Nel Nord vi sono 67,9 imprese ogni 1.000 abitanti, la dimensione (molecolare) è di 4,9 addetti per impresa. Secondo i dati del CENSIS, di queste solo il 18,5% sono imprese manifatturiere e, sul totale di queste, il 13,7% sono imprese di servizi alle imprese. Bonomi intende sfatare alcuni luoghi comuni, illustrando come grande fabbrica e pubblica amministrazione occupino ormai una minima parte del popolo dei produttori del Nord. E quanto questo nuovo capitalismo, che si definisce "molecolare", abbia nel lavoro "sommerso" e invisibile il suo paradigma.
Una storia avventurosa, ambientata nella Londra degli anni '40 durante la seconda guerra mondiale. Luke Gardiner farà un incontro speciale, indimenticabile, come indimenticabili sono i saggi consigli che riceverà per portare a termine la sua missione.
Sulla scia degli studi di geopolitica si è sviluppata una nuova disciplina: la geoeconomia. Essa intende collocare l'insieme delle scelte economiche di un paese in una strategia che miri ad accrescere la sua competitività tenendo conto delle condizioni generali del mondo. La geoeconomia non intende definire misure per imbrigliare l'iniziativa economica individuale entro schemi strategici "calati dall'alto", né è un sinonimo di neo mercantilismo o di protezionismo o di guerra economica. Mira a promuovere le condizioni per rendere competitivi i "sistemi paese" nella nuova competizione economica internazionale, aumentatasi a seguito della fine della guerra fredda e quindi delle divisioni e dei condizionamenti politico-strategici che la limitavano.
La globalizzazione dei mercati e la crescente interdipendenza delle economie nazionali impone un severo ripensamento dell'economia politica tradizionale. L'economia internazionale non è infatti la semplice sommatoria delle economie nazionali. Senza nuove istituzioni sovranazionali è impossibile governare la finanza internazionale, avviare uno sviluppo sostenibile su scala planetaria, appianare il divario tra paesi ricchi e paesi poveri.
Il volume affronta le questioni riguardanti l'integrazione economica e l'ordine internazionale; l'internazionalizzazione della produzione e della circolazione; l'egemonia economica e il sistema finanziario internazionale. Per poi considerare le ipotesi interpretative: teoria classica del commercio internazionale; tecniche di produzione industriale e integrazione internazionale; integrazione e potenza dello Stato nel pensiero economico; il ruolo della geopolitica. Nella seconda parte si interessa al destino economico delle nazioni e sviluppa i problemi circa lo Stato in ritirata.
L'autore, dopo aver definito il campo di crescita e sviluppo e averne sintetizzati i fattori, affronta le premesse per una strategia dello sviluppo.