
Ricco di illustrazioni, il volumetto raccoglie le storie bibliche più amate, raccontate in uno stile adatto ai più piccoli, insieme a semplici preghiere e a pagine personalizzabili, da compilare con i momenti più importanti dei primi anni di vita del bambino: le caratteristiche fisiche alla nascita, i dati relativi al giorno del battesimo, i nomi dei famigliari, i progressi della crescita. La prima Bibbia è un ricordo unico per ogni bambino, da conservare nella biblioteca di famiglia. Età di lettura: da 1 anno.
Seguendo un'ispirazione del cuore, Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, ha coinvolto persone di tutte le età, di culture e religioni diverse nella sua rivoluzione d'amore. Età di lettura: da 6 anni.
Storie e racconti che si leggono tutte d'un fiato e regalano la gioia della festa più bella del mondo: il Natale. Le storie del Natale tratte dalla Bibbia o semplici racconti della tradizione, ti aiuteranno a scoprire in quanti modi sorprendenti coloro che cercano l'amore incontrano la benedizione di Dio nella loro vita. Età di lettura: da 3 anni.
Il libro racconta in modo semplice ed efficace il Concilio Vaticano II, l'evento che cinquanta anni fa ha generato una nuova primavera nella vita della Chiesa. Il Concilio è una vera e propria bussola per i cristiani del Terzo millennio, anche per i più giovani. Per questo è importante che tutti possano conoscere i tesori che ci sono stati affidati dai Padri conciliari.
Il testo mette insieme il racconto dell'evento, le novità del Concilio, i documenti, ma soprattutto vuole aiutare i ragazzi di oggi a vivere e a raccontare la loro fede alla luce di questa grande e unica esperienza.
La pubblicazione è divisa in tre parti:
- La presentazione delle 4 Costituzioni conciliari attraverso le immagini;
- I personaggi, le date, le parole del Concilio;
- La testimonianza di chi ha vissuto il Vaticano II: interviste a mons. Loris Capovilla e mons. Luigi Bettazzi.
Questo volume nasce dalle emozioni e dalla fantasia della pittrice Natalia Tsarkova, quando ha avuto la gioia di visitare gli splendidi giardini della residenza estiva del Papa a Castel Gandolfo. Ne scaturisce un fine racconto illustrato, sospeso tra sogno e realtà, destinato a tutti i bambini.
La Bibbia raccontata ai bambini in modo semplice e scorrevole, illustrata con disegni pieni di tenerezza che suscitano serenità. Età di lettura: da 3 anni.
La Bibbia raccontata ai bambini in modo semplice e scorrevole, illustrata con disegni pieni di tenerezza che suscitano serenità. Età di lettura: da 3 anni.
Ecco un modo per condividere le più belle storie della Bibbia! Ogni racconto è narrato con semplicità, arricchito da illustrazioni che piaceranno anche ai più piccoli. Fantastico da leggere ad alta voce. Età di lettura: da 3 anni.
In queste pagine troverai i personaggi e le storie dell'Antico testamento e la storia di Gesù ripercorsa in brevi capitoli da leggere e colorare insieme a tanti giochi e attività. Età di lettura: da 5 anni.
In queste pagine troverai i personaggi e le storie del Nuovo Testamento raccontati con testi semplici, molte immagini da colorare, giochi e attività. Età di lettura: da 5 anni.
Un nuovo libro di indovinelli dovrebbe essere sempre accolto con un battimano! Gli indovinelli non sono brioches: sono tra le più acute invenzioni della mente umana. Gli indovinelli sono scosse sveglia-cervelli, pillole anti sbadiglio, vitamine ammazza noia! Gli indovinelli, tagliava corto il grande pedagogista Lucio Lombardo Radice sono "il gioco più ricco ed utile". Sì: un indovinello al giorno toglie la stupidità di torno! Insomma, questo è il libretto più intelligente e divertente del mondo! il libretto da spargere ovunque, a cominciare dalle scuole e dalle famiglie. Regalare ad uno una manciata di indovinelli di qualità come questi, non solo è la prova che prendiamo sul serio la sua intelligenza, ma (proprio per questo!) è rendersi indimenticabili! Avvertenza. Questo opuscolo non è adatto: a chi ha il cervello all'estero; a chi ha deciso di invecchiare prima del tempo; a chi si accontenta di vivere nel maledetto triangolo: frigorifero, sofà, televisione. L'opuscolo è adatto: a chi conosce il proverbio: "Dalla culla alla bara, sempre si impara", a chi sa che nella storia hanno fatto più danno gli sbadigli delle polveri da sparo, a chi lo ha in mano. Complimenti! Età di lettura: da 10 anni.
Dall'annunciazione di Nazaret alla fuga della santa Famiglia in Egitto, la nascita di Gesù è raccontata ai bambini (4-8 anni) in modo semplice e toccante, arricchita da splendide illustrazioni colorate. La storia del Natale descritta nel Vangelo viene riproposta con linguaggio chiaro e stile evocativo adatti ai piccoli, pur rispettando i riferimenti biblici: per ogni racconto è infatti citato il relativo passo evangelico. Il volumetto si presta quindi come idea-regalo ed è al contempo utile strumento per momenti di educazione alla fede. Età di lettura: da 4 anni.