
Diciassettesimo titolo della serie di libri "per l'anima", grandi successi editoriali più volte ristampati. Tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia... Età di lettura: da 6 anni.
L'Oratorio estivo 2015 ha come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di "nutrimento per la vita" a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura. Questo percorso biblico parte con l'invocazione del Padre nostro, "dacci oggi il nostro pane quotidiano" e si conclude proponendo l'"esercizio" che Mosè fece compiere al popolo di Israele prima di entrare nella terra promessa: ricordare il cammino percorso (Dt 8). Facendo memoria dei quarant'anni nel deserto, Israele apprende che "non di solo pane vivrà l'uomo", come recita il sottotitolo dello slogan 2015. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la loro vita, quindi per star bene, dovranno (anche) "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi; l'obiettivo sarà così giungere a conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... Il kit contiene: Guida per il responsabile, 7 fascicoli (Guida della preghiera, Racconto, Per far vivere il tema, Giochi, Ambientare, Canti & Animazione, Preadolescenti), CD musicale con canti e inni, Libretto per la preghiera dei ragazzi...
Il segno della croce è il gesto di preghiera più semplice e più importante del cristiano, perchè lo distingue da tutti gli altri uomini. Come farlo? E quale è il significato di questo gesto? Il testo attraverso parole e immagini cerca di spiegarlo.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015.
6 giorni di Campo
Gesù è uomo nuovo, della gioia, libero, è amico, pane, Gesù è figlio... Solo conoscendolo possiamo dire: “è bello con te!”
Possiamo conoscerlo attraverso la sua Parola, le testimonianze di chi si è lasciato trovare e ha lasciato che Gesù, per primo, gli dicesse: “è bello con te!”. Per ritrovare la Bellezza di stare con Gesù, il primo passo è fare esperienza di lui.
L’itinerario si suddivide in 7 tappe,
con la preghiera introduttiva, la Celebrazione eucaristica e il Mandato finale.
Ogni tappa comprende: la Preghiera del mattino, la Riflessione Biblica (brani del Vangelo secondo Marco letti a partire da 6 parole chiave che aiutano a capire chi è Gesù), spunti per riflettere personalmente o in gruppo e per fare nostre le caratteristiche di Gesù, le attività della Mission Beauty Investigation: sulle tracce della Bellezza rubata e la Preghiera della sera con la “lettera” di un testimone.
sulla Guida Animatori
(Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, riferimenti al Catechismo, link utili per l’animazione.
"La vita in Cristo" è il titolo della sezione che il Catechismo della Chiesa Cattolica dedica alla vita morale del cristiano ed è la fonte alla quale l'autore attinge cento temi rispettando la successione logica e organica del testo. Il risultato è un'esposizione dell'insegnamento morale della Chiesa condotta in forma agile e vivace, senza pretese analitiche, documentarie o critiche. Puntando all'essenziale, essa si propone di favorire una lettura agevole e una comprensione aggiornata e immediata. Un vademecum per l'uomo di oggi - credente o no, praticante o meno - che s'interroga sulle questioni di vita morale e desidera conoscere il pensiero della Chiesa in merito.
La proposta di questo testo per bambini è quella di leggere in ognuno dei comandamenti qualcosa del volto di Dio, entrare nel suo mistero, fare la sua conoscenza per desiderare di assomigliargli. Con note di metodo per educatori.
Un'occasione, per i genitori e i loro figli, di riscoperta della preghiera, e in particolare dell'unica preghiera insegnata da Gesù. Ma anche un utile strumento per accompagnare la "Consegna del Padre nostro" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti, curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Il social network più famoso rivisitato in chiave cristiana, "Facego(o)d-Aggiungiti agli amici di Dio", offre ai ragazzi lo spunto per conoscere i coetanei che nella Bibbia hanno incontrato Dio e hanno stretto amicizia con lui, come Daniele, Davide, Samuele, Rebecca, Tobia, Sara... Il volumetto è completato da percorsi di riflessione, suggerimenti utili per ritiri, proposte di animazione e lavori di gruppo, e fa parte della nuova collana "R+ Ragazzi più", progettata e realizzata con stile fresco e grafica accattivante.
In pagine vivaci vengono presentati ai ragazzi gli F-Men, "uomini di fede", personaggi coraggiosi e intrepidi, grandi santi che hanno segnato la loro epoca: Francesco di Sales, Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, Domenico Savio, San Martino di Tours, Pier Giorgio Frassati... La loro testimonianza di fede e di vita è completata da percorsi di riflessione, suggerimenti utili per ritiri, proposte di animazione e lavori di gruppo. Il volumetto fa parte della nuova collana "R+ Ragazzi più", progettata e realizzata con stile fresco e grafica accattivante.
Il Vangelo secondo Marco tutto illustrato, in un'edizione dedicata ai bambini. Il testo del Vangelo - nella versione ufficiale CEI - è arricchito, oltre che dalle illustrazioni, da una Introduzione generale; da "I perché dei bambini", domande rivolte dai bambini direttamente all'evangelista; dalle Note introduttive ad ogni sezione del testo; dalle Note approfondite per gli adulti. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini, quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti. Il volume è destinato ai bambini dai 7 anni in su ed è uno strumento per iniziare l'avventura della lettura della Bibbia. Età di lettura: da 7 anni.
"Uno dei problemi che ogni prete o animatore o educatore impegnato nelle parrocchie o negli oratori si pone, e talvolta senza trovare riposte, è: "Come fare ad annunciare il vangelo agli adolescenti oggi?". Non è certo facile dare una risposta. Il mondo degli adolescenti è particolarmente difficile e mutevole e i tentativi catechistici sviluppati negli ultimi anni talvolta risultano inefficaci. Questa proposta di formazione vuole essere un tentativo di superamento dell'empasse che la pastorale del "post-cresima" si trova ad affrontare, puntando verso una nuova frontiera: l'evangelizzazione" (dall'Introduzione). Mettendo al centro Gesù come modello dell'uomo vero che insegna l'amore del Padre, il percorso si caratterizza come un cammino esplicito, organico e sistematico per imparare a uscire da sé e quindi ad amare alla luce del Vangelo. Punto di forza è il trovare nella Parola di Dio sia il contenuto che il metodo del procedere. Infatti il percorso segue la pedagogia di Gesù, che per rivelare il suo progetto d'amore ha prima incontrato delle persone e ha annunciato il suo Regno; poi, vedendone l'incomprensione, ha cambiato linguaggio usando le parabole. Infine, ha deciso di dare se stesso. Il percorso di evangelizzazione degli adolescenti (14-17 anni) nasce come riposta alla necessità di strutturare una pastorale organica a loro rivolta: già sperimentato in diverse parrocchie, è utilizzato regolarmente nella diocesi di Verona.
Età di lettura: da 6 anni.