
Amrit, undici anni, adottato quando ne aveva quattro, fa un'esperienza speciale assieme a due suoi amici: torna in Nepal per conoscere il mondo da cui proviene e che ricorda appena. Ne nasce un reportage di viaggio, una cronaca narrata giorno per giorno dalle due autrici raccogliendo le impressioni dei bambini che l'hanno vissuta. Sguardi attenti alle persone incontrate, alla natura, ai cibi, alla cultura, ai paesaggi, ai giochi, per cogliere l'essenza di un paese esplorato in punta di piedi, con rispetto e curiosità, senza alcuna pretesa di capirlo e spiegarlo in tutta la sua complessità. Età di lettura: da 10 anni.
I Brocket sono persone nomali. I Brocket amano essere persone nomali, fanno di tutto per non farsi notare e storcono il naso di fronte a stranezze o spettacoli insoliti. E così, quando il loro Barnaby viene al mondo, per i Brocket è una vera tragedia, perché il piccolo mostra subito di avere la testa tra le nuvole. Letteralmente: Barnaby non è soggetto alle leggi di gravità, e anziché rimanere tra le braccia di mamma e papà fluttua verso il soffitto. Un terribile giorno, esasperati da questo figlio decisamente fuori dal comune, decidono che il piccolo deve andare per la sua strada. Tradito, spaventato e solo, Barnaby fluttua via dalla sua famiglia e inizia così un magico viaggio intorno al mondo in cui incontrerà personaggi strampalati che lo ameranno così com'è e vivrà insolite avventure che gli faranno scoprire la gioia di essere diverso. Età di lettura: da 10 anni.
Un vecchio aedo si siede in mezzo ai ragazzi a narrare. E gli antichi miti greci prendono vita. I giovani ascoltatori trattengono il fiato al racconto del braccio possente di Eracle che strozza il ruggito del leone. Si emozionano alla nascita di Apollo, i cui strilli sono mescolati alle grida dei gabbiani, bianchi fiori volanti. Piangono con Aracne, tramutata in un insetto perché osò sfidare la dea Atena nell'arte della tessitura. Partono per terre lontane e leggendarie con Teseo, volano nel cielo con Dedalo e Icaro, sobbalzano di paura con Perseo di fronte alla terribile Medusa. E intraprendono il viaggio infinito della crescita accompagnati dall'eterno e affascinante racconto di Odisseo... Attraverso la penna di Roberto Piumini, la mitologia si trasforma in avventura e poesia per tutte le età. Età di lettura: da 9 anni.
Con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una Venezia animata e mercantile, Gianni Rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona, contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo in cui non mancano l'umorismo, l'ironia, i giochi di parole... Il sorprendente finale, poi, con Pulcinella che riesce ad evitare la prigione, ci permette di trovare ancora una volta in un'opera del "favoloso Gianni" il sapore dell'allegria, il colore della fantasia, il senso della libertà. Età di lettura: da 9 anni.
È arrivata l'estate e Porto Vecchio si svuota per le vacanze, ma gli Sharks non possono stare senza amici né senza basket. Chi non è in punizione o al mare con i genitori parte per l'Adventure Basket Camp, un campeggio dove squadre di Spartani, Ateniesi, Tebani si sfidano a canestro. Fiacca, Stekko, Yoghi, Sedar, il Grinta e Tecno troveranno ad aspettarli brividi nel lago e partite tra i boschi, nuovi avversari e soprattutto amici. Età di lettura: da 10 anni.
È una bella giornata e Filippo pesciolino decide di andare a spasso lungo il fondale del mare. Dopo qualche colpetto di pinna incontra una bellissima stella marina che diventa subito sua amica. Filippo e la stella vanno a zonzo assieme, ma devono stare attenti: il mare nasconde tanti pericoli per due piccolini come loro! Che avventura! Età di lettura: da 5 anni.
Lo spaventapasseri Peter è solo in mezzo al campo di grano e si annoia moltissimo. Meno male che gli uccellini non hanno affatto paura di lui e si avvicinano per becchettare i chicchi! Vedendolo così triste e sconsolato si offrono di portarlo a fare un bel giro: gli faranno vedere cose straordinarie, mai viste prima: tanti animali, i pesci del mare, la città affollata. Facendo ritorno al campo di grano incontrano una bambina che diventa subito amica di Peter e lo porta a casa per giocare: questa notte Peter dormirà fra tante bambole e non sarà mai più solo! Età di lettura: da 3 anni.
Dinodino e i suoi compagni si riposano vicino ad un fiume giocando a fare disegni sulla sabbia. Dinodino ad un tratto ha un'idea: disegna cinque bastoncini, una bocca con una fila di denti, un istricedonte stilizzato, un nido e un secondo istricedonte. I cinque bastoncini e le iniziali dei quattro disegni formano la parola Cinquedini: quei disegni sono una "scrittura". Età di lettura: da 6 anni.
Un capolavoro della letteratura per ragazzi è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le avventure di Peter Pan, il bambino che vola e si rifiuta di crescere, e dei suoi amici sull’Isola Che Non C’è continuano ad accendere la fantasia dei lettori.
L'Autore
James Matthew Barrie (Kirriemuir 1860 - Londra 1937) è stato un romanziere e un drammaturgo scozzese. La sua fama è legata alla creazione del personaggio letterario di Peter Pan, il bambino che si rifiuta di crescere.
Cedric vive in un quartiere popolare di New York. Improvvisamente la sua vita cambia, sta per diventare l’erede dell’immensa fortuna di un lord inglese. La scoperta di un nuovo ambiente e la conquista del cuore indurito del nonno sono il filo conduttore di una storia che non ha mai smesso di appassionare i lettori.
L'Autore
Frances Eliza Hodgson Burnett (Manchester, 1849 - Plandome, Long Island 1924) è stata una giornalista e romanziera angloamericana. È nota soprattutto per le sue storie per ragazzi, in particolare Il piccolo Lord Fauntleroy (1886) e Il giardino segreto (1909).
Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca dai familiari per le sue monellerie, è un bambino che si caccia continuamente nei pasticci. Finisce regolarmente punito e sgridato perché porta alle estreme conseguenze, con tutta la carica di irrefrenabile entusiasmo della sua giovane età e del suo “buon cuore”, quelle massime di sincerità, onestà e rispetto per “chi ne sa più di lui” che gli adulti gli hanno insegnato.
Il diario dello scatenato Gian Burrasca continua a divertire, a un secolo di distanza, lettori grandi e piccini.
L'Autore
Luigi Bertelli (Firenze 1860 - Firenze 1920), noto con lo pseudonimo di Vamba, è stato uno scrittore e giornalista italiano. Ispirato da idee mazziniane e repubblicane, si distinse per uno stile pungente e satirico che lasciò un segno nella storia della pubblicistica italiana. Da commentatore e giornalista politico finì per dedicarsi alla letteratura per ragazzi fondando il «Giornalino della Domenica», un innovativo periodico del settore. Su questo settimanale, a partire dal 1907, comparve a puntate la sua opera più celebre, «Il giornalino di Gian Burrasca», pubblicata in volume nel 1912 e considerata ormai un classico.
Sotto le volte di vetro del Crystal Palace il trapezista Le Coq esegue il suo ultimo numero, ma succede qualcosa e l'artista precipita nel vuoto. A seguire lo spettacolo, tra i molti, un ragazzo speciale: si chiama Sherlock Holmes, ha 13 anni e la straordinaria capacità di indagare mettendo insieme indizi e dando loro un nesso logico. Ha già risolto un caso di omicidio, ma così facendo ha perso sua madre. Sherlock raccoglie le ultime parole di Le Coq ed è l'unico ad accorgersi che la sbarra del trapezio è stata manomessa: qualcuno vuole eliminare l'acrobata. Quello che ancora non sa è che questa scoperta lo porterà ad affrontare il pericolo nelle strade malfamate di Londra sino alla resa dei conti finale. Età di lettura: da 12 anni.