il primo; e andando incontro a un quasi cercato destino di morte finisce col riscattarsi, se non proprio sublimarsi.
Il dizionario riporta notizie su: Attori, registi, produttori, direttori della fotografia e specialisti che hanno scritto la storia del noir; Una guida completa alle pellicole di culto del noir; Dieci registi per dieci splendidi noir; Per comprendere il linguaggio espressivo e le regole del noir.
Il Louvre possiede una delle più importanti collezioni di disegni di Rembrandt van Rijn (1606-1669), il grande maestro olandese che non fu solo straordinario pittore e acquafortista, ma anche disegnatore ineguagliabile nei generi più diversi. La collezione del Louvre testimonia la maggior parte dei temi trattati nei suoi disegni; le rappresentazioni bibliche e mitologiche, gli studi di figura, le scene di genere, i paesaggi, i ritratti e le notevoli copie di miniature moghul dell'india. In questi disegni così differenti, Rembrandt si è servito di una vasta gamma di tecniche e materiali. La collezione del Louvre riflette in modo esemplare tutta la diversità dell'opera grafica di Rembrandt, mostrandone, al contempo, le costanti, un grande potere evocativo unito alla scelta accorta di quanto caratterizza realmente il soggetto e alla resa tanto sorprendente quanto convincente dei sentimenti umani, che ritroviamo anche alle opere di formato più ridotto.
Anne Geddes è tra i fotografi più conosciuti a livello mondiale. Il suo amore per i bambini, soprattutto per i neonati, l'ha portata a creare una serie di immagini fotografiche che sono state l'ispirazione per oltre cinquanta libri, tradotti e pubblicati in quindici lingue. In questo libro le sue foto illustrano un diario speciale che raccoglie i più bei ricordi del primo anno di vita del bambino.
Se il ciclo dell'architettura moderna può essere consegnato alla storia, la cultura architettonica può smettere di riflettere su se stessa e riflettere piuttosto sullo scenario fisico mondiale. Il nuovo punto di partenza non deve essere un consuntivo delle esperienze passate, ma un giudizio obiettivo sul loro risultato complessivo: il paesaggio concreto, prodotto di tutti gli interventi avvenuti, delle proposte innovative di ogni genere e delle resistenze contrapposte. Il quadro che ne risulta, ben diverso dai programmi teorici che lo hanno originato, è la base per il lavoro da svolgere nel presente. È per questo motivo che tentare un'analisi ravvicinata dell'attualità architettonica riveste, oggi, un ruolo tanto importante. In questo volume Leonardo Benevolo offre un quadro personale e ragionato delle esperienze più recenti e invita i lettori a riflettere per proprio conto su quel che succede, per inoltrarsi a loro volta nell'ignoto futuro.