Com'è possibile pensare insieme ad una scienza degli scienziati e alle scienze funzionali alla società nella cosiddetta "società della conoscenza"? Fino a che punto possono spingersi le aspirazioni dei politici nell'indirizzare la scienza in modo da farne il volano dell'economia, senza mettere a rischio gli equilibri propri di una razionalità che invece conserva il marchio di una creatività libera e visionaria? Il modello di società della conoscenza così come presentato dall'agenda di Lisbona 2000 rappresenta per l'Europa un valido modello di sviluppo? Questi i temi più rappresentativi trattati in questo volume che alcuni membri del gruppo di ricerca di MIRRORS, coordinati da Francesco Coniglione e facenti parte dell'Università di Catania insieme e di altre istituzioni internazionali, hanno individuato allo scopo di indagare per indagare le relazioni tra scienza e società dal punto di vista epistemologico e delle sua ricadute nella società della conoscenza.
Da venticinque anni, a partire dalla Germania, si è diffusa nel mondo la Philosophische Praxis: un tentativo di valorizzare, con modalità nuove, la dimensione pratica che ogni filosofia ha da sempre implicato. Il movimento ha aperto prospettive, suscitato polemiche, prodotto iniziative. In occasione del III Convegno mondiale in Sardegna (Carloforte, Oristano 2008) alcuni dei maggiori protagonisti italiani presentano in questo volume collettivo la sintesi dei loro contributi dì ricerca e di esperienza: per raccontare con chiarezza e concretezza come da loro sono state capite e sperimentate la consulenza filosofica e le altre pratiche filosofiche.
In breve
È lecito leggere Pinocchio come due romanzi in uno. Il Pinocchio I comprende i capitoli I-XV e vede la fulminea «corsa verso la morte» del burattino; il Pinocchio II si svolge dal capitolo I alla fine, ingloba in sé Pinocchio I come suo materiale e cellula primaria, e lo dilata trasformandone via via il senso. Questa duplicità dinamica dell’opera collodiana ne fa uno dei pochissimi casi di libri per l’infanzia in cui la finzione scopre e corrode la mistificazione.
Indice
Prefazione di Giulio Ferroni - Introduzione quasi teorica – I. Come leggere Pinocchio: una breve premessa di metodo – II. Pinocchio primo e secondo – III. Nascita di un burattino - IV. La forma catastrofica di Pinocchio I – V. La transvalutazione di Pinocchio I in Pinocchio II – VI. Per chi è stato scritto Pinocchio? - Nota bibliografica - Postfazione. Pinocchio molteplice di Fabrizio Scrivan
Attraverso l'analisi delle opere degli autori più rappresentativi il percorso della speculazione teologica dal XIV all'inizio del XV secolo. Coed. Città Nuova - Jaca Book
Rivista Internazionale di Filosofia, n. 1-2/2009.
Rivista Internazionale di Filosofia, n. 3/2009.
Rivista quadrimestrale di filosofia, n. 1/2010.
La quaestio de veritate non smette di sfidare la filosofia. Il volume raccoglie una pluralità di voci che ne esplorano il profilo formale, rispetto alla più ampia ricerca sulle relazioni tra pensiero, linguaggio e realtà.