Due voci, quelle di Rafael Luciani e di Serena Noceti, che affrontano la "sinodalità2, un concetto astratto che deve essere costantemente ribadito, soprattutto in vista del sinodo dei vescovi. Due voci che rivelano due visioni intersecanti della sinodalità, che è soprattutto uno stile, un habitus, un modus vivendi et operandi: lo stile di un popolo che Dio raccoglie e invia come corpo ecclesiale di Cristo e tempio dello Spirito Santo. La sinodalità è una dimensione costitutiva e costituente della vita e della missione della Chiesa che deve essere recuperata e che richiede la costante revisione degli stili di vita, delle pratiche di discernimento e delle strutture di governo. Una conversione di mentalità che implica il ripensamento dei rapporti di autorità e di uguaglianza, e quindi il passaggio a un nuovo modo di procedere ecclesiale che si fonda sulla base che comprende tutti i fedeli che compongono il popolo di Dio.
Il cammino sinodale che ha coinvolto le Chiese dell'Amazzonia e i documenti che lo hanno accompagnato (dal Documento Preparatorio all'Esortazione postsinodale Querida Amazonia, passando per l'Instrumentum Laboris e il Documento Finale) consegnano una visione ecclesiologica particolarmente significativa, che sollecita le Chiese di tutto il mondo. Una Chiesa dal volto amazzonico, che vuole custodire le sue radici culturali e la sua sapienza antica. Una Chiesa che ascolta il grido del povero e della terra e leva la sua voce profetica, davanti alla crisi ecologica e a un sistema economico ingiusto, fino al martirio. Una Chiesa che, con coraggio, ha prospettato "nuovi cammini" per essere una comunità tutta ministeriale, di uomini e donne, per garantire a tutti l'ascolto della Parola e la possibilità di partecipare all'eucaristia, con linguaggi, liturgie, attività pastorali adeguati ai diversi contesti sociali e culturali. Una Chiesa locale che offre la sua esperienza e la sua storia come contributo alla crescita della Chiesa intera, per tutti "casa comune".
Il volumetto si pone in continuità con quanto indicato nel precedente Noceti-Margheri-Sartor, Mistagogia, Vivere da cristiani nella comunità (EDB 2015) e in stretta correlazione con l'esortazione apostolica di papa Francesco sull'amore nella famiglia Amoris laetitia.Fa parte dell'itinerario di iniziazione degli adulti una fase mistagogica, vero e proprio tirocinio per imparare a vivere in pienezza il sacramento ricevuto. In concreto l'itinerario per coppie è articolato su un anno pastorale da settembre a giugno o, in ogni caso, in un tempo congruo in cui possano essere situate le nove tappe previste dal cammino. Il libro di Tobia, racconto sapienziale che narra la vicenda di due famiglie, accompagna il percorso delle coppie e del gruppo, al fine di cogliere la modalità di presenza di Dio nella vita dei credenti. Le schede offrono indicazioni di attività per l'itinerario di gruppo in parrocchia. Oltre all'approfondimento biblico e tematico, ogni tappa viene arricchita con la visione di un film inerente al tema o il suggerimento di un libro sull'argomento. La mistagogia degli adulti si alimenta nella preghiera e nella docilità allo Spirito. Per questa ragione si propongono alcuni semplici esercizi di preghiera da attuare in famiglia e qualche pagina per letture personali e di coppia. Vengono valorizzati in particolare alcuni salmi.
Nel 2016 papa Francesco, in risposta a una domanda rivoltagli durante l'Assemblea plenaria delle Superiori generali, costituiva una Commissione di studio sul diaconato femminile. Il tema di una ordinazione diaconale delle donne è stato oggetto di numerosi studi, di taglio storico e teologico-sistematico, a partire dal Vaticano II. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, ponendo la domanda sulla possibilità di una (re)istituzione di questa figura ministeriale nell'orizzonte della teologia del ministero ordinato proposta dai documenti dell'ultimo concilio. Tenendo presente questa prospettiva, che pone l'interpretazione teologica di ogni figura ministeriale in rapporto alla missione e alla vita del soggetto ecclesiale, vengono avvicinate volta per volta le fonti bibliche e le molteplici attestazioni patristiche, in dialogo con quanti - biblisti, storici, teologi, uomini e donne - hanno già studiato il tema delle "donne diacono" negli ultimi cinquant'anni.
Negli anni recenti il tema della mistagogia è affiorato con una certa costanza nella letteratura di carattere non solo teologico-liturgico ma anche pastorale-catechetico. Essa rappresenta ormai un orizzonte ineludibile per chi si occupa di adulti catecumeni come pure di ragazzi preadolescenti e adolescenti dopo i consueti itinerari per la cresima (qui "il riferimento alla mistagogia è in grado di offrire più di un motivo ispiratore": CEI, Incontriamo Gesù, n. 62; cf. anche nn. 51; 52; 61). Se le acquisizioni teoriche hanno fatto dei passi avanti, lo stesso non si può dire per i percorsi pratici, dove cioè la teoria ha da misurarsi con la concreta pratica pastorale, le sue opportunità, le risorse e le sue difficoltà. Il volume cerca di articolare il discorso in modo da propiziare l'ideazione di alcuni possibili itinerari mistagogici: uno per gli adulti che hanno vissuto il catecumenato, altri per giovani e adulti che ricominciano a credere (tra cui giovani coppie / mistagogia del matrimonio), altri per ragazzi preadolescenti e adolescenti.
Un'invocazione, una lettura, una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Quaresima a partire dai brani biblici che parlano di Giuseppe figlio di Giacobbe.
Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici del profeta Isaia.
Contenuto
Un’opera vitale e delicata al tempo stesso rivolta ai giovani e agli adulti che desiderano vivere il Natale con spirito rinnovato. Una meditazione e una preghiera per ogni giorno di Avvento a partire dai brani biblici che parlano di Elia.
Destinatari
Tutti.
Autore
SERENA NOCETI, teologa e docente di ecclesiologia e antropologia teologica, segretaria del Coordinamento teologhe italiane. NADIA TOSCHI, teologa, docente di teologia morale, lavora presso l'Ufficio liturgico della diocesi di Firenze.
Il volume non pretende di sostituirsi ai molti e pregevoli commenti al Vangelo di Marco, ma piuttosto mira ad aiutare i catechisti e gli operatori pastorali a leggere assieme a catecumeni, cresimandi, persone in ricerca quello che è stato definito il “Vangelo del catecumeno” (card. Carlo Maria Martini).
La struttura in schede propone il testo evangelico nella versione della CEI, affiancato da riquadri di approfondimento biblico o teologico, il messaggio centrale del brano, alcune domande per la riflessione personale e la condivisione, una preghiera conclusiva ispirata al testo in esame.
La sezione conclusiva mette a disposizione dei lettori un sobrio commento, articolato ‘scheda per scheda’ secondo lo schema della prima parte, nonché attività e suggerimenti per ogni incontro.
Sommario
Al lettore. Un inizio originale. Prima sezione (1,1-3,6): Gesù, il regno di Dio tra noi. Seconda sezione (3,7-8,26): Gesù annuncia e guarisce. Terza sezione (8,27-10,52): come seguire Gesù, il Messia. Quarta sezione (11,1-13,37): riconoscere Gesù, il Messia e il Figlio dell’uomo. Quinta sezione (14,1-16,18): Gesù è il Figlio di Dio. Materiali per accompagnatori e catechisti. Premessa. Scheda per scheda. Indice dei riquadri tematici. Bibliografia essenziale.
Note sugli autori
Gli autori sono incaricati, per le diocesi di Milano e di Firenze, del catecumenato e della catechesi per gli adulti. Insieme hanno già pubblicato il volume Vivere la Pasqua dei cristiani. Un sussidio per la mistagogia, Leumann (TO) 2001.
Nel nostro Paese i genitori che si collocano in maniera esplicita e convinta nell’ottica della fede cristiana sono senz’altro una minoranza. Tuttavia, la nascita di un figlio è tuttora frequentemente accompagnata da una risposta affermativa rispetto all’opportunità di battezzarlo. La pastorale battesimale impegna quindi numerose energie nelle parrocchie. Il lavoro delle autrici, che apre concrete prospettive di rinnovamento delle prassi ecclesiali, mostra l’importanza di ampliare l’ambito di intervento, proponendo iniziative per i genitori dei bambini da 0 a 6 anni e coinvolgendo passo passo in maniera attiva gli stessi fanciulli. In tal modo l’iniziazione cristiana non comincerà con la scuola dell’obbligo, bensì dai primi mesi di vita.
Volto a far sì che la pastorale post-battesimale rappresenti una scelta strategica per le parrocchie e consenta alla vita familiare di diventare reale esperienza di Chiesa, il volume offre criteri teologico-pastorali e sussidi catechetici e pedagogici per le comunità cristiane che volessero cimentarsi in questo prezioso ambito d’azione.
Nella prima parte della riflessione vengono esposti gli orientamenti di fondo che presiedono a una pastorale post-battesimale rettamente intesa: obiettivi, opzioni, soggetti coinvolti. La seconda parte del lavoro è di taglio operativo e offre elementi per articolare la proposta, una descrizione delle tappe principali e alcuni esempi concreti di incontri parrocchiali per genitori con bambini fino ai 3 anni e rispettivamente dai 4 ai 6 anni.
Sommario
Prefazione (S. Lanza). Introduzione: verso un nuovo ambito di impegno pastorale (P. Sartor).
I. Orientamenti per una pastorale post-battesimale. 1. La pastorale post-battesimale. 2. Le opzioni qualificanti. 3. I soggetti. 4. Gli obiettivi. 5. Pastorale post-battesimale: una scelta strategica. II. Pastorale post-battesimale in parrocchia. 1. Articolazione della proposta. 2. Lavori in corso. 3. Esempi. Conclusione: crescere insieme nella fede, nella speranza e nella carità. Appendice: la Nota per l’utilizzo del Catechismo per l’iniziazione cristiana dei bambini. Indicazioni bibliografiche.
Note sulle autrici
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e, per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano, organizza annualmente i corsi per catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica.
Serena Noceti ha conseguito la licenza in teologia presso lo Studio teologico fiorentino. È assistente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale e docente presso lo Studio teologico interdiocesano di Camaiore (Lucca).