Il libro di Lingiardi e Madeddu offre al lettore una rassegna aggiornatissima degli aspetti teorici e clinici, di valutazione e di ricerca sui meccanismi di difesa. Oltre a un dettagliato quadro di come si esprimono le difese nei diversi contesti psicopatologici (nel paziente nevrotico, borderline, psicotico), il volume contiene la traduzione della Scala per la valutazione dei meccanismi di difesa (DMRS di Christopher Perry), lo strumento oggi più valido e non a caso alla base del cosiddetto “Asse delle difese” del DSM-IV. Un intero capitolo è infine dedicato alla valutazione col metodo DMRS di tre colloqui clinici, interamente trascritti. I meccanismi di difesa è una guida didattica fondamentale per studenti di psichiatria e psicologia, ma anche una lettura stimolante e utile per i clinici, gli studiosi e i ricercatori nel campo della salute mentale.
Contiene la Defense Mechanism Rating Scale di Christopher Perry.
La formulazione psicoanalitica, che differisce dalla diagnosi in senso stretto, implica un maggior impegno da parte del clinico, che deve valutare le difese, le identificazioni, l'autostima ecc. A ognuno di questi argomenti l'autrice dedica un capitolo, non tralasciando di chiarire i rapporti tra formulazione di un caso, primi colloqui e terapia vera e propria. Il volume è un manuale per lo studente e una guida per il professionista, impegnati nella pratica o nella formazione in psicoterapia.
In questo testo l'autore prende in esame il pensiero di Foulkes, padre della gruppoanalisi, e analizza i suoi limiti teorici per lavorare a un'autentica teoria relazionale della vita psichica e del suo sviluppo.
Nei primi due capitoli l'autrice parla della sua deportazione ad Auschwitz, un orrore indescrivibile narrato subito dopo il suo ritorno, all'età di 25 anni. Poi, tema del volume diventa un altro tipo di esperienza, quella psicoanalitica, sintetizzata così: dall'ascolto sospettoso all'ascolto rispettoso, da uno stare con il paziente sul chi va là a un ascoltarlo con rispetto, facendosi condurre alla scoperta di cosa vuol dire, per lui o per lei, essere quello che è. Il percorso scientifico si snoda toccando diversi argomenti: dal desiderio dell'analista alla telepatia, a come lavorava veramente Freud con i suoi pazienti. Una vivace intervista, che tocca i vari punti della vicenda umana e scientifica dell'autrice, chiude la raccolta.
Il clima affettivo in cui si dipana l'adolescenza è radicalmente cambiato perché è mutato il modo in cui gli adulti si trovano a esercitare il mestiere di padre e madre. Gli adolescenti attuali vivono il passaggio da un'infanzia privilegiata all'età adulta con grande intensità emotiva. Noia, tristezza, paura e vergogna si alternano come affetti capaci di governare il comportamento dei ragazzi e il disagio che sperimentano. Questo imprime alle loro relazioni modalità espressive che pongono ai padri e alle madri ardui problemi di comprensione e difficili scelte di intervento, che l'autore passa in rassegna, suggerendo risposte possibili.
Qual è l'identità del "famigliare"? Che cosa lo caratterizza al di là della mutevolezza delle forme che storicamente assume? Che valore ha per la costruzione della persona? Il testo risponde a questi interrogativi, a partire da una concezione centrata sugli scopi, in gran parte inconsapevoli che i familiari perseguono. Particolare attenzione è riservata al patto coniugale, al passaggio dell'età adulta e ai temi del divorzio e dell'adozione. Il testo è rivolto sia agli studenti di psicologia sia agli operatori psicosociali e clinici che si occupano di relazioni familiari.
Il tema centrale di quest'opera sono i fenomeni regressivi che si verificano all'interno dei gruppi e la possibilità di contrastarne le pericolose conseguenze grazie a una leadership e a una struttura organizzativa razionali. La natura della leadership, il gioco degli impulsi aggressivi nelle interazioni gruppali, la dinamica del potere, sono presentati in un modello integrato il cui potenziale esplicativo viene illustrato in contesti diversi, dalle psicoterapie di gruppo alle comunità terapeutiche, fino alle medie e grandi organizzazioni.
L'autore considera la psicoanalisi sotto due aspetti: come una forma di letteratura, cioè come un racconto messo in atto da paziente e analista, e come una terapia, cioè come una cura della sofferenza psichica che utilizza come strumento il rendere narrabile e condivisibile quanto prima poteva essere espresso solo attraverso il malessere, i sintomi, la sofferenza. In questo volume vengono trattati argomenti come i nessi tra narrazione e interpretazione all'interno della seduta analitica e lo sviluppo che il concetto di personaggio ha avuto in letteratura e nei diversi modelli psicoanalitici.
Per molto tempo, l'attenzione degli operatori nel campo dell'abuso sessuale all'infanzia è stata concentrata soprattutto sulla diagnosi. Era in primo piano la necessità di accertare una verità il più delle volte taciuta o negata dalle stesse vittime. Oggi infatti sono disponibili diversi metodi di diagnosi psicologica, che hanno trovato riscontro in numerosi casi. E' invece molto più confuso il panorama delle tecniche di intervento, successive alla diagnosi, nei confronti del bambino abusato. A questo tema specifico è dedicato il volume che intende proporre linee-guida per il trattamento, veri e propri modelli di lavoro.
Nella cura dei disturbi psicopatologici, l'intervento psicoterapeutico e quello farmacologico sono stati a lungo contrapposti e considerati alternativi, non solo nella letteratura scientifica, ma anche nella pratica clinica degli addetti ai lavori. Più recentemente i fautori della "pillola" e quelli delle "parole" hanno modificato il rigore delle posizioni di partenza e si sono interrogati sulle condizioni operative di una possibile collaborazione. Il volume ripercorre, con numerose esemplificazioni cliniche, la storia di questo difficile rapporto, cercando di fare il punto su questa complessa questione.
Francesco Corrao è stato presidente della Società psicoanalitica italiana e nel 1991 ha fondato l'Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. L'impronta freudiana del pensiero di Corrao ha subito successivamente l'influenza di due grandi figure: Bion e Lacan. All'incontro con Lacan si deve l'attenzione posta da Corrao alle questioni del linguaggio connesse con l'inconscio e la psicosi, mentre l'incontro con Bion favorì il suo persorso nel campo della clinica psicoanalitica dei gruppi.
Francesco Corrao è stato presidente della Società psicoanalitica italiana e nel 1991 ha fondato l'Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. L'impronta freudiana del pensiero di Corrao ha subito successivamente l'influenza di due grandi figure: Bion e Lacan. All'incontro con Lacan si deve l'attenzione posta da Corrao alle questioni del linguaggio connesse con l'inconscio e la psicosi, mentre l'incontro con Bion favorì il suo persorso nel campo della clinica psicoanalitica dei gruppi.
Foulkes, Bion e altri hanno identificato la presenza di strati primitivi di emozioni nei gruppi terapeutici, in cui temi universali collettivi e relazioni precoci dell'infanzia sono rivissuti e ripetuti: vengono liberate energie molto profonde che hanno notevoli implicazioni per il cambiamento e la crescita, purché il terapeuta sia in grado di affrontarle. In questo volume molti autori analizzano le dinamiche della psicoterapia di gruppo e guidano il terapeuta a intervenire in modo efficace.
L'anoressia mentale sta diventando una vera e propria epidemia sociale. In questo volume Mara Palazzoli Selvini, terapeuta di fama internazionale, vuole mettere a disposizione del lettore la sua lunga esperienza e i risultati delle sue ultime ricerche. Lo fa iniziando con il ripercorrere il suo passato: 143 ragazze che sono state in terapia tra il 1971 e il 1987 raccontano come stanno adesso e cosa ricordano della loro esperienza terapeutica. Vengono poi descritte con molti esempi clinici le modalità con cui oggi sono condotte le psicoterapie. Nella parte finale del testo si affrontano i temi più recenti della ricerca: le trasformazioni socioculturali alla base della diffusione dell'anoressia, in particolare la centralità del rapporto madre-figlia.
Nella stanza d'analisi il paziente parla della sua vita, dei suoi ricordi, affetti, sogni. Gli analizzandi ci appaiono persone molto vive, mobili, protagonisti dei propri affetti. La vitalità mentale dei pazienti è collegata all'interesse che l'analista continuamente rivela per il loro mondo, il loro linguaggio, le loro azioni cieche. Queste modalità di comunicazione rendono possibile l'espressione delle emozioni: ciò può ridare vita mentale a persone che si sentono inesistenti.
Sebbene i clinici sappiano da lungo tempo che i problemi della vita adulta hanno radice nell'infanzia, fino a poco tempo fa non esisteva un accordo su quali eventi dell'infanzia fossero cruciali in tal senso. Questa situazione sta cambiando radicalmente. Una fonte per migliorare la nostra comprensione del problema viene dalla gran mole di studi sullo sviluppo socioemotivo dei bambini piccoli e dei più grandi che crescono nell'ambiente della famiglia, studi che furono stimolati dalle ricerche pionieristiche di John Bowlby sull'attaccamento, la separazione e la perdita. In questo testo Bowlby presenta ad un pubblico di clinici lo stato attuale della ricerca. Oltre a descrivere molte recenti scoperte sullo sviluppo, fornisce un profilo aggiornato della teoria dell'attaccamento, che oggi è ampiamente riconosciuta come una teoria estremamente efficace per organizzare i dati ottenuti dall'osservazione, e mostra come le nuove conoscenze, applicate alla psicoterapia di orientamento psicoanalitico, aiutino a chiarire gli obiettivi della terapia e a guidare il terapeuta nel suo lavoro.
La teoria dell'attaccamento ha avuto un'importante influenza su diverse branche delle discipline psicologiche e psichiatriche, ma finora il suo impatto sulle terapie familiari è stato assai limitato. In questo libro le autrici espongono un modello di trattamento familiare fondato proprio sulla teoria dell'attaccamento. Partendo da una ricerca che ha dimostrato l'efficacia del modello sulle famiglie di pazienti schizofrenici o affetti da grave disturbo della personalità, le autrici presentano una suddivisione tipologica delle famiglie in base al tipo di attaccamento (famiglie scollegate, ad alta intensità, a bassa intensità) e le strategie di intervento da adottare.
Questo libro raccoglie un corpo di scritti rivolti a psicoanalisti e psicoterapeuti: un testo di riferimento sul pensiero di una delle figure più rappresentative della psicoanalisi postfreudiana.