Una introduzione alla storia e ai problemi della teologia evangelica tedesca contemporanea
Il volume raccoglie quindici saggi, che Pannenberg è andato scrivendo dal 1959 al 1967: essi mirano a cogliere il significato che la coscienza storica assume per la comprensione delle testimonianze bibliche.
Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
Una riflessione sull'impegno politico e sociale del cristiano.
Dalla quarta di copertina:
Una introduzione allo studio della filosofia da un punto di vista teologico. La storia dei rapporti tra le due discipline costituisce il filo conduttore del libro. Nella conclusione vengono sviluppate le prospettive sull’attuale rapporto tra filosofia e teologia. L’opera ha una scansione storica e insieme teoretica.
Dal Sommario:
1. Tipi di rapporto tra filosofia e teologia
2. La ricezione cristiana del platonismo
3. L'influsso di Aristotele sulla teologia cristiana
4. Il rapporto del pensiero cristiano con la filosofia stoica
5. Contributo del cristianesimo alla tematica filosofica
6. L'emancipazione della cultura moderna del cristianesimo
7. Le nuove impostazioni della filosofia determinanti per l'inizio dell'epoca moderna e la loro rilevanza teologica
8. Kant e il suo influsso sulla teologia
9. Il primo idealismo
10. Il sistema di Hegel
11. La svolta antropologica
12. Teologia e filosofia oggi
Edizione italiana a cura di Giuliano Sansonetti dell'Università di Urbino.
Una presentazione e una valutazione critica dei principali tentativi di fondazione dell'etica presentati nel corso della storia.
Il primo volume affronta in tutta la sua complessità storica e teoretica la dottrina su Dio. Il secondo volume sviluppa la dottrina della creazione del mondo, l’antropologia, la cristologia e la riconciliazione del mondo ad opera di Cristo. Il terzo volume tratta dell’ecclesiologia, della dottrina dei sacramenti e dei ministeri, dell’esistenza cristiana del singolo e della escatologia.
L'esame dei principali scritti del teologo francescano Giovanni Duns Scoto (1265-1308) mostra che in ognuno di essi e nel loro succedersi si registra una tensione tra le scelte di Dio e le scelte dell'uomo.