
Dedicato a: ai compagni di avventura, ognuno con la sua dote, a chi ama la natura a chi non ha paura delle sfide e osa costruire una nave che va per mare e per terra. Età di lettura: da 6 anni.
Dedicato a... alle principesse in erba, belle, intelligenti e gentili, anche se un po' sbadate. Sancica, la figlia del fornaio, non solo è bellissima, ma possiede anche grazia, gentilezza e intelligenza. Le sue doti, unite al dono di una misteriosa ricamatrice, le faranno conquistare il regno di Spagna. Una delicata leggenda sul caratteristico e femminile ornamento tradizionale spagnolo. Età di lettura: da 6 anni.
È arrivato settembre e tutti, in casa Guerrieri, sono molto occupati. Per Leo è arrivato il momento di mettere in atto il suo piano per fare tornare insieme i suoi genitori. Aurora, la nuova moglie del padre, non è male, ma Leo, ovviamente, fa il tifo per la sua. Inoltre, si avvicina il primo giorno in una nuova scuola. In quarta, dove tutti si conoscono già e dove, orrore degli orrori, c'è anche Elettra che non gli renderà le cose facili. Lei è molto popolare e ha una grande influenza sui compagni. La cosa si complica ancora di più quando la maestra decide che Leo e Elettra devono fare insieme un compito, disegnando l'albero genealogico della famiglia. Ma i Guerrieri devono affrontare un problema ben più grande: il papà rischia di perdere il lavoro in banca per dei tagli al personale. Età di lettura: da 8 anni.
Brina ha tredici anni, è troppo alta per la sua età, veste male, non sta alle regole. È il bersaglio preferito di Maledicta e della sua banda.
Brina non ha amici, ma un giorno incontra Puma, uno strano ragazzo che vive rinchiuso nel Grande magazzino, l’enorme e scintillante edificio sorto da poco in città.
Puma è alla ricerca del Guaritore, il comandante della Legione, un esercito fantasma di ragazzini, il solo che può guarirlo dalla sua misteriosa malattia. Brina e Kodak - un compagno di classe, un isolato come lei - decidono di aiutarlo, ma sulle loro tracce si mettono Maledicta e gli altri...
L'autore
Seita Parkkola è autrice, fotografa, insegnante e mamma di due bambini. Fra le sue grandi passioni ci sono i viaggi e la street art. Appartiene alla nuova generazione di scrittori scandinavi e ha saputo coniugare il linguaggio giovane con visioni future e tracce di mistero. Il suo precedente romanzo, L’ultima possibilità (San Paolo 2011), è stato tradotto in molte lingue europee e negli Stati Uniti.
Il libro di Alexandre Dumas padre, ambientato nei Paesi Bassi nel travagliato periodo della fine del Seicento, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Cornelius van Baerle e Rosa Grifo, ma soprattutto il fiore che dà anche il titolo all’opera, il tulipano nero, sono i protagonisti di questo avvincente romanzo che mescola vicende storiche con il racconto di un tenero amore.
L'autore
Alexandre Dumas, padre, (VillersCotterêts, 1802 Puys, Dieppe, 1870) è stato uno scrittore e un drammaturgo francese. I suoi romanzi, per lo più di argomento storico e di ispirazione romantica, ottennero un grande successo di pubblico. Della sua vasta produzione ricordiamo i titoli più noti: Il conte di Montecristo, La regina Margot e la trilogia comprendente I tre moschettieri, Vent’anni dopo, Il visconte di Bragelonne.
Un capitano di quindici anni, uno dei grandi romanzi d’avventura di Jules Verne, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le avventure di Dick Sand, costretto dalle circostanze ad assumere il comando del brigantino Pilgrim e portare al sicuro il suo equipaggio, continuano ad affascinare i giovani lettori.
L'autore
Jules Verne (Nantes 1828 Amiens 1905) è considerato tra i più importanti autori di storie per ragazzi e, con i suoi romanzi scientifici, uno dei padri della moderna fantascienza.Tra i suoi romanzi più famosi vi sono Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L’isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff.
Rapito e condotto fra i ghiacci del Klondike, Buck è costretto a diventare un cane da slitta e a imparare a sopravvivere in un ambiente ostile. Dopo aver sperimentato ancora una volta nella sua vita l’affetto per un essere umano, Buck segue il proprio istinto di essere libero e selvaggio e torna nella foresta, dove vivono i lupi, lontani eredi dei suoi antenati.
Jack london, è lo pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza avventurosa e priva di studi regolari, si dedica alla letteratura, divenendo uno degli scrittori più prolifici e di maggiore successo dei suoi tempi. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo Il richiamo delle foresta, Zanna Bianca e l’autobiografico Martin Eden.
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo sono intenzionati più che mai a tornare al loro amato zoo di Central Park, nel cuore di New York, e colgono al volo l'occasione di unirsi a un circo itinerante che li porta in Europa. Gli amici dello zoo dovranno vedersela con i bizzarri animali del circo, tra cui Stefano, un leone marino italiano ottimista e rubacuori e Sonya, una buffa orsa in tutù che lancia un incantesimo d'amore a Re Julian. Non possono naturalmente mancare all'appello il tenero Mortino e i folli pinguini psicopatici. La trama del film raccontata attraverso le immagini a colori delle sequenze più belle e divertenti. Età di lettura: da 6 anni.
Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa e Gloria l'ippopotamo sono intenzionati più che mai a tornare al loro amato zoo di Central Park, nel cuore di New York, e colgono al volo l'occasione di unirsi a un circo itinerante che li porta in Europa. Gli amici dello zoo dovranno vedersela con i bizzarri animali del circo, tra cui Stefano, un leone marino italiano ottimista e rubacuori e Sonya, una buffa orsa in tutù che lancia un incantesimo d'amore a Re Julian. Non possono naturalmente mancare all'appello il tenero Mortino e i folli pinguini psicopatici. La trama del film raccontata attraverso le immagini a colori delle sequenze più belle e divertenti. Età di lettura: da 6 anni.
Che cosa può fare un'oca ricoperta di calde piume con uno scatolone di vecchie trapunte di lana? Può costruire una casetta in giardino, per esempio, e inventare un gioco pauroso con fantasmi che danzano nell'oscurità. E così l'oca Socrate e il suo amico gatto Fildiferro si danno un gran da fare, e quando la casetta è pronta invitano i loro amici. Età di lettura: da 5 anni.
L'autore "apre il libro dei ricordi" e torna all'epoca in cui era bambino, agli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale; un periodo tragico, difficile, ma - visto con gli occhi ingenui e fantasiosi di un bambino -, anche ricco delle cose che sapevano dare il gusto alla vita e che forse oggi si sono smarrite per sempre. L'estate nei prati e nei boschi, le passeggiate col nonno (magari "marinando" la scuola), i giochi e le marachelle con gli altri bimbi del cortile, il volo spensierato delle rondini, la ricerca del carbone cercando di evitare gli spari dei nazisti, la prima gita al mare, la difficile gestione di un pollaio, il mese di maggio, l'amore dei genitori, il Natale sobrio di quegli anni, la mamma & tanti episodi, altrettante perle di poesia e di saggezza. Uno spaccato di realismo su una Italia che, dopo centocinquant'anni dalla sua unità, forse non c'è più ma che ancora vive e rimane nella memoria e nel cuore di chi, come l'autore, l'ha vissuta in prima persona. Un libro dedicato ai ragazzi di oggi, ma che farà assolutamente piacere anche ai bambini di un tempo.