
Manca poco all'inizio della Champions Kids, il campionato che porterà le Cipolline in giro per l'Europa. I ragazzi non vedono l'ora di scendere in campo, ma fin dalla prima partita si troveranno alle prese con un problema: Tommi non riesce più a fare gol, nemmeno a porta vuota... Per fargli tornare la magia nei piedi, servirà tutto l'aiuto dei suoi amici! E all'interno: appuntamento con Carlos Tévez. Età di lettura: da 8 anni.
Cion Cion Blu è un contadino cinese che veste di blu e arancione; ha un gatto tutto blu e un cane tutto arancione. E anche un pesciolino, che si chiama Bluino. Una notte, la neve ricopre di fiocchi bianchi tutti i suoi alberi di aranci: quanto buon gelato d'aranciata! Per venderlo al mercato Cion Cion Blu s'incammina... Età di lettura: da 9 anni.
In un tranquillo paese in mezzo al bosco vivono due sorelle: Linda ha i capelli neri e gli occhi chiari, Bella ha gli occhi neri e i capelli chiari. Quando un enorme orso si porta via il loro amico Celestino, le due bambine decidono di andare a salvarlo: saltano in spalla al loro papà e partono all'avventura. Arriveranno fino al cielo, nel Paese di maghi, dove conosceranno tanti amici allegri e con la testa un po' tra le nuvole... Età di lettura: da 7 anni.
Il primo giorno di scuola nessuno ha voglia di lasciare la mamma, mangiare alla mensa scolastica, incontrare quel mostro della maestra e conoscere i nuovi compagni. Ma all'uscita, che bello scoprire che Nicky, una bambina della scuola, è già diventata un'amica meravigliosa e inseparabile! Età di lettura: da 4 anni.
Il cromosoma Y impone regole precise alle quali si deve obbedire. Ma perché agli uomini non è permesso mai piangere, anche quando sono sopraffatti dal dolore? Perché un uomo non può mostrarsi sensibile ed emotivo? Perché agli uomini viene insegnato che non devono chiedere aiuto? Con lo stile del dialogo, l'autore parla agli adolescenti e propone un nuovo pensiero "declinato al maschile" ma lontano dagli stereotipi che impongono ai giovani maschi di conquistare la propria identità di genere, ispirandosi al mito del cow boy oppure a quello dell'uomo che, di fronte a una donna, ha come unico obiettivo quello di "farsela". Età di lettura: da 10 anni.
Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un'esclusiva prep school dell'Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati. Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice, e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte? Edizione speciale per il decimo anniversario del libro con introduzione di John Green, le risposte dell'autore alle domande più frequenti, le scene eliminate dal manoscritto originario.
Una ricca raccolta di storie tratte dalla mitologia greca, popolate da divinità potenti e capricciose, da mostri terrificanti ed eroi coraggiosi. Orfeo ed Euridice, Alcione, Narciso, Persefone e Ade, Efesto e Pandora: sono solo alcuni dei mitici personaggi che popolano queste intramontabili storie e che da migliaia di anni incarnano i mille volti dell'umanità. Età di lettura: da 10 anni.
Uomini saggi, stolti, animali parlanti, principi, re... Tanti personaggi per tante storie diverse ambientate in ogni angolo del mondo, che hanno tutte qualcosa in comune: sanno mettere il buonumore! Età di lettura: da 7 anni.
Best ha undici anni e vive con lo zio Tomlison ai margini di una grande palude; il padre, che non vede da molto tempo e che vorrebbe incontrare, è il guardiano del faro che si erge sul mare, lontano oltre la palude. Best ha pochi amici e viene preso di mira da un odioso ragazzino che con la complicità di altri lo fa sospendere da scuola: tra i falsi testimoni anche Rosa, la ragazzina di cui Best è segretamente innamorato. Lo zio allora decide di far incontrare Best con le persone che hanno conosciuto suo padre: un assassino amico di gioventù, una donna che lo ha amato, uno scultore che ricorda l'impresa di ricostruzione della segheria, il sindaco affarista della cittadina, un marinaio a cui ha salvato la vita? Ne esce un ritratto del padre che affascina Best e accende ancora di più il suo desiderio di incontrarlo. Fugge di casa per attraversare la palude e, sorprendentemente, Rosa decide di accompagnarlo. Cosa succederà alla fine del viaggio? Età di lettura: da 11 anni.
Sospettato ingiustamente di furto nella banca per cui lavora, Giustino si fa prendere dal panico e scappa, buttandosi dalla finestra. Piomba dritto in un camion dell'immondizia che lo trasporta fino alla discarica, dove fa la conoscenza di Dante, un ratto di quaranta chili che vive in mezzo alla spazzatura. Pur estraneo alle regole della buona società, il ratto conduce una vita più ordinata ed etica di quella di molti altri. Per esempio, rovista nella discarica e raccoglie tutti gli oggetti in buono stato e li porta al banco dei pegni, convertendoli in moneta sonante. Dunque Dante non è un parassita: svolge un lavoro. All'inizio Giustino è terrorizzato dal ratto gigante e dalle schifezze della discarica. Ma poi si rende conto che Dante è l'unico ad aiutarlo, ad accoglierlo nella propria tana, mentre tutti gli altri lo hanno abbandonato. Poco alla volta capisce quanto fosse superficiale la sua esistenza di un tempo. Nello spirito un po' anarchico e scanzonato della letteratura scandinava per ragazzi, Dante e Giustino formano un'irresistibile "strana coppia", le cui avventure celano temi di grande serietà e rilevanza: quali sono i veri valori nei rapporti interpersonali? E rispetto alla società? E rispetto ai soldi? Età di lettura: da 9 anni.
La mattina del suo primo compleanno, una bambina galleggia nella custodia di un violoncello sulle acque della Manica. A raccoglierla è Charles, un eccentrico ma premuroso scapolo inglese, che decide di prendersi cura di lei. Una cura un po' speciale, perché Charles usa i libri come piatti e permette a Sophie di scrivere sui muri. Per questo, quando la ragazzina compie tredici anni, i servizi sociali minacciano di metterla in un istituto. Allora Charles e Sophie fuggono a Parigi in cerca della madre di lei, con un solo indizio in mano: la targhetta sulla custodia del violoncello che l'ha salvata dal naufragio. L'impresa non è affatto semplice, ma Sophie troverà sui tetti di Parigi un aiuto inaspettato. Età di lettura: da 12 anni.
Europa, 1829. Un ragazzino dalla pelle scura sbarca da un transatlantico al porto di Le Havre, per raggiungere in carrozza un collegio per gentiluomini nei dintorni di Parigi. Ma non è uno studente come gli altri: è solitario, taciturno, e nessuno sa quale sia il suo vero nome. Chi vuole essergli amico può chiamarlo Nemo. E in collegio Nemo, nonostante la sua diffidenza e il mistero di cui si circonda, trova due amici fidati: la giovane Ashlynn, boccoli biondi da bambola e occhi assetati di libertà, e il valletto Daniel, un passato da acrobata del circo e un cuore generoso. Soltanto a loro il ragazzo rivela il suo segreto: da dove viene e perché ha perduto il suo nome. Nemo ha una missione da compiere. Qualcuno ha attraversato l'Oceano per dargli la caccia. E lui è più che mai deciso a non farsi trovare. Insieme, i tre amici partiranno per una grande avventura, che richiederà intraprendenza, fiducia e molto coraggio. Il primo episodio della storia del giovane Nemo, il ragazzo destinato a diventare il leggendario Capitano del Nautilus. Età di lettura: da 9 anni.