"Solo l'Occidente conosce uno stato nel senso moderno, con un'organizzazione legalmente stabilita, una classe di funzionari di professione e un diritto di cittadinanza... Solo in Occidente si trova il concetto del cittadino (civis romanus, citoyen, bourgeois), perché solo in Occidente c'è una città nel senso specifico del termine... Infine la cultura occidentale si distingue da ogni altra per la presenza di uomini con un ethos razionale della conduzione della vita. Magia e religione le incontriamo ovunque. Ma un fondamento religioso della condotta di vita, che doveva poi portare nelle sue conseguenze ad un razionalismo specifico, è proprio soltanto, ancora una volta, dell'Occidente." Così si esprimeva, nel semestre invernale 1919-20, Max Weber durante il suo ultimo corso universitario, dedicato alla storia economica e sociale universale. Pubblicata per la prima volta nel 1923, quest'opera si presenta come una piccola summa del nucleo del suo pensiero ed è l'unico testo nel quale propone in forma sintetica la sua teoria della genesi del capitalismo occidentale. Accanto al ruolo della religione protestante nello sviluppo del capitalismo, e più in generale nella formazione di una regola etica di vita, egli ricostruisce - con una straordinaria padronanza della storia delle diverse civiltà - il lento formarsi di una serie di fattori istituzionali che solo nell'esperienza occidentale giungono a pieno compimento: dallo stato moderno al principio di cittadinanza, dalla scienza alla tecnica razionale.
Max Weber, in questo libro, ripercorre i temi religiosi più importanti (dalla teodicea alle dottrine della redenzione, dalla condotta di vita etica alle concezioni dell'aldilà) alla luce del rilievo dei ceti e delle classi sociali che di volta in volta se ne fanno portatori e veicoli. Intellettuali e artigiani, sacerdoti e maghi, proletari e contadini, danno voce nel corso della storia a diverse esigenze ed aspettative religiose che Weber riesce a sussumere sotto diversi tipi ideali. Ne emerge un affresco attuale per il confronto tra le civiltà e le religioni, in cui l'autore segue il filo rosso di uno dei suoi temi per eccellenza: l'analisi delle ragioni per cui "solo in occidente" si è data la costellazione religione - capitalismo.
Il volume comprende il testo delle due conferenze "La scienza come professione" e "La politica come professione" che Max Weber tenne a Monaco rispettivamente nel novembre 1917 e nel gennaio 1919, nell'ambito di un ciclo di conferenze sul "lavoro intellettuale come professione" organizzate dall"'associazione dei liberi studenti", e pubblicate nello stesso 1919. Pronunciate nell'epoca che vide la crisi della potenza tedesca, le due conferenze sono il frutto più maturo della riflessione weberiana sul senso della scienza e della politica, ma soprattutto sul loro rapporto: un rapporto complesso, di rimando reciproco ma soprattutto di distinzione.
Le degenerazioni della democrazia di massa, i processi di burocratizzazione, l'emergenza demagogica di capi carismatici, la selezione delle classi dirigenti. Weber utilizza le più mature categorie del suo pensiero per cogliere la transizione politico-istituzionale che dal Reich guglielmino conduce alla repubblica di Weimar. E le sue intuizioni fanno discutere ancora oggi chiunque voglia seriamente con i nodi più profondi della crisi attuale. Max Weber (Erfurt, 1864- Monaco, 1920) insegnò nelle università di Friburgo, Heidelberg e Vienna.
Un'opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della societa' capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino.