
L'opera offre una panoramica aggiornata sulla sacramentalita del matrimonio; considera l'influenza della fede sulla validita del sacramento, quando il battezzato vive all'interno della Chiesa o fuori di Essa, oppure quando abbia una fede snaturata. Il volume e variamente articolato. Alcuni studi affrontano questioni di carattere generale mentre altri prendono in esame la sacramentalita del matrimonio secondo il diritto canonico. Intervengono: Jose Millas (Gregoriana, Roma), Jose M. Serrano Ruiz (Prelato Uditore della Rota Romana), Francesco Pompedda (Prefetto della Segnatura Apostolica), Carlos Errazuriz (Univ. Santa Croce, Roma), Giuseppe Dalla Torre (Lumsa, Roma), Paolo Moneta (Univ. Di Pisa), Antoni Stankiewicz (Decano della Rota Romana), Mauro Rivella (Direttore dell'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI), Salvatore Berlingo (Univ. Di Messina).
Il volume è suddiviso in due parti. La prima analizzza il tema dell'impotenza nel Codice piano benedettino, la seconda parte tratta il tema dell'impotenza nell'attuale matrimonio canonico.
Il testo esplora il difficile legame tra la possibilità umana e la regola giuridica, sullo sfondo di un tentativo di chiarificazione dei profili costitutivi di quel piano della realtà sociale rappresentato dalle istituzioni giuridico-politiche. Il primo passo del lavoro consiste nel far affiorare l'alternativa trascendentale tra il riconoscere e l'escludere che è implicata nella dimensione positiva del diritto, per situarne quindi il contesto di riferimento oltre l'intersoggettività, nel complesso processo di costituzione della società umana e dei suoi risvolti normativi. Ciò porta alla rilettura del bene comune, che si delinea come processo in cui prende forma e consistenza la reciproca e generalizzata fiducia.
Nella prima parte si presenta la legislazione del CIC e del CCEO sui chierici e sul ministero sacro, specie quello parrocchiale. Nella seconda parte, gli argomenti si fanno più specifici e ne riflettono la prospettiva interecclesiale che costituisce l'oggetto caratteristico di questo lavoro. Ambiti privilegiati di interecclesialità sono soprattutto quelli inerenti alla celebrazione e all'amministrazione dei sacramenti. L'argomento è vasto, di rilevante interesse e di grande attualità, specie in tempi come i nostri dove si assiste alla mobilità di popoli dall'oriente all'occidente e dall'occidente all'oriente.
Questo volume dedicato a "Inculturazione, diritto canonico e missione" parte da un presupposto: la maggioranza delle norme della Chiesa sono legate alla realizzazione della sua missione salvifica. In questa prospettiva, tutte le leggi della Chiesa hanno una dimensione missionaria e "inculturata", universale e, al contempo, particolare. Nell'impegno di evangelizzazione la Chiesa è, da una parte, consapevole della sua identità "cattolica" ed è, dall'altra, debitrice alla cultura del mondo al quale è inviata. La problematica attuale dell'evangelizzazione trova una sua focalizzazione nel processo di inculturazione della fede al quale non può sottrarsi né il diritto ecclesiale né l'ordinamento delle missioni.
Il volume definisce in modo sistematico il ruolo del difensore del vincolo nei processi di nullita del matrimonio. Qual e il ruolo del Difensore del Vincolo nei processi di nullita matrimoniale? E' lui il convenuto in tali processi? Oppure e il rappresentante in giudizio di quello che e vero convenuto, l'autorita amministrativa della Chiesa? Il presente lavoro cerca in modo sistematico un risposta a queste domanande che ritroviamo nel dibattito dottrinale, ripercorrendo la storia dell'istituto del difensore del vincolo, esamonando la normativa passata e presente che lo riguarda ed analizzando cio che viene offerto dagli autori.
Il terzo volume del manuale di diritto canonico, curato dal Gruppo italiano docenti di diritto canonico, giunge alla terza edizione. Nella seconda si era reso necessario adattare i diversi contributi alle norme del Codice di diritto canonico promulgato nel 1983. In questa edizione i contributi sulla penitenza, l'unzione degli infermi, l'ordine sacro, i luoghi e i tempi sacri sono stati elaborati ex novo; gli altri sono stati aggiornati dagli autori. La struttura dell'opera e la sua revisione sono frutto del lavoro collegiale dei membri del Gruppo italiano docenti di diritto canonico.
Sulla base di una esauriente ricerca, condotta su quasi 800 sentenze rotali emesse in materia di incapacita consensuali nel matrimonio, questo studio esplora il significato e contenuto del controllo giudiziale. In occasione della tradizionale Allocuzione rivolta agli Uditori della Rota Romana per l'apertura degli Anni Giudiziari 1987 e 1988, nel riaffermare l'utilita di un proficuo dialogo tra il diritto canonico e le scienze moderne, tra il giudice ed il perito, il Pontefice ha ribadito la necessita di verificare al meglio il rapporto tra i presupposti antropologici e la visione cristiana della persona umana nelle perizie. Il rigore scientifico dell'Autrice consente di rilevare, con notevole chiarezza espositiva ed evidente fondamento scientifico, il grado di incidenza di questi discorsi del Pontefice sulla prassi del Tribunale Apostolico.
Manuale di Teologia del Diritto Canonico il cui scopo e orientare studenti e cultori di questa nuova materia, per dare loro una visione globale di tale disciplina, in rapporto soprattutto alle sue premesse storiche e teoriche.