
L'umanità cantata da Tess Gallagher è quella che abita un quotidiano che all'improvviso si apre verso l'infinito. Vedove, uomini soli e annoiati, cittadine in cui non succede nulla, vite qualsiasi - e per questo uniche rivoluzionate dall'emergere di una crisi improvvisa, da uno scoppio di violenza rivelatrice, da un incontro con un amico o uno sconosciuto che diventa epifania. Come il racconto della visita di Norman, un amico cieco, che insegna alla coppia di protagonisti quanto da temere non sia la cecità fisica ma "la cecità al mondo dei sogni": lo stesso episodio alla base di "Cattedrale", il racconto del marito della Gallagher, Raymond Carver. "Viole nere" riunisce tutto il meglio della produzione narrativa e poetica di Tess Gallagher, restituendo al lettore italiano un'immagine completa del vasto universo creativo e sentimentale della poetessa statunitense. Le poesie presentano il testo inglese a fronte.
Una raccolta di storie allegre, tenere, a volte buffe, alcune lunghe e altre più brevi, una per ogni giorno dell'anno. Da sfogliare, osservare e ascoltare prima di fare la nanna. Età di lettura: da 4 anni.
È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. È progettata da Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi. Età di lettura: da 1 anno.
Con Filastrocche in cielo e in terra Gianni Rodari ha portato nelle case di milioni di bambini versi indimenticabili, capaci, a un tempo, di far riflettere e divertire: personaggi bizzarri, sorridenti filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di sorprendere per le straordinarie conclusioni, versi di serio, ma non drammatico impegno sociale. Le filastrocche del libro aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell'immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore. Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocche che mettono in evidenza la libertà dei bambini, sorridono di qualche errore ortografico, fanno sognare viaggi straordinari anche a chi resta seduto sul divano in salotto. Questo libro prosegue idealmente il cammino delle notissime "Filastrocche in cielo e in terra" con divertenti trovate in rima e con l'invenzione di imprevedibili personaggi lanciati in versi alla scoperta del mondo. I quattro gruppi di filastrocche del volume toccano molti degli argomenti cari allo scrittore, dai giochi con le parole alla vitalità insospettata degli oggetti del mondo quotidiano, alle improvvise incursioni nei territori dell'utopia: un universo che parla ancora ai grandi e ai piccoli. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro da leggere e rileggere ai più piccoli: dodici divertenti filastrocche sul cibo scritte da Iolanda Restano e illustrate da Stefania Pravato.
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche. it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.
Dai 3 anni
Un libro dedicato ai più piccoli con 6 filastrocche di Jolanda Restano e 6 preghiere tradizionali, accompagnate dalle tenere illustrazioni di Stefania Pravato.
Iolanda Restano, nata a Vercelli nel 1967, ha lanciato il sito Filastrocche. it, diventato in breve un punto di riferimento per l’intrattenimento delle famiglie con bambini sulla rete. La sua passione l’ha quindi spinta a cominciare a scrivere storie, filastrocche, canzoni, e a curare siti web per aziende con target infantile, tramite la sua società Jop. Ha pubblicato una serie di 15 libri di fiabe con CD allegato.
Dai 3 anni
Dopo il successo del primo volume, che è diventato uno strumento educativo e ricreativo di riferimento per gli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ecco la seconda parte di Do Re Mi piace cantare. Lo scopo del progetto rimane quello di coniugare canto e movimento, per offrire agli educatori la possibilità di appassionare i bambini con canti moderni e ritmati abbinati a movimenti semplici, intuitivi e di sicuro coinvolgimento. Le tematiche trattate in questo secondo volume spaziano dalla disponibilità alla generosità, dalla pace alla fratellanza, dal rinnovamento alla fantasia. Le filastrocche sono contenute nel CD allegato al libretto: sono presenti sia le versioni cantate che le basi musicali con i coretti.
Filastrocche per dormire, per sognare, per ridere, per cantare... Tutte le più belle filastrocche di ieri e di oggi illustrate da Tony Wolf con i suoi personaggi teneri e buffi, per tutti i bambini, per le loro mamme e per i loro papà! Età di lettura: da 3 anni.
Il gracidare delle rane in primavera, il ronzio delle api in un giorno d'estate, le foglie di tutti i colori in autunno, le impronte di un uccellino sulla neve in inverno. L'emozione di vedere un arcobaleno, osservare il cielo notturno, preparare un dolce con i frutti di bosco appena colti. Immagini, suoni e atmosfere che accompagnano i bambini alla scoperta della natura. Un libro che assomiglia a un diario, con note, frammenti poetici e illustrazioni che ricordano i collage. Per raccontare il tempo che cambia il mondo a piccoli passi. Età di lettura: da 7 anni.
Contiene una quarantina di poesie, adatte in particolare ai ragazzini, che possono essere apprezzate dagli adulti ed essere lette e spiegate dai più grandi ai più piccini. La prefazione di Livio Sossi, docente di storia e letteratura per l’infanzia all’Università di Udine, non solo indica le radici letterarie del testo, ma ne traccia anche il disegno compositivo. Infatti l’autrice intende accompagnare il bambino da quando si affaccia al mondo, cullato dalle ninne nanne materne, sino a quando sta per lasciare la scuola dell’obbligo e comincia a muovere autonomamente i primi passi nella vita. “L’autrice ci parla, scrive Sossi, della crescita e delle stagioni che passano, del primo anno di vita, della scuola materna, dei giochi, dei ‘giardini segreti’, quei luoghi da cui gli adulti sono esclusi”. Sono poesie fresche e allegre, a volte scanzonate filastrocche, a volte profonde, che lasciano un segno pur nella loro immediatezza e apparente semplicità.
L'autrice
Anna Maria De Francisco Aveni è nata a Palermo, abita da oltre quarant’anni a Enna, dove ha insegnato materie letterarie nelle scuole medie e superiori. Ha tre figli, cinque nipoti, ai quali ha dedicato queste ultime poesie. E’ rimasta legata d’affetto alla sua città natale tanto che non nasconde il suo attaccamento alla squadra del cuore, quella rosa-nero. A Enna ha dedicato la poesia di pagina 41 dimostrando di conoscerla e amarla. Giornalista e pubblicista, da molti anni collabora con il Giornale di Sicilia, scrive per periodici e riviste, ha pubblicato saggi, recensioni, racconti, testi poetici, che hanno ricevuto lusinghieri apprezzamenti e premi in diversi concorsi letterari (poesia, narrativa, fiaba, saggistica). Si ricordano: il libro per ragazzi “Tre Sante di Sicilia” (Palermo, 1976); le raccolte poetiche “Passo a due” (Enna, 1988); “Il destino di Pentesilea” (Ragusa, 1992); “Haiku” (Enna, 1999); i testi per le immagini di Sei chiese di Enna (Enna, 1990), di Tintari (Enna, 1993), di Catania e Sant’Agata (Enna, 2008); i saggi letterari: “Nove decimi di umorismo” sullo scrittore Umberto Domina (Enna, 2010) e “In principio erat Verbum” (Enna, 2010). Cullare i bambini con le ninne nanne, raccontare e leggere loro le poesie, le fiabe, i racconti (‘i cunti’), preserverà, negli adulti che essi diventeranno, il senso di sicurezza relazionale tra loro e gli altri.
"Girotondo" è un libro con CD che vi accoglierà a mani tese nella girandola morbida e giocosa della filastrocca musicata.
Terzo della fortunatissima collana Baby-CD, questo titolo propone le più belle canzoncine della tradizione popolare italiana, rifrangiate per un coro di bambini da un grande maestro della produzione musicale per l'infanzia, Giovanni Caviezel.