"Don Luigi è stato e ha voluto rimanere, sempre, un uomo povero, un prete povero, perché ha voluto essere, con genuina coerenza, con i poveri, e innanzitutto con Cristo povero": parole del cardinale Camillo Ruini, nell'omelia pronunciata al Laterano il 15 ottobre 1997, in occasione dell'ultimo saluto a don Luigi di Liegro. Fondatore e direttore della Caritas romana, don Luigi è stato fra i maggiori protagonisti della vita religiosa di Roma dagli anni Settanta fino alla morte. La sua attività in favore dei più poveri, dai senza tetto, agli immigrati, agli ammalati di AIDS - "in difesa di ladri, brigatisti, zingari e barboni", questo di lui si disse - lo ha portato a collaborare e insieme spesso a scontrarsi con le autorità locali; e in qualche caso, pur godendo della fiducia e dell'affetto di Giovanni Paolo II, anche con le autorità religiose. La sua concezione del volontariato ha segnato una generazione; e ancora oggi rimangono attive le sue istituzioni, dalle mense alle case-alloggio ai centri di ascolto, alimentate anche dalla Fondazione che porta il suo nome. Il volume rappresenta una prima ricostruzione della biografia di un uomo che è stato e rimane uno dei grandi segni di contraddizione della storia religiosa e politica della Chiesa italiana del Novecento.
La crisis modernista de principios de nuestro siglo en la Iglesia católica constituyó una página apasionante, aunque no siempre gozosa, de nuestra historia eclesial. No se trató sólo de nuevos planteamientos teológicos sino, sobre todo, de una nueva mirada al pasado, de un nuevo intento de relacionar la razón y la fe y, en definitiva, del permanente problema del conocimiento religioso. En esos años no siempre se llegó a las propuestas adecuadas, pero nuestra teología actual, sin duda, es deudora de muchas de aquellas ideas, sugerencias y elaboraciones. El libro que presentamos es, probablemente, la primera síntesis existente del complejo problema modernista. De manera ágil, sugerente, rigurosa y completa, presenta todos los elementos necesarios para comprender en qué consistió y qué pretendió el llamado modernismo, al tiempo que señala lo que supuso para la vida de la Iglesia de aquellos años. Al mismo tiempo, facilita nuestra comprensión de la situación religiosa actual.
Il volume è il secondo di una collana – curata dall’autore assieme a E. Gatz – che, prendendo via via in esame la situazione della Chiesa e del Cattolicesimo nei singoli paesi europei, nel tempo che va dal dopoguerra alla fine del XX secolo, ne offre complessivamente un quadro d’insieme in grado di abbracciare l’intero continente. A tutt’oggi è disponibile il volume di Erwin Gatz e Josef Pilvousek, Chiesa e cattolicesimo in Germania.
La storia della Chiesa cattolica in Italia presentata dall’autore intende essere soprattutto storia "ecclesiale": evita la tentazione di privilegiare la storia politica, che rischierebbe di far identificare la Chiesa con un partito, ma non dimentica che la storia della società civile condiziona e spesso determina anche la storia della società religiosa. La vita della Chiesa è soprattutto segnata dalla vita liturgica, dai modi in cui il messaggio cristiano viene pensato e trasmesso, dall’evoluzione delle associazioni e dei movimenti, dai rapporti dialettici tra la religione prescritta e quella vissuta, dalla crisi delle vocazioni e dall’emergere di nuovi modelli di pastoralità di fronte alla secolarizzazione. Su ognuno di questi temi vengono presentati elementi di riflessione.
Note sull’autore
Maurilio Guasco (1939) è professore ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale. Si occupa di storia politico-religiosa e collabora a vari periodici di attualità. Ha dedicato volumi e saggi ad alcuni protagonisti della crisi modernista (Murri, Buonaiuti, Loisy, Tyrrell), alla vicenda dei preti operai francesi, ai rapporti tra società civile e società religiosa in epoca contemporanea. Fra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo la Storia del clero in Italia dall’Ottocento a oggi (1997) e Politica e religione nel Novecento italiano (1999). Nel 1978 è stato tra i fondatori, e ne è direttore, del Quaderno di storia contemporanea. Ha curato, con E. Guerriero e F. Traniello, i volumi concernenti il ‘900 che hanno completato la Storia della Chiesa nota con il nome degli iniziatori, A. Fliche e V. Martin. È inoltre co-curatore della presente collana.
Diviso tra professione e missione, a partire dal 1870 il clero italiano (ora inneggiante al nuovo Stato Nazionale, ora condannandolo; ora compensato anche venalmente dai governi, ora colpito nei suoi tradizionali privilegi) ha comunque contribuito come pochi altri protagonisti della società italiana alle trasformazioni storiche di questi cento anni.
Per tanti anni, il modernismo ha rappresentato una specie di tabù nella storiografia ecclesiastica, la sintesi di tutte le eresie e di tutti i mali; i suoi protagonisti venivano indicati come i peggiori nemici del cattolicesimo e della Chiesa. In anni più recenti si è meglio compreso il ruolo che le loro ricerche, i loro stessi errori, hanno svolto per preparare il terreno a quel confronto con il mondo moderno e i nuovi orientamenti della ricerca scientifica a cui la Chiesa non poteva sottrarsi. L'autore vuole andare oltre la ricerca di colpe e meriti, per cercare di capire le ragioni per cui da una parte si è creduto di aprire con delle condanne la strada alla verità, dall'altra non si è saputo attendere con pazienza il trionfo della stessa verità.