
Tanto citato nelle bibliografie quanto poco conosciuto, "Conservatorismo: sogno e realtà" di Robert Nisbet viene presentato per la prima volta al pubblico italiano.
Che cos'è il conservatorismo? Che cosa significa essere conservatore? Chi sono i conservatori più rappresentativi nella storia del pensiero politico occidentale? A queste domande Nisbet risponde attraverso una ricerca sul campo, straordinaria per completezza e ricchezza informativa, che illustra le indagini, la dogmatica e le prospettive del del movimento politico e culturale conservatore.
Tra il 1923 e il 1937 il filosofo giapponese Nishida Kitaro tenne una serie di otto conferenze per i membri di una piccola società filosofica attiva nella zona di Shinano (oggi Nagano), nel centro del Giappone. Nelle ultime quattro conferenze di questo ciclo, qui tradotte per la prima volta in una lingua occidentale, anziché introdurre il pensiero di qualche altro filosofo, come aveva fatto fino ad allora, Nishida cerca di illustrare gli esiti della propria riflessione. Propone così all'uditorio ragionamenti che gravitano attorno ad alcuni dei problemi fondamentali della filosofia su cui stava scrivendo in quegli anni, ovvero la coscienza, il luogo, il tempo, la persona, il mondo e l'agire umano. Queste conferenze costituiscono perciò non solo un'"introduzione al pensiero di Nishida", introduzione composta dallo stesso autore negli anni decisivi della fase mediana e più tarda della sua filosofia, ma invitano anche ad affrontare una delle questioni cruciali che il suo pensiero pone, vale a dire la possibilità per la filosofia occidentale di rimettersi ancora una volta radicalmente in gioco, aprendosi a un orizzonte più ampio di quello della storia e del destino dell'Europa.
Il volume descrive la figura di Thèano, la giovane donna che da allieva divenne compagna dell'ormai maturo Pitagora, conoscitore di aritmetica, astronomia, geometria, musica e anche del comportamento umano. L'autrice fa un affresco della Thèano reale, quella che ci viene tramandata non dalla leggenda, ma dalla lettura attenta dei documenti e, principalmente dalla lettura e dallo studio di tre sue lettere, le uniche delle quali è provata l'autenticità. Leggendo i tre manoscritti se ne ricava l'immagine nitida non certo di una giovane fanciulla bellissima o sensuale, ma di una donna forte e saggia che ha riflettuto a lungo sull'esistenza umana e che sa distinguere fra il bene e il male, fra l'utile e il dannoso.
Un manuale che offre agli insegnanti una visione d'insieme delle principali filosofie dell'umanita.
"Per rendere l’ardua argomentazione spicciola per i nostri lettori, direi che mi sono proposto di riflettere su come il cittadino contemporaneo può educarsi nell’esercizio consono della libertà di coscienza nel mondo democratico attuale. Ho prima individuato la difficoltà che noi abbiamo oggi nel partecipare alla vita politica e civile. Siamo colpiti da una sorta di apatia che è all’origine del forte letargo sociale che oggidì irrita tutti. Il nostro dialogare sociale è sterilizzato da una sordità lapalissiana. Un’apatia politica e una sordità che nasconde un male più profondo: la mancanza di comprensione articolata della nostra capacità di autodeterminarci. Si è voluto scambiare la chiusura su di sé (o sul gruppo di appartenenza) con l’intento (giustificabile del resto) della protezione della propria identità. Mentre volontariamente o no si costruisce in questo modo sempre più muri di separazione in noi stessi, circa i nostri stati interiori e esteriori così ricchi ma diversi nello stesso tempo ed anche fuori di noi. E la divisione non facilità una comprensione articolata dei significati che adduciamo nella nostra affermazione umana. La mia domanda è stata quella di sapere come rendere i nostri meccanismi umani di autorealizzazione alieni degli schemi narcisistici e cripto illuministici, eredità di una modernità troppo dominante. Partendo dalle istanze dell’autore che ho studiato, Charles Taylor, filosofo canadese."
Dal discorso post laurea di Magloire Nkounga Tagne, che con questa tesi ha conseguito il dottorato in Filosofia.
Per vivere i tormenti del fuoco e delle fiamme non è necessario finire all'inferno. Basta restare imbottigliati all'ora di punta nel traffico assurdo di qualunque grande città. La pena, in questo caso, può apparire ridotta rispetto a quella definita "eterna". Ma quando allo stress da super-affollamento si aggiungono flagelli come il rumore, i bambini pestiferi, i cani cattivi, i regali di Natale indesiderati, gli allarmi antifurto, la prosopopea dei medici o le convinzioni dei benpensanti si può anche arrivare a credere che, rispetto agli abitanti della Terra, i dannati nel regno degli Inferi non devono poi passarsela così male... È per questo motivo che, con una scrittura sapientemente ironica, Dominique Noguez ha deciso di mettere nero su bianco queste Venti cose che rendono la vita infernale, uno sfogo liberatorio e dissacrante che, pagina dopo pagina, investe gli sfaccendati, i tracotanti, i voraci, i fanatici insieme a tutte le figure malevole del nostro tempo.
Nei capitoli del volume sono esaminate le malattie dello spirito diagnosticate dall'autore. La "carenza del generale" governa il distacco dal quotidiano e l'impulso a sollevarsi a qualche forma di universalità; all'opposto "la carenza dell'individuale" determina il bisogno di ritrovare la propria particolare realtà terrena. Don Chisciotte, Faust, Zarathustra illustrano il tormento di non poter agire in accordo con il proprio pensiero. Se la carenza diventa rifiuto, avremo le malattie della lucidità: Don Giovanni o l'esasperazione del destino individuale che non riconosce più alcun ordine generale; Tolstoj o l'annullarsi dell'individuo nella storia; le creature di Beckett o l'assenza di determinazioni, la malattia del non-atto.
Affermare una teoria e vivere il contrario è una contraddizione, una menzogna, una libertà? E se un genio, maligno, animasse la produzione dei grandi pensieri? Rousseau scrive un trattato sull’educazione, non malgrado, ma grazie all’abbandono dei suoi cinque figli. Kierkegaard redige i suoi testi religiosi mentre vive da libertino. Simone de Beauvoir fonda la filosofi a del femminismo pur godendo di una relazione servile con il suo amante americano. Foucault celebra il coraggio della verità e organizza il segreto della sua malattia... Nessuna compensazione, ma scissione di un pensiero che nutre le sue idee con la forza del diniego. Chi siamo quando pensiamo? Molteplici, senza dubbio. Invece di denunciare le loro ipocrisie, François Noudelmann mostra come i grandi filosofi possano creare le loro personalità multiple grazie alle loro teorie. Analizza la menzogna più complessa, quella che si dice a se stessi, attraverso le angosce, le fughe e le metamorfosi di questi filosofi dal doppio io.
Big data e algoritmi costruiscono correlazioni, regolarità e quantificazioni per proporre interpretazioni dei fenomeni sociali in base ad automatismi matematici. Tuttavia, come svela questo libro, è un'illusione pensare che una comprensione automatica di abitudini ed eventi possa essere oggettiva e neutrale. Le tecnologie dell'intelligenza artificiale ambiscono a definire ciò che è stato e ad anticipare il futuro, ma sono state inventate e sviluppate da esseri umani, e ne conservano perciò il genio, l'instabilità, i pregiudizi, spesso anche l'arroganza. Affidarsi ad algoritmi per prendere decisioni in contesti incerti come quelli della vita reale, dove non è possibile determinare gli obiettivi univocamente, consente a chi definisce i criteri di farlo all'ombra dell'opacità del dispositivo tecnico, senza doversi assumere responsabilità, anche a rischio di esiti iniqui. È quindi necessario chiedere giustizia su dati e algoritmi: chi è oggetto di processi decisionali automatici deve ottenere spiegazioni esplicite e condivise per le scelte, pubbliche o private che siano. Le valutazioni algoritmiche non possono essere l'alibi per un nuovo latinorum della tecno-aristocrazia internazionale.
Una riflessione appassionata sulla relazione intima, ma non trasparente, tra il desiderio fin troppo umano di essere consolati e l'aspirazione a una giustizia universale. Passione per la giustizia, senso di fratellanza, gusto per la disputa intellettuale, doni inestimabili della tradizione, apertura al mistero, concentrazione nella preghiera, forza evocativa del rito, speranza. Tutto ciò non basta forse per spiegare la conversione all'ebraismo di Martha Nussbaum, ma costituisce uno sfondo essenziale per apprezzare integralmente il discorso da lei pronunciato in occasione del suo tardivo bat mitzvah - qui proposto per la prima volta in italiano - che è allo stesso tempo una testimonianza personale toccante e un esempio eloquente delle trasformazioni della sensibilità religiosa nel crepuscolo dell'età secolare. Sviluppando spunti teorici presenti sia nel testo biblico sia nell'opera di maestri del pensiero come Maimonide, Moses Mendelssohn e Rousseau, Nussbaum difende l'idea secondo cui «possiamo avere una consolazione autentica del sé, solo se ci impegniamo a favore di una vita dedita alla giustizia universale».
È la crescita economica l'unico obiettivo a cui deve mirare una politica pubblica? O il fine dello sviluppo non è piuttosto quello di mettere in grado le persone di vivere un'esistenza piena? Dunque creare "capacità" che consentano a ognuno di realizzarsi e di vivere la propria vita all'insegna della pari dignità umana. È questo l'"approccio delle capacità", qui illustrato come nuovo paradigma che misura la ricchezza di uno stato sulla base dei bisogni soddisfatti e delle opportunità realmente offerte ai cittadini.