
giovanni paolo ii ha affermato che nella vita consacrata la funzione dei superiori ha grande importanza sia per la vita spirituale che per la missione". L autore offre un vademecum per l esercizio della "sacra potestas" negli istituti religiosi. " il libro riporta puntigliosamente gli obblighi e i diritti comuni e specifici contenuti nel codice di diritto canonico. Sono presentati anche otto articoli e alcune indicazioni riguardanti la figura giuridica dei supremi visitatori. E' un a guida operativa di notevole
NEL VOLUME SONO RACCOLTI DIVERSI SCRITTI DEL CARD. FAGIOLO, PUBBLICATI SIA COME PRESENTAZIONE E PREFAZIONE AD OPERE ALTRUI, SIA COME CONTRIBUTI A MOMENTI CULTURALI, SIA COME STUDI SPECIFICI SU TEMI TEOLOGICI, GIURIDICI E PASTORALI. La miscellanea abbraccia un ampio spazio di tempo, dal 1957 al 1998, che attraversa tutto il corso professionale, presbiteriale e di studi dell'autor e. Un iter importante che testimonia impegno per le tematiche suddette, unitamente all'at tenzione per quanti chiedono una parola introduttiva ai propri studi. La pubblicazione e`un omaggio alla memoria dell'i llustre, dall'altro si offre come valido strumento di lavoro per gli studiosi, riflettendo la vasta cultura e la ricca personalita dell'autore che d el motto paolino plenitudo legis dilectio" fece l'anima di ogni sua attivita, contemperando alla luce di esso tutto il servizio pastorale e lo studi"
Il volume, tradotto per la prima volta in italiano, rappresenta il testo legislativo più completo ed elaborato delle antiche chiese di origine apostolica. Riproduce soprattutto la tradizione delle chiese di Siria e di Antiochia, ma relativamente a un tempo in cui le sedi apostoliche erano tra loro unite e tutte assieme in comunione con la sede apostolica di Roma. Emblematicamente ci sono consegnate sotto l'autorità di papa Clemente, vescovo dei romani e cittadino. Contengono in sintesi l'Insegnamento Cattolico, relativo alle regole di fede e di disciplina delle comunità cristiane. E sono divise in VIII Libri, a tipo dell'antico settenario, col sabato di riposo dalla creazione, congiunto all'ottavo giorno della risurrezione del Signore.
Il volume esplora il tema del rapporto tra politica e religione, ovvero della tutela della libertà religiosa. L'analisi è condotta sia per linee generali, sia con riguardo a singoli ordinamenti emblematici. L'autore individua una tendenza espansiva della libertà religiosa considerata oggi in occidente un diritto fondamentale dell'uomo. Resta un interrogativo per il futuro: sarà possibile un dialogo con l'altra parte del mondo, quella dei fondamentalismi islamici per il quale il testo sacro è codice universale?