
Quest'opera offre una sintesi sui diversi tipi di architettura rappresentativi del Medioevo occidentale: l'architettura religiosa, l'architettura militare e l'architettura laica. L'autore distingue tre tempi basilari della creazione monumentale: il periodo della genesi e delle invenzioni della tarda Antichità e dell'Alto Medioevo; la maturità romana e la rivoluzione gotica. Queste creazioni sono studiate da Carraz in relazione al loro contesto storico, tecnologico e umano.
A metà degli anni 50, Yves Klein (1928-1962) ha conquistato il mondo dell’ arte con questa dichiarazione: ”un mondo nuovo richiede un uomo nuovo”. Il suo stile e il suo enorme carisma lo favorirono agli esordi della sua carriera parigina, ma ben presto le sue enormi tele blu, concepite come spazi per la meditazione, fecero crescere la sua fama ben al di là dei confini francesi. Nella sua breve ma intensa vita, Klein dipinse migliaia di opere che sono annoverate fra i classici dell’ arte moderna. Questo libro ci offre un esaltante compendio delle sue opere.
Dell'architettura tradizionalista che pure ha costruito la città europea tra le due guerre mondiali non si parla nelle grandi sintesi storiche dedicate all'architettura contemporanea. Ciò a causa della tendenza da parte di critica e storiografia a privilegiare gli aspetti di volta in volta innovativi della nuova architettura. Si ricupera in quest'opera un mestiere dell'architettura anche laddove innovazione e impegno ideologico erano mancanti.