
I. Numeri reali, numeri complessi ed equazioni algebriche. – II. I vettori numerici: – III. Matrici e determinanti. – IV. I sistemi di equazioni lineari. – V. Le funzioni. – VI. Successioni e serie numeriche. – VII. Limiti di funzioni – Funzioni continue. – VIII. Derivate. – IX. Massimi e minimi. – X. Elementi di calcolo integrale. – XI. Elementi di geometria analitica del piano e dello spazio. – Indice analitico.
Questo testo rappresenta un'opera ad ampio raggio che tratta, pur se in forma sintetica, tutte le diverse articolazioni dell'Igiene, disciplina suddivisibile in diversi ambiti ma che costituisce pur sempre un corpo unitario con le sue differenti parti strettamente correlate fra loro. Inoltre, comprende anche materie correlate e per alcuni aspetti complementari, quale, per esempio, l'Economia sanitaria. In questo modo, il volume si offre come valido strumento di supporto sia per gli studenti dei diversi corsi di studio che contemplano la conoscenza dell'Igiene nel loro percorso formativo, sia per gli operatori professionali di area igienistica che a vario titolo e con diverse funzioni operano nei servizi e presidi del Servizio sanitario. Per poter realizzare un'opera di qualità con questo taglio, i curatori si sono avvalsi della collaborazione di numerosi e qualificati collaboratori specificatamente esperti, per provata esperienza didattica e professionale, di alcuni dei diversi ambiti nei quali si articola la disciplina igienistica.
L'enorme ricchezza del Novecento spagnolo viene proposta in questo volume attraverso un quadro articolato dei movimenti estetici, delle opere e degli autori, con rimandi ai principali eventi storici. Il testo riscostruisce e illustra i gruppi generazionali che hanno scandito la vita letteraria della Spagna.
Il volume propone in modo dettagliato un'accurata ricostruzione storica del rapporto tra fede e ragione.
Il volume è diviso in tre parti. Nella prima si affronta la varietà dei modi di intendere e interpretare teoricamente il tema dell'organizzazione. La seconda parte del volume si occupa delle problematiche di strutturazione delle imprese, sia con riferimento al design organizzativo, sia con riferimento all'influenza che le scelte in tema di strategia aziendale possono avere sulla scelta dei modelli di struttura. In proposito, particolare attenzione viene rivolta al rapporto tra strategie di cooperazione interaziendale e creazione di reti. La terza parte del volume è dedicata ai temi della gestione delle risorse umane. Si discute,inoltre, il concetto di leadership, con esplicito riferimento al bisogno di promuovere il cambiamento delle strutture organizzative in ambiente competitivo. Roberto Cafferata è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nella Università di Roma "Tor Vergata".
Questo racconto è stato scritto da un manager un po' atipico, che per la prima volta si cimenta in un campo che non è di sua specifica competenza. Come dichiara l'autore stesso, si tratta di un momento di riflessione di un "dilettante della letteratura" su argomenti aziendali per approfondire, umanizzare, in un certo senso, sdrammatizzare gli eventi che ogni giorno si succedono nelle aziende e che tanta importanza rivestono nel nostro tempo per la vita degli individui e lo sviluppo della società.
In questa nuova edizione dei Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media, i lavori raccolti propongono a studenti e studiosi della materia alcuni argomenti di rilievo per il macrosettore dell'information and communication tecnologies. Tra questi, vanno segnalati l'evoluzione dei bisogni di Ict e il possibile aggiornamento della composizione del paniere dei servizi considerati universali, così come le prospettive di network competition delineate dalla tecnologia WiMax; argomenti che peraltro richiamano l'antica - e quanto mai attuale - questione dell'equilibrio tra promozione della concorrenza e tutela dei consumatori. Il volume offre, altresì, approfondimenti sulle implicazioni del passaggio a Internet dei media tradizionali e sulle opportunità di sviluppo di nuove attività economiche (motori di ricerca, social networks, ecc.).
Il Cresec (Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione) della Lumsa di Roma, si propone di contribuire alla formazione di una comunità di studio come luogo di confronto e di progresso scientifico. Intende promuovere e coordinare attività culturali e di ricerca inerenti la responsabilità sociale delle istituzioni, delle organizzazioni pubbliche o noprofit e delle imprese. Il Cresec sostiene la dimensione internazionale degli studi avviando, mediante accordi e convenzioni, progetti comuni e rapporti di collaborazione con altre istituzioni universitarie e/o di ricerca. Organizza infine master di primo e secondo livello, convegni, corsi di perfezionamento e di alta formazione. Fornisce, inoltre, servizi di consulenza, documentazione, aggiornamento professionale, valutazione, orientamento e monitoraggio su tematiche legate alle scienze sociologiche, alla comunicazione istituzionale e d'impresa, e al marketing.