Finalmente un libro di storia e di riflessione sull’arte cristiana. L’intera evoluzione stilistica delle opere plastiche nel mondo occidentale, dal III secolo a oggi, attraverso le opere e il profilo dei più insigni artisti; un percorso storico che studia i diversi significati da attribuire alle opere d’arte d’ispirazione cristiana di ogni epoca; la ricerca sulla ragion d’essere dell’arte cristiana, con i dissidi interni e le crisi dogmatiche e morali interne alla Chiesa cattolica; la spiegazione puntuale del significato delle opere d’arte. Un opera di alto livello che apre la collana dei Complementi di Storia della Chiesa iniziata da A. Fliche e V. Martin.
Un volume per specialisti, studenti, cultori dell’arte, architetti e storici. Un’opera immancabile nelle biblioteche e nei centri studi.
Juan Plazaola Artola (San Sebastián 1919) è entrato a far parte della Compagnia di Gesù nel 1936 in Belgio. Ha conseguito la laurea in lettere a Parigi e in filosofia all’Università Complutense. È stato rettore del Centro umanistico della Compagnia di Gesù a Salamanca, professore di estetica all’Università di Deusto (San Sebastián), ordinario di storia dell’arte all’Università di Guipúzcoa (San Sebastián), e successivamente rettore di quest’ultimo istituto e vicecancelliere dell’Università di Deusto, della quale è attualmente professore emerito. È tra i fondatori delle riviste «Reseña» e «Mundaiz», nonché collaboratore di numerose altre. Tra i suoi libri e le sue collaborazioni più importanti ricordiamo: Iconografía de San Ignacio de Loyola, fundador de la Compañía de Jesús (Madrid 1991); El arte sagrado.
Maria Antonietta Crippa (Milano 1946), architetto e storico dell’arte, è professore di prima fascia di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Un’architettura sacra. Il santuario della Madonna della Vena a Cesenatico (Milano 1998), Gaudí. L’uomo e l’opera (Milano 1999). Fa parte della redazione italiana di Communio.
36 diapositive sulle scene della cappella Redemptoris Mater in Vaticano realizzata dall’atelier del Centro Aletti che si snodano come un itinerario per immagini della storia della salvezza. Accompagna le diapositive un libretto in 4 lingue (italiano, inglese, sloveno, spagnolo) che illustra le scene, suggerendo alcuni dati biblici, teologici e spirituali per l’approfondimento. Uno strumento per la catechesi o per incontri di spiritualità e di preghiera.
La forma delle diapositive, piuttosto che un altro mezzo in sé più concluso, è voluta perché chi ne fa uso abbia una maggiore libertà nell’utilizzo dello strumento.
Partendo dall'analisi della "Nascita di Venere" del Botticelli e attraverso un esame delle fonti letterarie Didi-Huberman porta il lettore a scoprire come nel Quattrocento l'immagine della nudità celasse al proprio interno sensazioni impure, inquietanti e minacciose, tutti elementi che le letture canoniche del celebre dipinto hanno tralasciato o occultato. L'autore analizza in successione altre opere del Botticelli e approfondisce il tema della nudità facendo riferimento, tra gli altri, a Freud, Bataille, Sade e alle indicazioni di Warburg e Wind.
"Gli anni tra il 1904 e il 1906 segnano la fase iniziale della decostruzione del sistema convenzionale della rappresentazione artistica sino ad allora dominante. Fu Picasso ad aprire la strada attraverso una serie di scoperte al di fuori del canone occidentale e culminate nell'opera che scandalizzò gli amici e cambiò il corso dell'arte occidentale: Les demoiselles d'Avignon. L'esplorazione di 'realtà' disparate che Picasso intraprese tra il 1904 e il 1906 segnò l'inizio di un'epoca di ambiziosa ricerca volta a reinventare il linguaggio dell'arte stessa. Quando infine, nel 1904, Picasso si stabilì a Parigi, padroneggiava già una gamma notevolmente differenziata di esperienze artistiche." (Berenice B. Rose)
Da dove nasce la seduzione? Cosa fa scoccare la scintilla dell'amore? Cosa trasforma un tenero affetto in una passione travolgente? Domande sempre vive, alle quali letterati, poeti, musicisti hanno risposto attraverso i secoli. Ma la forza delle immagini rende corpose e tangibili le figure del mito, i palpiti del cuore, le emozioni interiori. L'itinerario del volume corre dall'antichità greco-romana al tempo presente, passando attraverso le fiammate amorose del mondo classico, i pudori medievali, gli slanci rinascimentali, i turbini barocchi, il razionalismo illuminista, gli imbarazzi borghesi ottocenteschi e la disinvoltura drammaticamente vuota del XX secolo.
Scrittore di narrativa e di teatro, saggista raffinato, Gao Xingjian, Nobel per la letteratura 2000, ha sempre coltivato anche la pittura ed è considerato un innovatore sia nel campo dell'arte figurativa sia in quello letterario. Questo volume presenta una sintesi della sua opera pittorica (un centinaio di lavori ad inchiostro di china su carta di riso, eseguiti a partire dagli anni Sessanta) arricchita da un saggio autobiografico e critico in cui l'autore parla della pittura e del suo rapporto con i colori, con la tradizione cinese e con l'avanguardia europea.
Dopo l'esplorazione della nascita, nel Rinascimento, del teatro moderno e della sua crescita nei secoli dello sviluppo della borghesia europea la "Storia del teatro moderno e contemporaneo" ci guida in questo terzo volume attraverso l'esplosione delle forme teatrali realizzatasi nel secolo appena concluso.