
L'induismo è la religione della grande maggioranza degli abitanti dell'India; per capirla occorre partire dal pensiero e dalle concezioni culturali degli invasori indoeuropei penetrati nella valli del'Indo e del gange dal duemila prima dell'era cristiana. Questo pensiero vedico si è trasformato e diversificato nel corso dei secoli a contatto con le culture pre-vediche radicate in India molto prima della penetrazione dei conquistatori ariani e si fonda su alcune costanti che vengono spiegate sinteticamente. Età di lettura: da 9 anni.
Il taoismo è una parte importante nella vita religiosa della Cina d'oggi, come lo è stato per migliaia d'anni; conduce alla saggezza e al benessere fisico; l'essere umano nella visione taoista è un'immagine del più vasto universo; le energie animano l'universo che è il corpo cosmico e anche il corpo umano, attivo nei riti. Le pratiche per il corpo e di esercizi di comprensione per la mente, gli esercizi fisici della respirazione, del movimento, del risanamento e del nutrimento conservano e aumentano l'energia vitale. Come gli esercizi mentali di meditazione, igiene interiore e filosofia producono efficaci visioni di rinnovamento. Tutto ciò permette l'accesso al Tao, la fonte suprema dell'intera realtà. Nei secoli ha sviluppato sia feste popolari per celebrazione collettiva, sia scritti e filosofie per la meditazione individuale; figure eccelse di maestri fondarono movimenti diversi al suo interno. Il volume nei suoi capitoli tratteggia questa longeva e complessa tradizione. Età di lettura: da 9 anni.
Un grande storico delle religioni tratteggia, in sintetiche e ricche pagine, il filo rosso della storia del cattolicesimo nella sua scansione temporale e descrive i momenti cruciali, più drammatici e più creativi dal V secolo dopo Cristo ai giorni nostri, da Alarico al Concilio Vaticano II, passando per la crisi del Cinquecento e dei Lumi. Età di lettura: da 9 anni.
La chiesa ortodossa è una delle tre maggiori espressioni del cristianesimo, il suo patrimonio di santità e bellezza e anche di intelligenza spirituale è ragguardevole, come il cattolicesimo si radica nel cristianesimo delle origini e ritiene di essere stata fondata da Dio con l'Incarnazione e la Pentecoste. Sviluppatasi soprattutto lungo il medioevo nell'Europa orientale e sudorientale, è abitualmente identificata soprattutto con quest'area geografica, anche se è stata portata fino al Pacifico e all'Africa nera e con le grandi migrazioni economiche politiche del XX secolo si è diffusa anche in Occidente. La separazione, mai del tutto completa con la chiesa di Roma fu un lungo processo che dalla rottura tra Roma e Costantinopoli (1054) alla proclamazione dell'infallibilità pontifica (1870). La rottura ebbe cause culturali e politiche, parzialmente anche teologiche, soprattutto sul ruolo del primato universale del papa. In realtà sono esperienze che sono state complementari lungo il primo millennio cristiano e che potrebbero ridiventarlo. Il volume aiuta a comprendere i caratteri essenziali dell'Ortodossia. Età di lettura: da 9 anni.
Dieci storie bibliche raccontate dal punto di vista di personaggi e oggetti "minori": dall'elefantino e dalla scimmietta dell'arca di Noè al seme di senapa della parabola, dal bambino che donò a Gesù i pani e i pesci per la moltiplicazione al ragazzo padrone dell'asino che portò Gesù a Gerusalemme, dalle 30 monete del tradimento di Giuda all'albero con cui fu costruita la croce di Gesù. Le storie sono illustrate da delicati disegni. Un libro godibile, per far amare la Bibbia ai bambini.
Il cofanetto ospita l'intera serie - sette titoli: Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Cristianesimo, Ebraismo, Induismo, Islam e Shintoismo - di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell'esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni.
Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione in oggetto si aprono brevi schede di approfondimento che ne spiegano il significato.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse e, in particolare, relative alle varie religioni, all'aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
"La vita è un gioco importante e bellissimo, con tanti giocatori. Come in ogni gioco, anche nella vita le cose riescono bene se ognuno fa la sua parte e rispetta le regole. Il Signore ha riassunto le regole del gioco della vita nelle "dieci parole", cioè i suoi Comandamenti, il Decalogo" (dalla Introduzione). Non è facile comunicare ai bambini il significato dei Dieci Comandamenti, espressi nella Bibbia sotto forma di precetti e di divieti. Il linguaggio utilizzato dall'autore e la veste grafica del prodotto lo rendono particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli. Pur nella loro tenera età essi possono rendersi conto che si tratta delle "dieci parole" del Signore, delle regole dell'Alleanza, dei comportamenti coi quali si esprime che il bene per il Signore è una cosa seria. Età di lettura: da 6 anni.
Uno splendido Album illustrato con oltre 70 episodi biblici (37 dell'Antico Testamento e 35 del Nuovo Testamento) narrati in forma semplice. L'Autore si propone di scrivere un testo facile per i bambini del primo ciclo delle elementari,da leggere a voce alta:il papà,la mamma o la maestra raccontano la Bibbia leggendo ad alta voce.
AUTORE Bob Hartman,che ha curato i testi,è pastore protestante ed ha tenuto corsi di let-ture bibliche per bambini.
ILLUSTRATRICE Kristinala Kallai Nagy,illustratrice di mol-tissimi libri per bambini e ragazzi,ha realizza-to le illustrazioni.
Il testo integrale dei quattro Vangeli, nella versione del nuovo testo CEI, completamente illustrato a colori in ogni pagina,per renderlo accessibile e adatto a bambini e adulti.Il testo è arricchito,oltre che dalle illustrazioni,da una Introduzione Generalead ogni vangelo;da “i perché dei bambini”,domande rivolte dai bambini direttamente all’evangelista; dalle Note introduttive ad ogni sezione del testo;dalle Note approfondite per gli adulti. Al termine di ciascun Vangelo,vengono proposte le Schede di Lavoro,per l’attività con i ragazzi e molto utili anche a catechisti e genitori. Tutte le note in carattere grande sono adatte ai bambini,quelle in corpo più piccolo si rivolgono a genitori e catechisti.
CURATORI Andrea Ciucci,sacerdote della diocesi di Milano,è vicario parrocchiale,e si occupa prevalentemente di percorsi sperimentali e innovativi nel campo giovanile e in quello della catechesi per l’iniziazione cristiana.
Matteo Fossati,biblista,è insegnante di religione,musicista e “scrittore” di icone.
Giacomo Perego,sacerdote della Società San Paolo,è biblista,docente di Nuovo Testamento e membro del Settore di Apostolato Biblico della CEI.
Paolo Sartor,sacerdote della diocesi di Milano,è responsabile del servizio per il Catecumenato e membro dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
ILLUSTRATRICI Delia,Maddalena e Michela,grafiche,responsabili della Glifo Design,hanno seguito l’intero progetto grafico del volume.
Quaranta tra le storie bibliche più amate,raccontate con parole semplici e suggestive illustrazioni,per prendere confidenza con i personaggi e gli episodi della Bibbia:dalla Creazione a Mosé,dalla nascita di Gesù alla sua resurrezione. Ogni storia è corredata di rimandi ai relativi versetti delle Scritture.
Accanto ad un breve racconto, di facile lettura ma molto aderente al testo biblico, ci sono illustrazioni che permettono ai bambini di entrare nel mondo della Bibbia con allegria ma senza perdere di vista il contenuto di storie antichissime e che parlano del mistero di Dio all'opera nella storia degli uomini. Al termine del volume vengono riportati i riferimenti esatti dei testi biblici narrati. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro illustrato, che con poche parole mette a fuoco, in modo semplice, temi complessi quali: che cosa è successo al mondo bellissimo creato da Dio? Chi deve prendersi cura del creato e delle sue creature? Lo stile è quello di un dialogo con Dio: "Mio caro Dio, io credo che l'aria dovrebbe essere pura, come tu l'avevi creata". "E Dio dice: lo credo anch'io"...