Descrizione dell'opera
«Chi dice la gente che io sia?»: sin dal tempo in cui il primo vangelo fu scritto, questa domanda di Gesù ha suscitato una pluralità di risposte e, soprattutto ai nostri tempi, i libri che indagano la figura di Gesù dalle varie prospettive sono innumerevoli. Ma chi era Gesù di Nazaret? Quali conoscenze aveva? Quale autocoscienza ha manifestato? Come sono da intendere le sue parole e le sue azioni? Quale luce gettano gli ultimi giorni della sua vita su quanto aveva detto e fatto in precedenza? Come i suoi seguaci hanno riflettuto su di lui e sono cresciuti nella comprensione della sua identità? In che modo ciò che emerge da uno studio su Gesù nel Nuovo Testamento è in relazione con le successive formulazioni della Chiesa su di lui?
Il manuale si concentra su alcuni aspetti ritenuti essenziali per la comprensione del mistero di Gesù Cristo. Il trattato teologico che porta il nome «cristologia e soteriologia» studia la persona e l'opera dell'unico Gesù Cristo; analizza testi normativi per la fede cristiana, siano essi biblici o postbiblici; abbina un'esegesi storico-critica e una teologia dogmatica; considera, nella sua riflessione su Gesù Cristo, elementi storici - quindi contingenti - ed elementi che vanno al di là della storia - quindi trascendentali; implica pertanto, nell'unico atto di fede, aspetti positivi e sistematici, funzionali e ontologici; cerca di evitare o superare la separazione tra un cosiddetto «Gesù della storia» e un «Cristo della fede».
Sommario
Introduzione. I. Questioni introduttive. 1. Questioni terminologiche. 2. Questioni ermeneutiche e metodologiche. II. Una cristologia neotestamentaria in fieri. 1. Gli inizi del credo cristologico. 2. Gli inizi della soteriologia cristocentrica. 3. Gli inizi della cristologia narrata. 4. Alcune riflessioni e approfondimenti. III. Una cristologia post-neotestamentaria in fieri. 1. L'opera di Gesù Cristo. Una cristologia soteriologica (o funzionale). 2. La persona di Gesù Cristo. Una cristologia dogmatica (o ontologica). IV. Una cristologia contemporanea. 1. Alcune linee di una cristologia sistematica contemporanea. 2. Alcuni argomenti speciali della cristologia contemporanea.
Note sull'autore
Donath Hercsik, nato nel 1965, gesuita dal 1985, ha compiuto gli studi di filosofia e teologia a Monaco di Baviera, Francoforte e Parigi. Dal 2001 è professore di teologia fondamentale e dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana a Roma e, dal 2008, decano della Facoltà di Teologia. Oltre a numerosi saggi e articoli su riviste specializzate e su La Civiltà Cattolica, ha pubblicato i volumi: Jesus Christus als Mitte der Theologie von Henri de Lubac, Verlag Josef Knecht, Frankfurt a.M. 2001; Die Grundlagen unseres Glaubens. Eine theologische Prinzipienlehre, LIT-Verlag, Münster 2005; Der Glaube. Eine katholische Theologie des Glaubensaktes, Echter Verlag, Würzburg 2007; presso le EDB: Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi, Bologna 22009.
Il manuale, redatto con linguaggio chiaro e scorrevole, ha per oggetto i sacramenti del battesimo e della cresima, considerati sia sotto il profilo liturgico che dal punto di vista teologico-sistematico e presentati nel quadro globale dell'iniziazione cristiana. Per quanto il volume si configuri come testo di teologia, esso presenta anche annotazioni di natura pastorale, con riflessioni sul modo in cui oggi i sacramenti dell'iniziazione cristiana vengono celebrati.
In un primo momento la materia è approfondita seguendo l'impianto classico: il battesimo nel Nuovo Testamento e nella tradizione patristica, l'epoca medievale e il Concilio di Trento, gli sviluppi nel secolo XX.
Successivamente si chiarisce l'articolazione tra gli elementi costitutivi l'iniziazione cristiana (sacramenti, catecumenato e mistagogia), per ritrovare poi la specifica identità di battesimo e confermazione, letta alla luce del rapporto che lega questi due sacramenti fra loro e con l'eucaristia. Concludono il volume alcune riflessioni di taglio pastorale.
Sommario
Introduzione. Bibliografia. 1. Il Battesimo nel Nuovo Testamento. 2. La tradizione patristica. 3. L'epoca medievale. 4. Gli sviluppi nel secolo XX. 5. L'attuale proposta rituale. 6. Linee di riflessione sistematica. 7. Annotazioni pastorali.
Note sull'autore
Pierpaolo Caspani, nato nel 1960, è membro della Commissione arcivescovile per l'iniziazione cristiana della diocesi di Milano e direttore della Sezione parallela della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale presso il Seminario di Milano, dove insegna teologia dei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a P. Sartor, Iniziazione cristiana. L'itinerario e i sacramenti (2008).
Nell'affrontare i sacramenti del battesimo e della confermazione, lo studio li colloca all'interno di quel trittico che, assieme all'eucaristia, la tradizione denomina "sacramenti dell'iniziazione cristiana". Dal punto di vista metodologico, la riflessione si fonda su un'accurata indagine biblica e storica. La sintesi teologica si ispira a una visione storico-salvifica del mistero rivelato, avendo come punto centrale la Pasqua del Signore.
«L'esperienza e la competenza con cui don G. Padoin ci accompagna in questo cammino di riflessione teologico-pastorale fanno di quest'opera un prezioso strumento di studio e di approfondimento personale, ma anche un utile sussidio per l'azione pastorale. L'impegno di qualificare sempre di più la preparazione ai sacramenti del battesimo e della cresima potrà qui trovare significativo aiuto e interessanti prospettive» (dalla Presentazione).
Sommario
Presentazione (mons. C. Pizziolo). Introduzione. I. Il battesimo e la confermazione sacramenti dell'iniziazione cristiana. 1. L'iniziazione cristiana nella Chiesa antica. 2. Evoluzione dell'iniziazione cristiana dalla fine dell'età patristica al medioevo. 3. L'iniziazione cristiana nel concilio Vaticano II. 4. Significati teologici dell'iniziazione cristiana. II. Il battesimo nelle fonti bibliche. 1. Il segno del battesimo. 2. Gesù e il battesimo. 3. Il battesimo nelle Chiese apostoliche. 4. "Nascere dall'acqua e dallo Spirito" in s. Giovanni. 5. La Prima lettera di s. Pietro (1Pt 1,3- 4,11). 6. La teologia battesimale di s. Paolo. III.Il battesimo nella riflessione teologica dall'età patristica al concilio di Trento. 1. La catechesi e la teologia battesimale nell'età patristica. 2. Il battesimo nei teologi del medioevo e nella dottrina del concilio di Trento. IV. Teologia del battesimo. 1. La dimensione cristologia del battesimo. 2. Il battesimo e l'umanità redenta. 3."Battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo". 4. Il carattere segno del rapporto definitivo con Cristo e con la Chiesa. V. La confermazione. 1. Il sacramento della confermazione nella storia. 2. Teologia della confermazione. VI. Problemi teologico-pastorali. 1. La salvezza nel battesimo e altre vie di salvezza. 2. Il battesimo dei bambini. 3. Il battesimo nel dialogo ecumenico. 4. Problemi pastorali circa la confermazione. Bibliografia.
Note sull' autore
Giacinto Padoin, sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto, dal 1971 ha insegnato teologia dei sacramenti presso lo Studio teologico unito Treviso-Vittorio Veneto, affiliato alla Facoltà teologica di Milano; della sezione Vittorio Veneto è stato preside per circa trent'anni, in seguito a elezione per trienni successivi. Oltre a diversi articoli di taglio strettamente teologico, ha pubblicato: Il fine della creazione secondo S. Tommaso, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 1959; Il pane che io darò. Il sacramento dell'eucaristia, Borla, Roma 1993; Il pane che io darò. L'eucaristia mistero di fede e sorgente di vita, Borla, Roma 1998; Chi dite che io sia? Tracce di cristologia e di mariologia, Borla, Roma 2003; presso le EDB, «Molti altri segni fece Gesù...» (Gv 20,30). Sintesi di teologia dei sacramenti (2006).
Descrizione dell'opera
Il turismo religioso, nato nell’era della mobilità, richiama allusivamente la pratica tradizionale del pellegrinaggio, del quale conserva tracce profonde che rivelano una continuità storica, culturale e religiosa di indubbia incidenza simbolica e pratica. E tuttavia se ne differenzia: diverse infatti si presentano le intenzionalità e le modalità di svolgimento.
Nella società attuale il turismo religioso assume importanza e significati molteplici, perché al viaggio religioso sono collegati aspetti economici, organizzativi, culturali e antropologici presenti anche in altri fenomeni di mobilità umana. Da questa somma di riferimenti nasce il volume, che si articola attorno ai seguenti temi: il fenomeno religioso come fatto antropologico e sociale, la dimensione culturale e artistica che la religione ha prodotto e produce, l’organizzazione del viaggio e dell’accoglienza, le caratteristiche della mobilità verso i grandi luoghi di pellegrinaggio.
Sommario
Premessa. I. Il fenomeno religioso. II. Il pellegrinaggio. III. Il pellegrinaggio nella tradizione biblica. IV. Il pellegrinaggio cristiano. V. Segni e segnali sulla via. VI. Turismo religioso. VII. Turismo religioso e identità personale. VIII. Luoghi dello spirito sulle vie del turismo. IX. Mete di pellegrinaggio e di turismo religioso. X. Beni culturali e turismo religioso. XI. Tempo della cultura e turismo religioso. XII. Sistema e organizzazione del turismo religioso. XIII. Accoglienza e ospitalità. XIV. Conclusione. Appendice. 1. Il pensiero della Chiesa. 2. Associazioni e organismi in ambito di turismo religioso.
Note sull'autore
Carlo Mazza (1942), sacerdote della diocesi di Bergamo dal 1968, dal 2007 è vescovo di Fidenza. Ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università Lateranense dove ha insegnato teologia e spiritualità del pellegrinaggio. È stato direttore dell'Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e cappellano della squadra italiana alle olimpiadi. Insegna all'università di Milano Bicocca nel corso di laurea di scienze del turismo e comunità locali. Presso le EDB ha pubblicato Il dono del pellegrinaggio (1999), Santa è la via (1999) e Per una Speranza viva (2006).
Descrizione dell'opera
Con la costituzione dogmatica Dei Verbum, il concilio Vaticano II intendeva «proporre la genuina dottrina sulla divina Rivelazione e la sua trasmissione, affinché per l’annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami» (n. 1). Sulla linea tracciata da queste parole redatte dai Padri conciliari, il manuale presenta e spiega alcuni concetti e metodi che stanno alla base della teologia, ma che talora vengono dati per scontati.
Nella prima parte prende in esame l’iniziativa salvifica di Dio, definita da secoli ‘divina Rivelazione”: come l’hanno compresa i due concili vaticani, come l’hanno elaborata i teologi, come il farsi della Rivelazione nella comunità credente dà origine alla Tradizione.
Nella seconda parte affronta la trasmissione della Rivelazione: il sacro deposito affidato alla Chiesa; gli aspetti che costituiscono la Bibbia in ‘Sacra’ Scrittura, diversa da ogni altro testo; i concetti di ispirazione e canonicità; infine la nozione di ermeneutica, che implica anche i riferimenti alla Tradizione e al magistero.
Sommario
Introduzione. 1. L’iniziativa salvifica di Dio. A. La Rivelazione divina. B. Modelli di rivelazione. C. La Parola di Dio diventa parola scritta e parola trasmessa. 2. «Un solo sacro deposito della Parola di Dio affidato alla Chiesa». D. La sacra Scrittura. E. La Tradizione. F. Mutua relazione tra la Tradizione e la sacra Scrittura. G. Il magistero vivo della Chiesa. Schemi. Indici.
Note sull'autore
Donath Hercsik, nato nel 1965, gesuita dal 1985, ha compiuto gli studi di filosofia e teologia a Monaco di Baviera, Francoforte e Parigi. Dal 2001 è professore di teologia fondamentale e moderatore del primo ciclo della Facoltà di Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Oltre a numerosi saggi e articoli su riviste specializzate e su La Civiltà Cattolica, ha pubblicato i volumi: Jesus Christus als Mitte der Theologie von Henri de Lubac, Verlag Josef Knecht, Frankfurt a.M. 2001 e Die Grundlagen unseres Glaubens. Eine theologische Prinzipienlehre, LIT-Verlag, Münster 2005 e ha curato la sezione Rivelazione e Tradizione in: Teologia Fondamentale. vol. 2. Fondamenti. A cura di Giuseppe Lorizio, Città Nuova Ed., Roma 2005, 235-281.
In un ambiente secolarizzato e pluralista, i cristiani di oggi sperimentano un intenso bisogno di luce e di orientamento e si mettono quindi alla ricerca di autentiche guide spirituali, per raggiungere la pienezza del battesimo. A tale aspettativa corrisponde tuttavia grande scarsità di simili figure e altrettanta urgenza di preparare adeguatamente nuovi accompagnatori.
Dopo aver pubblicato un manuale sui principi generali della direzione spirituale, volto all’indispensabile formazione teorica, l’autore consegna ora, quale complemento, una iniziazione pratica. Essa fornisce gli strumenti atti ad approfondire la conoscenza individuale delle persone dirette, a scoprire le loro ferite emozionali per aiutarne la guarigione, ad orientare nella difficoltà della preghiera, ad accompagnare i giovani, specialmente nel momento decisivo della scelta dello stato di vita.
Sommario
Presentazione. 1. Iniziazione alla direzione spirituale. 2. La guida e l’incontro di aiuto. 3. Le funzioni dell’incontro di aiuto. 4. Direzione spirituale differenziata. 5. Sanzione interiore. 6. Guarigione delle ferite affettive. 7. Accompagnamento nella crescita iniziale. 8. Accompagnare gli inizi della vita di preghiera. 9. Illuminare i giovani. 10. L’accompagnamento nella scelta dello stato di vita. 11. Supervisione nella direzione spirituale. Conclusione. Bibliografia generale.
Note sull'autore
Benito Goya, religioso del Carmelo teresiano e vicepreside del Teresianum, è professore di psicologia applicata alla vita spirituale e alla vita consacrata al Teresianum, all’Università Salesiana e al Claretianum. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico e spirituale. Ha pubblicato: Psicología y vida espiritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Roma 1996; e presso le EDB: Formazione integrale alla vita consacrata, 22000; Psicologia e vita spirituale,22001; Vita spirituale tra psicologia e grazia, 2002; Luce e guida nel cammino. Manuale di direzione spirituale, 2004.
In un ambiente secolarizzato e pluralista, i cristiani di oggi sperimentano un intenso bisogno di luce e di orientamento e si mettono quindi alla ricerca di autentiche guide spirituali, per raggiungere la pienezza del battesimo. A tale aspettativa corrisponde tuttavia grande scarsità di simili figure e altrettanta urgenza di preparare adeguatamente nuovi accompagnatori.
Dopo aver pubblicato un manuale sui principi generali della direzione spirituale, volto all’indispensabile formazione teorica, l’autore consegna ora, quale complemento, una iniziazione pratica. Essa fornisce gli strumenti atti ad approfondire la conoscenza individuale delle persone dirette, a scoprire le loro ferite emozionali per aiutarne la guarigione, ad orientare nella difficoltà della preghiera, ad accompagnare i giovani, specialmente nel momento decisivo della scelta dello stato di vita.
Sommario
Presentazione. 1. Iniziazione alla direzione spirituale. 2. La guida e l’incontro di aiuto. 3. Le funzioni dell’incontro di aiuto. 4. Direzione spirituale differenziata. 5. Sanzione interiore. 6. Guarigione delle ferite affettive. 7. Accompagnamento nella crescita iniziale. 8. Accompagnare gli inizi della vita di preghiera. 9. Illuminare i giovani. 10. L’accompagnamento nella scelta dello stato di vita. 11. Supervisione nella direzione spirituale. Conclusione. Bibliografia generale.
Note sull'autore
Benito Goya, religioso del Carmelo teresiano e vicepreside del Teresianum, è professore di psicologia applicata alla vita spirituale e alla vita consacrata al Teresianum, all’Università Salesiana e al Claretianum. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico e spirituale. Ha pubblicato: Psicología y vida espiritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Roma 1996; e presso le EDB: Formazione integrale alla vita consacrata, 22000; Psicologia e vita spirituale,22001; Vita spirituale tra psicologia e grazia, 2002; Luce e guida nel cammino. Manuale di direzione spirituale, 2004.
Il Pontificio consiglio per la famiglia, giunto al suo 25° anno di attività, continua a organizzare in numerosi paesi del mondo dei corsi di aggiornamento destinati ai vescovi – aperti anche a sacerdoti, movimenti, sposi impegnati nella pastorale – al fine di introdurli alla comprensione e all’approfondimento delle complesse tematiche etiche connesse al tema della famiglia. Di fronte alle trasformazioni culturali ormai trasversali a ogni latitudine, i corsi rappresentano un’opportunità d’informazione e dialogo, un aiuto per rispondere alle sfide dell’oggi. Al pari del primo volume, anche questo secondo rende conto di tale complesso lavoro formativo e costituisce un prezioso strumento per il vasto pubblico dei lettori interessati al tema.
I corsi, così come il volume, partono da un approfondimento dottrinale che negli ultimi lustri è stato particolarmente arricchito dal magistero pontificio ed episcopale nelle diverse latitudini del mondo.
Sommario
Introduzione (card. A. López Trujillo). Premessa (F. Di Felice). Il politico al servizio del bene comune (card. A. Sodano). Le conseguenze psicologiche del disfunzionamento del senso di paternità nella società attuale (T. Anatrella). La personalità giuridica dell’embrione nel diritto pubblico (R.C. Barra). Il ruolo della famiglia come unità di base dell’economia (G.S. Becker). La pastorale dei fedeli divorziati risposati. Principi dottrinali del magistero della Chiesa (card. T. Bertone). Problemi e orientamenti pastorali oggi nella cura pastorale del matrimonio e della famiglia (card. C. Caffarra). Sull’educazione sessuale famiglia e scuola a confronto (G. Campanini). Paternità e maternità responsabili (L. Ciccone). Diritti della famiglia e diritti dei minori (F. D’Agostino). Le leggi contro la vita: il loro significato politico-giuridico (G. Dalla Torre). La salvezza dei bambini morti senza battesimo (F. Di Felice). Gli aspetti sociodemografici della famiglia nel mondo (G.-F. Dumont). Il matrimonio: struttura naturale e sacramento cristiano (F. Gil Hellín). L’identià e i diritti delle donne e la civiltà della vita (M.A. Glendon). L’importanza sociale ed economica della famiglia (J.-D. Lecaillon). La paternità di Dio come modello della paternità nella famiglia (card. A. López Trujillo). La pastorale delle persone divorziate risposate (E. Marcus). Maternità, figli e servizio alla società (J. Haaland Matlary). Aspetti teologici che si devono considerare nella pastorale dei divorziati risposati (A. Miralles). I figli: dono di Dio per la famiglia e per l’umanità (P. Morandé). Un nuovo sguardo di misericordia sui divorziati risposati (J. Nourissat). La relazione fondante (A.M. Pelletier). La questione dell’origine: l’oblio di sé e la necessità dell’anamnesi nell’attuale paternità umana (A. Polaino-Lorente). L’ONU contro la famiglia (M. Schooyans). La politica e la dimensione etica (card. A. Scola). La corporeità: una chiave di lettura (E. Sgreccia). I diritti dell’uomo e la difesa giuridica della famiglia (J.-L. Tauran). Le cellule staminali: dall’applicazione clinica al parere etico (J. Suaudeau).
Il volume affronta in maniera sistematica la materia relativa al diritto amministrativo canonico, a partire dai suoi fondamenti, posti nella Chiesa-corpo mistico e comunità eucaristica: ben al di là del principio dell’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, a norma del diritto i fedeli, membri di una stessa comunione, cooperano infatti affinché nella Chiesa si prendano decisioni giuste ed eque.
Il trattato è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo un preambolo sui fondamenti teologici e un excursus storico sulla Chiesa e il suo diritto, l’autore si sofferma sul concilio Vaticano II, da cui è poi scaturito il nuovo Codice di diritto canonico del 1983. Nella seconda, dopo un’esposizione sulla sacra potestas conferita da Cristo alla Chiesa, viene affrontata la fondamentale questione della distinzione tra attività amministrativa e giudiziaria nei due codici per mettere poi in luce la tipicità degli atti amministrativi nello Stato e nella Chiesa.
La terza parte prende avvio con un excursus storico sull’evoluzione normativa del contenzioso amministrativo per poi soffermarsi sull’evoluzione normativa della Seconda sezione della Segnatura apostolica. Segue un’ampia disamina del Codice dei canoni delle Chiese orientali. Particolarmente ricco è il materiale presentato in appendice, largamente dedicato alla giurisprudenza della Seconda sezione del Supremo tribunale della Segnatura apostolica, dove trovano spazio anche sussidi utili per il diritto amministrativo e un elenco delle fonti legislative di maggiore rilevanza.
Sommario
Presentazione (mons. V. De Paolis). Introduzione. Presentazione alla I edizione (mons. R. Funghini). Prefazione alla I edizione (card. M.F. Pompedda). I. La Chiesa: mistero e istituzione. 1. Fondamenti teologici. 2. La Chiesa e il suo diritto. 3. Il Vaticano II e il CIC ’83. 4. Persona e ordinamento nella Chiesa comunione-società. IIa. Funzione esecutiva. 1. La Chiesa e la Sacra Potestas conferitale da Cristo. 2. La Potestas Regiminis. 3. Il diritto amministrativo canonico e i principi generali. 4. Gli uffici ecclesiastici amministrativi. 5. I soggetti della potestà di governo. IIb. Attività amministrativa. 1. Distinzione tra attività amministrativa e attività giudiziaria. 2. L’atto amministrativo. 3. Tipologia degli atti amministrativi. 4. Qualità anomalie e vizi dell’atto amministrativo. 5. Il silenzio amministrativo. 6. I ricorsi amministrativi. III. La giustizia amministrativa. 1. Storia ed evoluzione normativa del contenzioso amministrativo. 2. L’evoluzione normativa della Seconda sezione della Segnatura apostolica. 3. L’evoluzione della norma codiciale. 4. La costituzione apostolica Pastor bonus. 5. Peculiarità e contraddizione nel Tit. XXII del CCEO. 6. Regolamento generale della curia romana. 7. La procedura presso la Seconda sezione del Supremo tribunale della Segnatura apostolica. Appendici. Bibliografia. Indici.
Note sull'autore
Pio Vito Pinto (Noci BA, 1941)è prelato uditore della Romana Rota, docente allo Studium Romanae Rotae e alla Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana; ha insegnato alla Facoltà teologica dell’Università di Strasburgo e all’Università St. Paul di Ottawa. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo il poderoso Commento al Corpus Iuris Canonici, 3 voll.: CIC, CCEO, Leggi della Curia Romana, Città del Vaticano 2001-2003.
Attraverso un affascinante itinerario l’autrice accompagna a ‘leggere’ venticinque edifici liturgici, additando il rapporto costitutivo tra il tipo di architettura di ciascuno e l’ecclesiologia che vi soggiace. L’edificio è infatti immagine del mistero della Chiesa e insieme del suo agire, della coscienza che in quel tempo la Chiesa ha di sé.
Sommario
Introduzione. 1. All’origine la casa-chiesa. La domus ecclesiae di Dura Europos. 2. Le memorie dei martiri. La domus ecclesiae dei Santi Giovanni e Paolo al Celio. 3. La “fractio panis” nelle Catacombe. La “Cappella greca” nelle Catacombe di Priscilla. 4. Tra memoria e imitazione. La Basilica costantiniana del Santo Sepolcro. 5. “Omnium Urbis et orbis ecclesiarum mater et caput”. La basilica Lateranense del Salvatore. 6. Una memoria martiriale. La basilica di San Felice a Cimitile (Nola). 7. Pietre vive di un edificio regale. La basilica giustinianea di Santa Sofia a Costantinopoli. 8. Da tempio di Atena a chiesa di Santa Maria. La cattedrale di Siracusa. 9. Un’iconografia liturgica reduplicativa. Le basiliche ravennati. 10. Il prevalere del “regnum” sul “sacerdotium”. La cappella Palatina di Aquisgrana. 11. Una segnaletica ministeriale. La basilica di Santa Maria in Cosmedin. 12. Un’assemblea birituale. La cappella Palatina di Palermo. 13. Una processione circolare. La cattedrale di Cefalù. 14. Uno specchio dinamico dell’assemblea. La cattedrale di Otranto. 15. La chiesa sopra la chiesa. La basilica di San Francesco in Assisi. 16. Un’assemblea reduplicata: La basilica di Santa Maria degli Angeli. 17. Un’assemblea nel segno del variare di tempo e di rito. Le chiese doppie. 18. Un’assemblea “astante” protesa verso il “regno”. L’abbazia regale di Saint-Dénis. 19. Una persistente nostalgia di comunione. La cappella de’ Pazzi. 20. Tra istanze devozionali e nostalgia di comunione. La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri nelle Terme di Diocleziano. 21. Il manifesto utopico di una soggettualità negata. Sant’Ivo alla Sapienza. 22. Una paradossale rivalsa della “località”. La chiesa di Santa Croce a Lecce. 23. Il movimento liturgico e la sua ricerca architettonica. La cripta di Maria Laach e la “cappella dei giovani” di Romano Guardini. 24. Chiesa edificio e Chiesa assemblea. Dagli esordi del movimento liturgico alle encicliche di metà secolo. 25. Sulla soglia della mutazione conciliare. La Cappella di Ronchamp. Conclusione. Post-scriptum.
Note sull'autrice
Cettina Militello, laureata in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia, mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto S. Giovanni Evangelista per la Sicilia occidentale (1975-1981), poi Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo S. Anselmo e al Claretianum. È presidente della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT), direttore dell’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli ed abbraccia gli ambiti di ricerca indicati. Tra i suoi volumi: Ecclesiologia, Casale Monferrato 1991; Mariologia, Casale Monferrato 1991; Donna in questione, Assisi 1992; Il volto femminile della storia, Casale Monferrato 1995; Maria con occhi di donna, Casale Monferrato 1999; Nostra Donna coronata di dodici stelle, Roma 1999; La Chiesa «il corpo crismato», EDB, Bologna 2003. Ha curato inoltre: Donna e teologia. Bilancio di un secolo, EDB, Bologna 2004; Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale, EDB, Bologna 2005.
L’intento dello scritto è quello di presentare in maniera organica e motivata i sacramenti. Essi vengono proposti nei vari aspetti in termini brevi ed essenziali, con richiami schematici alla trama storica, rinviando, per ulteriori approfondimenti, alla bibliografia citata in apertura di ogni capitolo.
La scelta di sintetizzare tutti i sette sacramenti in un unico volume comporta certamente dei limiti, quanto allo sviluppo di una visuale analitica ampia, ma ha il vantaggio di offrire una visione unitaria e complessiva, agevolmente comprensibile nel suo insieme e nei suoi valori profondi. Il testo può quindi essere di reale utilità non solo negli Istituti superiori di scienze religiose e nei corsi istituzionali di teologia, ma anche per catechisti e operatori pastorali che avvertano l’esigenza di motivare il proprio vissuto religioso e rispondere agli inevitabili interrogativi di fede.
Sommario
Presentazione (G. Zenti). Introduzione. 1. I sacramenti dalla prassi alla teologia. 2. Quadro complessivo dei sacramenti. 3. Il battesimo. 4. La confermazione. 5. L’eucaristia. 6. Il sacramento della penitenza. 7. L’unzione degli infermi. 8. Il sacramento dell’ordine. 9. Il matrimonio cristiano.
Note sull'autore
Giacinto Padoin, sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto, dopo la specializzazione in teologia e filosofia alla Pontificia Università Lateranense, ha insegnato varie materie presso il seminario diocesano e, dal 1971, sacramentaria allo Studio teologico unito Treviso-Vittorio Veneto, affiliato alla Facoltà teologica di Milano; è stato preside per circa trent’anni della sezione Vittorio Veneto, in seguito a elezione per trienni successivi. Oltre a diversi articoli di taglio strettamente teologico, ha pubblicato: Il fine della creazione secondo S. Tommaso, Pontificia Università Lateranense 1959; Il pane che io darò. Il sacramento dell’eucaristia, Borla, Roma 1993 e Il pane che io darò. L’eucaristia mistero di fede e sorgente di vita, Borla, Roma 1998; Chi dite che io sia? Tracce di cristologia e di mariologia, Borla, Roma 2003.
Descrizione dell'opera
Il corso di cristologia si propone di articolare in un’unità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» e «Voi chi dite che io sia?» (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dell’evento concreto di Gesù di Nazaret – crocifisso e risorto – per la comprensione sia dell’identità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dell’identità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale.
La prima parte (tesi I-XI) prende avvio da un bilancio della ricerca storica su Gesù. A partire dal contesto sociale e religioso in cui egli è vissuto, risponde alla domanda sulla sua identità dal punto di vista meramente storiografico, consentendo di definire in primo luogo ciò che egli non è. In seguito ne prende in esame ministero, passione e morte: il Gesù prepasquale consente di delineare in positivo la persona di Gesù Cristo, facendo emergere la struttura relazionale dell’identità di Gesù che si dischiude attraverso l’incontro, la sequela, il conflitto, l’abbandono e la morte. È tuttavia l’esperienza pasquale che conduce all’esplicitazione cristologica dell’identità di Gesù e che fonda la cristologia.
La seconda parte del manuale affronta lo sviluppo dogmatico della cristologia, che ha trovato esplicitazione nei concili di Nicea, Efeso, Calcedonia, Costantinopoli I e II (tesi XII-XIV). La terza è di carattere prettamente sistematico (tesi XV-XX) e prende tra l’altro in esame la singolarità e l’unicità di Gesù Cristo in dialogo con il giudaismo, l’islam e le altre religioni.
Sommario
Introduzione. Venti tesi che fanno spazio agli approfondimenti di cui si è detto sopra.
Note sull'autore
Paolo Gamberini sj è nato a Ravenna nel 1960 ed è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1983. Dopo la laurea in filosofia all’Università Cattolica con una tesi sul pathos di Dio in A.J. Heschel, ha approfondito gli studi di teologia a Tubinga e alla scuola superiore di Sankt Georgen (Francoforte) con un dottorato sull’analogia nel pensiero di E. Jüngel (Nei legami del Vangelo. L’analogia nel pensiero di Eberhard Jüngel, Morcelliana, Brescia 1994). Da diversi anni è impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso. Dal 1992 è docente di teologia dogmatica alla Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale (sezione San Luigi). Autore di vari saggi di teologia, cristologia ed ecumenismo, il suo interesse teoretico principale è l’elaborazione di un’ontologia di relazione che abbia il suo principio e fondamento nella comprensione trinitaria di Gesù Cristo e che sia paradigma per la riflessione teologica.
La connessione tra psicologia e vita spirituale non è un'esigenza imposta al cristiano dal di fuori e dalla moda, ma nasce dalla convinzione che una fede adulta deve procedere all'unisono con la maturità umana, perché esiste un'ammirabile sintonia tra le due realtà. Esse si trasformano in una sinfonia a due mani: l'una proviene dallo Spirito Santo, l'altra dalla creazione di Dio. Il volume aiuta a comprendere il servizio che la psicologia può prestare alla crescita spirituale. Propone una psicologia aperta alla trascendenza, approfondendo le due grandi aree del dinamismo umano: quella intellettuale della conoscenza e dell'apprendimento, e quella dinamica delle tendenze, motivazioni, affettività...
Il presente volume è nato dai corsi universitari e si rivolge direttamente a quanti sono impegnati in una conoscenza approfondita della base umana nella vita spirituale nella formazione dei sacerdoti, dei religiosi e delle religiose, nella direzione e nel consiglio delle coscienze. L'obiettivo del libro è essenzialmente psicologico e sviluppa il presupposto che le condizioni umane favoriscono o meno l’azione divina.
Note sull’autore
Benito Goya, religioso del Carmelo Teresiano, è laureato in Teologia e licenziato in Psicologia. Da anni è professore di Psicologia applicata alla Vita Spirituale e alla Vita Consacrata al Teresianum e all'Università Pontificia Salesiana, al Claretianum e a Regina Mundi. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico, spirituale, vocazionale. Ha pubblicato: Psicopedagogia y vida espi ritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Roma 1996; Formazione integrale alla Vita Consacrata, Bologna 1997.
L’intento del manuale è fornire una trattazione sulla “eucaristia nella storia”, ovvero di illustrare il quadro in cui è nata e si è sviluppata la liturgia eucaristica, mostrare quali sono stati gli sviluppi che hanno portato a modificarla, fino a suscitare l’esigenza di quella grande riforma che è poi sgorgata dal concilio Vaticano II. L’autore pone come punto di riferimento l’epoca dei Padri, in cui sono state fissate le grandi anafore delle Chiese sia dell’Oriente sia dell’Occidente che hanno fatto da modello alle nuove preghiere eucaristiche del messale di Paolo VI.
Sin dalle origini l’eucaristia è imitazione dell’ultima cena e questa è figura e annuncio della passione. Tale concezione, centrale nella trattazione patristica, viene tramandata alle epoche successive che tuttavia mal comprenderanno il vocabolario della sacramentalità formulato in modo figurale e tipologico. Alla concezione figurale, ormai declassata ad allegoresi, succederà quindi quella basata sulla nozione di presenza. Elaborata con ampiezza nel medioevo, essa diviene il modo per antonomasia di formulare la teologia dell’eucaristia e vede il suo apice al concilio di Trento. La tesi dell’autore è che, nonostante la differenza culturale, dopo il Vaticano II e i recenti sviluppi delle scienze bibliche, il cristianesimo di oggi può nuovamente comprendere l’eucaristia come figura e annuncio della passione, anche senza fare necessariamente ricorso alle categorie dell’epoca patristica.
Note sull'autore
Enrico Mazza (1940), presbitero della diocesi di Reggio Emilia, licenziato in teologia alla Pontificia Università Gregoriana (Roma), ha conseguito il dottorato in liturgia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (Roma). È docente di Storia della liturgia alla Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica di Milano e insegna Liturgia presso lo Studio teologico della sua città. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Le odierne preghiere eucaristiche, 2 voll., EDB, Bologna (2)1991; quattro titoli presso le Edizioni Liturgiche su collette e prefazi, le catechesi liturgiche, l’anafora; Continuità e discontinuità. Concezioni medievali dell'eucaristia a confronto con la tradizione dei Padri e della Liturgia, Ed. Liturgiche, CLV, Roma 2001; La celebrazione della Penitenza, EDB, Bologna 2002. Ha curato L’idea di sacrificio. Un approccio di teologia, Bologna 2002. Ha curato L’idea di sacrificio. Un approccio di teologia liturgica, EDB, Bologna 2002, Il sacramento della Penitenza (audiocassette), EDB, Bologna, 2002.
Progettare ed edificare una chiesa oggi significa cooperare all’attuazione di una riforma liturgica corrispondente al modello di Chiesa proposto dal Vaticano II. A quarant’anni dal concilio, in particolare dalle costituzioni Sacrosanctum Concilium e Lumen Gentium, e a dieci anni dalla prima edizione, l’autore risponde alle sollecitazioni di colleghi, professionisti e studiosi – in parte testimoniate nell’Appendice documentaria – di rendere nuovamente disponibile un testo ritenuto fondamentale per delineare l’identità dell’architetto che deve aprirsi alla liturgia e all’ecclesiologia. A quest’ultimo non si chiede infatti di essere credente, ma piuttosto di essere istruito e culturalmente iniziato all’arte della liturgia.
Le scelte architettoniche in ambito di edilizia ecclesiastica effettuate in quest’ultimo decennio anche da artisti di grido, valutate dall’autore in maniera spesso assai critica, giustificano più che mai la riproposizione di un volume che introduce al significato più profondo dell’essere architetti di chiese.
Sommario
Premessa alla riedizione. Prefazione (card. F. Marchisano). Perché scrivo, come e a chi... Le ermeneutiche. 1. L’architetto “liturgico”. 2. L’architettura “per” la liturgia. 3. L’“edificazione” liturgica contemporanea. Le eminenzialità. 4. La luce - Il battistero. 5. L’aula - L’ambone. 6. Il bema - L’altare. Le connessioni. 7. Devotio - Utilitas - Contextus. Postfazione (arch. P. Culotta). Appendice documentaria. Testi normativi. Indici.
Note sull'autore
Crispino Valenziano, laureatosi in filosofia all’Università Gregoriana e presso l’Università di Genova, con F.M. Sciacca di cui fu assistente, ha perfezionato gli studi teologici all’Università di Strasburgo e alla Sorbona, dove ha studiato, ponendosi in maniera critica, lo strutturalismo di C. Lévi-Strauss. Dopo il Vaticano II, ha introdotto per primo l’insegnamento dell’antropologia culturale in contesto teologico presso i centri accademici romani dell’Alphonsianum, dell’Angelicum, dell’Anselmianum, del Claretianum e del Marianum. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’anello della sposa. La celebrazione dell’eucaristia, Qiqajon 1993; Vegliando sul gregge. «Senso del pastore» e piani pastorali, Qiqajon 1994; Liturgia e antropologia, EDB 1997; Scritti di estetica e di poietica. Su l’arte di qualità liturgica e i beni culturali di qualità ecclesiale, EDB 2000; La riforma liturgica del Concilio, EDB 2004.
Il Pontificio consiglio per la famiglia ha organizzato in numerosi paesi del mondo dei corsi di aggiornamento destinati ai vescovi, al fine di introdurli alla comprensione nonché all’approfondimento delle complesse tematiche etiche connesse al tema della famiglia. Di fronte alle trasformazioni culturali ormai trasversali a ogni latitudine, i corsi hanno rappresentato un’opportunità d’informazione e dialogo, un aiuto per rispondere alle sfide dell’oggi. Il volume rende conto di questo complesso lavoro formativo e costituisce un prezioso strumento per il vasto pubblico dei lettori interessati a questi temi.
I corsi, così come il volume, partono da un approfondimento dottrinale che negli ultimi lustri è stato molto arricchito dal magistero pontificio ed episcopale nelle diverse latitudini del mondo.
Sommario
Introduzione (card. A. López Trujillo). I. Matrimonio, famiglia e amore coniugale.
1. Fondamenti dottrinali della famiglia (C. Caffarra). 2. Il vescovo e la pastorale della famiglia (card. A. López Trujillo). 3. Matrimonio e famiglia: dottrina del magistero pontificio dalla Familiaris consortio alla Gratissimam Sane (C. Caffarra). 4. Matrimonio e famiglia nella cultura della vita (F. Gil Hellín). 5. Le confusioni affettive e ideologiche che colpiscono le coppie contemporanee (T. Anatrella). 6. Le nuove sfide della famiglia e della vita. La pastorale familiare e i matrimoni in difficoltà (card. A. López Trujillo). 7. Paternità e maternità responsabile (F. Gil Hellín). 8. Famiglia e unioni di fatto. Considerazioni antropologiche ed etiche (card. D. Tettamanzi).
II. Famiglia e sessualità. 9. Dalla visione permissivista alla visione naturalistica della sessualità: il quadrilatero dei condizionatori (E. Sgreccia - M.L. Di Pietro). 10. La rivoluzione sessuale (P. Elliott). 11. La Chiesa Cattolica e la sessualità (P. Elliott). 12. Come educare i nostri bambini alla sessualità? (P. Elliott).
III. Famiglia e procreazione. 13. L’amore coniugale, garanzia del servizio alla vita (F. Gil Hellín).
14. Famiglia, fecondità e vita nella società odierna (F. Di Felice). 15. Famiglia e procreazione (F. Fernandez). 16. Il controllo della procreazione umana: attualità della contraccezione e della sterilizzazione (J. Suaudeau). 17. Fondamenti dell’insegnamento della Chiesa in materia di contraccezione (G. Kaszak). 18. La fecondazione assistita. Panoramica attuale (F. Fernandez). IV. Famiglia e figli. 19. Rapporto tra dono coniugale e il dono del figlio: generazione ed educazione (C. Caffarra). 20. L’affettività e la sessualità degli handicappati (T. Anatrella). 21. Famiglia e diritti dei minori (F. D’Agostino). V. Famiglia e società. 22. La famiglia, base della società (F. D’Agostino). 23. Famiglia ed etica (F. Di Felice). 24. Nuova visione della globalizzazione: questioni demografiche e famiglia (card. A. López Trujillo). 25. La famiglia nei fori internazionali (M. Schooyans). 26. La famiglia di fronte alla globalizzazione olistica (M. Schooyans). 27. Situazioni e prospettive sulla popolazione mondiale (G.-F. Dumont). 28. Le politiche della popolazione e i loro obiettivi. Ripensare alcune politiche di pianificazione familiare (M. Schooyans). IV. Famiglia e questioni di etica. 29. Famiglia e bioetica (mons. E. Sgreccia). 30. Bioetica, famiglia cristiana e vita umana (F. Gomez). 31. Il medico virtuoso (F. Gomez).
32. Dignità dell’embrione umano (A. Serra). 33. Statuto dell’embrione: significato di un dibattito (F. Fernandez). 34. L’aborto (J. Suaudeau).. 35. Eutanasia (I. Carrasco de Paula). 36. Uccidere e lasciar morire: che differenza c’è? (F. Gomez). 37. La diagnosi prenatale (E. Sgreccia). 38. Clonazione (J. Suaudeau).
Nelle comunità cristiane e religiose corre la fondata lamentela di una preoccupante mancanza di direttori spirituali. Le riflessioni proposte dall’autore vogliono presentare una direzione spirituale orientata a far conoscere l’immenso amore personale di Dio per ciascuno dei suoi figli, a raggiungere un’esperienza crescente di questo amore e a corrisponderlo, dopo una liberazione adeguata dagli ostacoli. Egli si avvale del contributo delle scienze umane, che hanno fatto grandi progressi nel campo delle tecniche per gli incontri di aiuto, nelle strategie di accompagnamento e sui possibili transfer e meccanismi di interferenza vicendevole.
Note sull'autore
Benito Goya, religioso del Carmelo teresiano e vicepreside del Teresianum è laureato in teologia e licenziato in psicologia. Da anni è professore di psicologia applicata alla vita spirituale e alla vita consacrata al Teresianum, alla Università Pontificia Salesiana, al Claretianum e al Regina Mundi. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico, spirituale e vocazionale. Ha pubblicato: Psicopedagogía y vida espiritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Roma 1996; Formazione integrale alla vita consacrata, Bologna 22000; Psicologia e vita spirituale, Bologna 22001; Vita spirituale tra psicologia e grazia, Bologna 2002.
L’attentato alle Twin Towers dell’11.9.2001 sembra avere messo in luce anche la sostanziale precarietà dell’equilibrio geo-politico-religioso che, pur tra alterne vicende, era venuto instaurandosi negli ultimi secoli. All’improvviso ci si è resi conto di quanto il fatto di credere e l’oggetto del credere non siano per nulla indifferenti e divengano viceversa decisivi per il tipo di cultura che si vuole costruire o il modello di sviluppo a cui ci si richiama.
In tale contesto, il compito della sociologia è quello di valutare la natura del fenomeno religioso e l’impatto che esso assume o può assumere nei contesti societari in cui si colloca e coi quali interagisce. La religione può infatti costituire una forza di conservazione e di stabilità, oppure assurgere a elemento propulsivo e dinamico di destabilizzazione dello status quo. L’attuale situazione mondiale mette chiaramente in luce quest’ambivalenza.
Il manuale, frutto di una prolungata esperienza didattica, fornisce in primo luogo un’analisi e le categorie centrali per una valutazione approfondita dell’esperienza religiosa, di cui delinea i fondamenti generali. Passa poi a indagare gli approcci specifici del fenomeno, tra cui in particolare la religiosità popolare, i nuovi movimenti religiosi, la magia e l’esoterismo, l’occultismo e il satanismo.
Note sull’autore
Margherita M. Romanelli si è laureata in sociologia nel 1992 presso l’Università La Sapienza di Roma; nella stessa università ha seguito il corso di perfezionamento su "Movimenti e istanze religiose di oggi" (1997-1998) e all’Università degli Studi Roma-Tre il corso di perfezionamento in "Scienze della Religione" (1999-2000). Ha pubblicato lo studio "Consumismo e ambientalismo secondo la scuola sociale cristiana" in Aa.Vv., La cultura e i valori, Roma 1996, pp. 47-71, e dal 1996 tiene il corso di Sociologia della religione presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose del Pontificio Ateneo Antonianum di Roma.
Fin dalla preistoria l’arte ci tramanda la dimensione religiosa dell’uomo, non solo come testimonianza ma anche quale espressione di essa. Attraverso l’uso sublime delle valenze del segno, nella liturgia l’attività artistica svela valori, li rende più facilmente comprensibili e dà loro la possibilità di diventare, in modo più vero, mistero, cioè luogo della manifestazione divina. L’arte, e soprattutto la pittura, dà infatti visibilità alla presenza dei misteri della storia della salvezza, che la celebrazione liturgica attualizza.
L’intento dell’autore è quindi quello di contribuire a rispondere all’invito del Vaticano II (Sacrosanctum Concilium nn. 127 e 129), che sollecitava a provvedere alla preparazione del clero e degli artisti, per operare in modo competente nel campo dell’arte per la liturgia. Lo studio prende in considerazione luoghi, strutture e suppellettili in quanto segni della celebrazione e del mistero, con un’attenzione particolare alle arti dell’iconografia e iconologia, dell’architettura, della pittura e della scultura. Il tutto è adeguatamente documentato da un ricco apparato iconografico.
Note sull’autore
Vincenzo Gatti (1935), sacerdote religioso della Famiglia Beato Angelico, è laureato in S. Liturgia presso il Pontificium Institutum Liturgicum del Pontificio Ateneo Anselmiano (Roma). Condirettore della rivista Arte cristiana, dal 1983 è membro della Commissione di Arte Sacra della diocesi di Milano. Oltre a numerosi articoli e contributi a convegni ha pubblicato: Il Ciborio di S. Pietro al Monte. "Maestri dell’arte in Lombardia". Monumenta Longobardica 11 (Bergamo 1977) in Coedizione con la Scuola Beato Angelico, Milano; Abbazia benedettina di S. Pietro al Monte sopra Civate. Note-guida, Ed. Beato Angelico, Milano 1980.
Il Vaticano II ha avuto un'importanza decisiva per il rinnovamento del diritto canonico, presentando quest'ultimo in termini ecclesiologicamente nuovi. I principi ispiratori del concilio sono stati poi largamente recepiti nei Codici promulgati da Giovanni Paolo II nel 1983 (CIC) e nel 1990 (CCEO). Chi studia il diritto della Chiesa non può più quindi ignorare i fondamenti teologici generali del diritto canonico e quelli particolari dei singoli istituti giuridici. Si tratta di fondare la necessità e la specificità del diritto della Chiesa, a partire dalla natura misterica del popolo di Dio. Così non può trascurare lo spirito che anima il diritto della Chiesa e la sua funzione pastorale. In questo contesto il volume, vero e proprio manuale, si propone dapprima di far riflettere sul problema del diritto dal punto di vista antropologico ed ecclesiologico, tenendo conto anche della cultura giuridica contemporanea. In seguito illustra il diritto vigente nella Chiesa cattolica latina, con specifico riferimento alle norme generali e alla configurazione del popolo di Dio. Frequenti i collegamenti con il diritto delle Chiese cattoliche orientali e i richiami a questioni attinenti all'ecumenismo.
Benché il dogma della SS. Trinità appaia il più alto e il più distante, è tuttavia denso di conseguenze vitali per i cristiani, la Chiesa, il mondo intero: il mistero primordiale è infatti quello che ha più attinenza con la realtà e nel passaggio di millenni dimostra ancora più forte la sua originalità e bellezza. Il saggio parte da uno sguardo alla situazione attuale, affronta poi il momento storico, seguito dalla parte sistematica. Dopo la "Trinità creduta" viene quindi proposta una "Trinità vissuta": la Trinità è legge che domina l’universo, modello personale, familiare, sociale, ecclesiale, esempio di ogni comportamento e iniziativa.
Note sull’autore
Giordano Frosini, docente di teologia sistematica nella Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, è autore di numerose opere maturate nell'insegnamento e nell'attività pastorale. Suo intento è sempre stato quello di coniugare la serietà scientifica e lo stile semplice e piano, possibilmente alla portata di tutti. Di un primo ideale periodo dedicato alla riflessione sulle realtà penultime, si possono ricordare: Teologia delle realtà terrestri (1971), La fede e le opere. Le teologie della prassi (1992), L'impegno cristiano. Per una teologia della politica (21993), Babele o Gerusalemme? Per una teologia della città (1992), L'attività umana. Per una teologia del lavoro (1994), In politica da cristiani (1994), Per una spiritualità della politica (1996), Il pensiero sociale dei Padri (1996). Del periodo più direttamente teologico: Aspettando l'aurora. Saggio di escatologia cristiana (31996), Una Chiesa possibile (1995), Teologia oggi. Una sintesi completa e aggiornata (21997), il trittico "Chi dite che io sia?". Una cristologia per tutti (1997), Lo Spirito che dà la vita. Sintesi di pneumatologia (21998), Incontro al Padre. Una Teo-logia per tutti (21999); Spiritualità e teologia (2000). Collabora inoltre a quotidiani, periodici e riviste scientifiche.