
Una nuova collana di narrativa rivolta a bambini a partire dai 6 anni, pensata per essere facilmente apprezzata dal pubblico di "lettori in erba".
Tre bambini, un gatto e un coccodrillo ne combinano di tutti i colori nel meraviglioso Egitto del Faraone, tra inseguimenti, tranelli, dispetti e contromosse ingegnose.
I testi sono facilmente fruibili grazie a una serie di scelte grafiche che tengono conto delle abilità di lettura dei bambini di 6-7 anni.
- Divisione in brevi capitoli
- Caratteri grandi
- Interlinea spaziosa
- Illustrazioni a colori
- Spiegazione delle "parole difficili" in un apposito glossario
- Giochi
Tanfenaton ha in serbo una prova di coraggio per Nefertina: dovrà inoltrarsi
da sola in un oscuro sotterraneo.
In realtà il perfido ragazzino la imprigiona in una stanza segreta...
La collana
Una nuova collana di narrativa rivolta a bambini a partire dai 6 anni, pensata per essere facilmente apprezzata dal pubblico di "lettori in erba".
Tre bambini, un gatto e un coccodrillo ne combinano di tutti i colori nel meraviglioso Egitto del Faraone, tra inseguimenti, tranelli, dispetti e contromosse ingegnose.
I testi sono facilmente fruibili grazie a una serie di scelte grafiche che tengono conto delle abilità di lettura dei bambini di 6-7 anni.
- Divisione in brevi capitoli
- Caratteri grandi
- Interlinea spaziosa
- Illustrazioni a colori
- Spiegazione delle "parole difficili" in un apposito glossario
- Giochi
Torino, aprile 1945. L’esercito nazista è ormai un esercito di occupazione e chi si rifiuta di combattere al fianco dei tedeschi è considerato un prigioniero di guerra. Molti uomini sono fuggiti, altri si nascondono nelle campagne e si organizzano in brigate partigiane per cacciare il nemico e favorire l’avanzata degli Alleati.
Mariolino ha quasi 7 anni e non sa ancora tante cose.
Sa però che c’è la guerra, che suo padre è lontano, che a sua madre fanno paura i soldati e che i tedeschi hanno preso il loro amico Domenico. Ma la Liberazione è vicina…
La Resistenza, la fine della guerra e la Liberazione.
Una storia vera, senza buoni né cattivi.
E una lettera d’addio che non ci sarà più bisogno di spedire.
Un nuovo romanzo di Paola Capriolo, che affronta un tema di grande attualità: il razzismo nei confronti di chi è diverso, debole o emarginato solo perché straniero. Un romanzo forte, intenso. Drammaticamente attuale.
L’autore di questa raccolta di brevi storie di bambini, particolarmente attento alla lezione di Wittgenstein delle Ricerche Filosofiche, mette continuamente alla prova il linguaggio nel suo uso e nei suoi limiti. Inventare una nuova parola e provare ad usarla, cambiare nome agli oggetti, estendere l’uso di una parola in modo provocatorio per vedere l’effetto che fa: questi e altri “giochi” fanno da trama ai racconti, ognuno accompagnato da suggerimenti metodologici per l’insegnante.
Una nuova serie di fulminanti storie di Bernard Friot, amato autore de Il mio mondo a testa in giù (Premio Andersen 2009) e La mia famiglia e altri disastri
Ricette brevissime, velocissime, per ridere, fare paura, commuovere o semplicemente far sognare. I racconti di Friot si aprono elencando alcuni ingredienti alla rinfusa, proprio come in un libro di ricette: ecco uno zaino, un vestito da Superman, qualche compagno di scuola, un lupo, delle stelle, una strega, un orco, un temporale, e poi anche del ketchup, della nutella…
Da lì inizia il volo della fantasia e della costruzione di una storia. Ecco come!
Procedimento: mescolare gli ingredienti e, scuotendoli con forza, farne un racconto. Servire con una dose di risate, una presa d’amore, un pizzico di brivido e una gran voglia di fantasia. Degustare immediatamente.
Fulminanti, irriverenti, divertentissime: le storie di Friot tornano a raccontare la realtà attraverso gli occhi limpidi e impietosi dei bambini. Fra nonne distratte trasformate in lampioni, genitori insopportabili, ranocchie impertinenti e pozioni antipipì, non stupitevi se il mondo osservato a testa in giù vi sembrerà più autentico di quanto lo abbiate mai visto!
Una lunga esperienza con le difficoltà di lettura dei ragazzi ha permesso all’autore di sviluppare uno stile singolare che ricorda la geniale trasgressione di Roald Dahl. Le sue storie sono tanto brevi quanto avvincenti, tanto rapide quanto profonde.
Traduzione di Rosa Vanina Pavone
Età: + 8 anni
Un racconto brillante come tutti i racconti di Friot… con tre finali!
Una domenica mattina Amanda dice «No». Più precisamente dice «No, papà, non voglio cioccolato.» E dire che aveva una bella scelta. Il suo papà, celebre cioccolataio, aveva preparato una scelta irresistibile: cioccolato fondente, al latte, bianco, con nocciole... «Ma allora... Cosa vuoi mangiare?», ha domandato stupito il papa di Amanda. «Spinaci, cavoletti di Bruxelles, piselli, pesce. E anche del formaggio, gorgonzola, pecorino...» Questo è l’inizio della storia. Ma poi ci sono tre storie e tre finali differenti. Tre storie da scegliere, leggendo la preferita, oppure mischiandole oppure inventandone altre...
Testo in stampatello minuscolo.
Collana "Anch'io so leggere!"
Traduzione di Rosa Vanina Pavone
Età: + 5 anni
Rimasta sola in classe, la maestra Giovanna si avvicina alla lavagna. Si schiarisce la voce e chiede sussurrando: «Sei tu che hai parlato?». «Certo!», risponde la lavagna. La maestra si guarda intorno, poi guarda dietro la lavagna, dentro l’armadio. è davvero la lavagna a parlare? O qualcuno la sta prendendo in giro? Questo è l’inizio della storia. Ma poi ci sono tre storie e tre finali differenti. Tre storie da scegliere, leggendo la preferita, oppure mischiandole oppure inventandone altre...
Questa volta le avventure dei gemelli giornalisti approdano a Stoccolma, tra la cerimonia dei Premi Nobel e le magiche atmosfere natalizie: “cervelloni” e mercatini, finestre sul futuro e leggende vichinghe, per la trasferta più eccitante dell’anno!
“C’era una bambina che amava la bellezza che era attorno a lei. Amava gli asini volanti, le zebre a strisce verdi e blu. Amava il buio, camminare nel bosco tra sciami di lucciole che le indicavano il sentiero…” Una breve e toccante storia, una scrittura delicata e coinvolgente, una delle più note autrici italiane per l’infanzia.
Ma cos’avrà tanto da guardare quel nuovo compagno di classe, con quegli strani occhiali tondi più grandi della sua faccia? Camilla non vuole proprio saperne di fare amicizia con lui e cerca di evitarlo in tutti i modi; ma quando la maestra li mette nello stesso gruppo per una ricerca, Camilla conosce meglio Gabriele e in breve diventeranno amici inseparabili!
Durante la seconda guerra mondiale Harry, dodicenne inglese, perde i propri genitori nel corso di un bombardamento e per evitare l’orfanotrofio o l’adozione affronta i rischi e i pericoli della fuga, confortato soltanto dall’affetto del cane lupo Don. Finché incontra un amico…